Lezione 4: Diaframma e Profondità di Campo – Video Corso di Fotografia
L’occhiodelfotografo presenta “Video corso di Fotografia – Nozioni base”, a cura di Bruno Faccini e Paolo Niccolò Giubelli.
In questa puntata scopriamo il concetto di profondità di campo, andando a vedere quali sono gli effetti che le diverse scelte di apertura del diaframma comportano sulla nostra fotografia. Tutto questo sarà accompagnato da numerosi esempi visti in studio. Concludiamo così l’argomento “esposizione” e spieghiamo la regola degli stop, molto utile in fotografia, che intuitivamente ci fa capire quanta luce facciamo entrare nella fotocamera a seconda di come variamo i parametri, grazie alla cosiddetta regola della reciprocità.
Verrà inoltre presentata la modalità di scatto “priorità diaframma“, che può semplificarci molto l’impostazione della reflex per una buona esposizione quando la profondità di campo è il fattore critico per la nostra foto.
Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.
Se ti è piaciuto questo articolo, lasciaci una recensione o un commento, per noi è fondamentale!
Grazie per il supporto!
L'occhio del fotografo
Con questa quarta puntata abbiamo superato i 350 fan sulla nostra pagina facebook! Grazie davvero a tutti voi che ci date la carica, e andiamo avanti con i prossimi video! 🙂
Paolo Niccolò Giubelli
Giulia Accorroni figurati! Ci fa molto piacere rispondere alle domande degli utenti!!
Andrea Calabrò
mi è possibile con un obiettivo 18-55 fare delle belle foto alla luna?
Paolo Niccolò Giubelli
Uhm, direi che è un po' troppo corto! Avevi visto questo articolo? https://www.occhiodelfotografo.com/come-fotografare-la-luna/2011/10/
Paolo Niccolò Giubelli
In ogni caso puoi sempre fotografare in contesti in cui si vede la luna! Che so, una spiaggia, un giardino… magari quando la luna è, prospetticamente parlando, vicino a qualche altro elemento (orizzonte, ecc..)
Andrea Calabrò
Paolo Niccolò Giubelli grazie gli darò un occhiata!
Carlo Cocuzzo
Innanzitutto rinnovo i miei più sinceri auguri, avrei 3 domande da fare:
1) Si ha la stessa resa di “sfocato” a seconda che ci avviciniamo al soggetto da fotografare o che si scatti a focale più alta zoomando? In questo caso gioca qualche ruolo la distorsione prospettica?
2) Cosa cambia laddove compensassimo l’esposizione agendo su uno solo dei parametri anzichè su due? Ad esempio se usiamo un tempo di scatto molto breve (1/1000s) cosa succede se invece di compensare con uno step L’iso e con un altro il diaframma compensassimo con due step di iso o due step di diaframma? E’ tecnicamente corretto?
3) Quando risulta utile effettuare scatti sovra o sottoesposti?
Scusate la lunghezza del post!!
Bruno Faccini
Carlo, nessun problema per la lunghezza del post :)! Ti rispondo per punti: 1) Attendi la prossima puntata (tratteremo l'argomento delle focali, un pò di pazienza.. :); sulla distorsione prospettica ti consiglio di cercare sul nostro sito un articolo che ho scritto, che approfondisce alcuni aspetti ad essa collegati – sappi comunque che non influisce sulla sfocatura della scena. 2) domanda interessante, dimostra che hai capito il concetto! A livello di esposizione, il risultato è il medesimo. Quello che cambia è l'effetto che ciascun parametro provoca sulla foto: aumentare la sensibilità iso provoca la comparsa del rumore sulla foto, aprire il diaframma comporta una riduzione della profondità di campo mentre ridurre i tempi di scatto comporta la (eventuale) comparsa di scie di movimento o di "mosso" all'interno della foto (qualora ci siano soggetti in movimento al'interno della scena o, per tempi al di sotto di 1/25 sec, di micromosso dovuto alla vibrazione del nostro corpo). Per questo è fondamentale padroneggiare al meglio la conoscenza degli effetti provocati a causa della variazione di ciascuno di questi parametri: solo così potrai dare la tua impronta alla foto, e farla diventare qualcosa di più di un'equazione. 3) La sovra/sotto esposizione è utile in contesti particolari, in cui ci accorgiamo che l'esposimetro della reflex sta "sbagliando"; tratteremo l'argomento in una delle ultime puntate, comunque sappi che presto uscirà un articolo in cui parleremo anche di questo aspetto! Colgo l'occasione per ringraziarti per le domande, davvero gradite e interessanti.
Carlo Cocuzzo
Grazie di tutto! 🙂
Alessandro Bellazzecca
Grazie mille ragazzi sono appena entrato nel mondo della fotografia con macchine reflex e le vostre spiegazioni mi stanno aiutando tantissimo grazie.
Non mi resta che dire… attendo la vostra prossima puntata. Ciao!!
Paolo Niccolò Giubelli
Oggi abbiamo già fissato la scaletta degli argomenti!
Bruno Faccini
Carlo Cocuzzo: come promesso ecco l'articolo che ti da qualche spunto in più sulla tua domanda relativa alla sovra e sotto esposizione: https://www.occhiodelfotografo.com/fotografare-la-neve-i-limiti-dell-esposimetro/2012/02/
Paolo Forni
ho appena visto la 4° puntata e come le altre.. spiegata bene grazie!
Carlo Cocuzzo
Appena letto! Davvero ben fatto!!
Michele Bellecci
dove possiamo trovare il vostro blog?
Alessandro Posla
volevo farvi i complimenti, specialmente per l' ultima puntata su diaframma e profondità di campo, concetti molto importanti a se si vuole "difficili" che stanno poi alla base dell' uso reflex…spegiati davvero molto bene con esempi chiari e precisi ! bravi davvero un bel lavoro !
Paolo Niccolò Giubelli
https://www.occhiodelfotografo.com
Giulia Accorroni
Grazie per la delucidazione sulla foto alla fontana di notte 😀
Annalisa Marzulli
Bravissimi! Non solo per questo video ma anche per gli altri!
Annalisa Marzulli
Trovo molto interessanti anche gli articoli!
Simone Ruscitti
Faccio i complimenti per i vostri corsi perchè essendo appena entrato in questo mondo mi tornano molto utili.
Avrei però una domanda su un concetto che non mi è ben chiaro: con la modalità spot della nikon d3100, dove (su quale punto della composizione) devo misurare l'esposizione per poi poterla modificare ed ottenerne una corretta?
Grazie in anticipo, aspetto il prossimo video.
Paolo Niccolò Giubelli
Uhm, la domanda secondo noi è sbagliata! Tu devi correggerla in base a come hai esposto, non viceversa
Franco Bennardo
complimenti, siete davvero bravi nell’esposizione dei contenuti
Carlo Cocuzzo
Appena letto! Davvero ben fatto!!
Giancarlo Condelti
complimenti,ragazzi!!!!! vorrei, un consigli,da voi…..sono, intenzionato, a comprare una,reflek!!!cosa, mi consigliate..(canon, o nikon? ) grazie, ciao, e buon,lavoro!!!!!!
Massimiliano Cozzolino
Ciao e complimenti veramente…… sarebbe carino se si parlasse anche di fotocamere bridge e come usarle……… bravi ache io attendo la prossima puntata
Mirko Petrella
Siete veramente bravi complimenti!!
Alice Marini
sono alle primissime armi ma mi sto appassionando sempre di più
Roberto de Rocco
Complimenti video molto chiari e istruttivi….
Gennaro Ferrara
Per chi è come me alle prime armi, questi due sono davvero interessanti
Renzo Pavan
Io ho una Nikon, ma seguendo il Vostro corso ho acquisito moltissime nozioni, grazie di cuore
Gianluca Calisesi
Grazie per il video corso, chiarissimo, gli articoli e le iniziative che avete messo a disposizione a chi come me ha deciso di avvicinarsi seriamente al mondo della fotografia.
Purtroppo, tramite l’App PODCAST su IPHONE mi sono imbattuto nel vostro progetto e non sono riuscito a partecipare al Workshop del 1 Giugno.
Al prossimo vedrò di non mancare
Complimenti
Marco Madonna
Chiudendo il diaframma per migliorare la nitidezza di un panorama,la foto non assorbe meno luce? Se vorrei fotografare un panorama di notte,come funziona?
Antonio Saracino
ciao, per prima cosa vorrei ringraziarvi per le ottime spiegazioni che mi state offrendo, vi ho trovati da poco e dopo un paio d'anni che possiedo una reflex e con il passare del tempo mi è cresciuta di più la voglia di sfruttarla al max, ma volevo porvi essenzialmente una domanda.
caso vuole che possieda una canon 550d, con montatoci sopra un tamron 18/270 f3.5-6.3, e ho notato specialmente quando avete parlato degli stop di come fare ad aumentare o diminuire, che i comandi che spiegate voi la mia reflex non li faccia, nel senso se io premo a metà il pulsante di scatto e ruoto la rotellina il segnetto della scala del livello di esposizione nn si muove, ma questo lo bipasso premendo il tasto Q e andandoci sopra con le freccette, il problema che ruotando la rotellina si muovono due stanghette, una opposta all'altra, e quindi li mi perdo.
Grazie ancora di tutto e confido in una risposta.
Saluti Antonio
Adriana Tedesco Sabbadini
Bravi, davvero. Grazie. Quindi se voglio fotografare una gara di kart in luogo chiuso di sera (l'ultima volta ho fatto un vero flop) oltre a mettermi in un punto in cui escono da una curva, seguirli leggermente con la macchina, non potendo aumentare il tempo di esposizione per non farla venire mossa, devo aumentare gli iso, aprire il diaframma se voglio a fuoco un kart e avere meno profondità di campo, ma non troppo per non avere troppa luce e diminuire il tempo di scatto che sarà quello che "pesa" di più sul piatto del meno? Obiettivo 18-55 va bene? Mi sa che serve il cavalletto, eh? Non so se ho capito quello che ho scritto.
Tina Broccoli Csm
Salve ragazzi… ho recentemente acquistato una canon sx50 bridge perché ero interessato alle sue potenzialità specialmente del superzoom da 50x… quello che mi chiedo e mi sto fondendo il cervello è come diavolo di possano ottenere quei bellissimi effetti di sfocatura legati alla profondità di campo… ho provato e riprovato… usando l'apertura massima che nel macchina in questione è f3.4 quindi anche inferiore a quella del vostro esempio della tastiera… ma non c'è davvero modo di ottenere nessunissimo effetto sfocatura…. tutto rimane perfettamente a fuoco… eccetto per gli oggetti molto distanti… cosa posso fare? com'è possibile?
Massimo Galli
Ciao Ragazzi… ho recentemente acquistato una canon sx50 perche’ ero interessato alle sue potenzialita’ specie in termini di zoom (scusate l’accetto ma ho la tastiera che fa solo l’apostrofo). Ho provato e riprovato ma non riesco proprio a creare quei meravigliosi effetti di sfocatura legati alla profondita’ di campo che avete spiegato in questo tutorial… la macchina in questione ha un’apertura massima di diaframma di f3.4 quindi anche superiore al 4.0 che avete usato nel vostro esempio con la tastiera bianca… ma non se ne parla di avere l’effetto… tutta la tastiera o in altri esempi gli oggetti adiacenti continuano ad essere a fuoco… solo lo sfondo distante appare u po’ piu’ sfocato… come posso fare?? se l’effetto e’ legato all’apertura del diaframma… com’e’ possibile che non riesca ad ottenere l’effetto desiderato??
Anonimo
Bravi.
Ho appena acquistato un Canon 70D. Potreste chiarire “scientificamente” il funzionamento del tasto posto a dx in basso nella zona dell’obbiettivo, quello che per intenderci visualizza la profondità di campo, scurendo l’immagine nel mirino?
Michele De Angelis
Complimenti ragazzi, veramente in gamba.
SirDavide Parisi
Vorrei farvi i miei complimenti siete GRANDI!!!!! ^^
Pietro Scognamiglio
a zero con la reflex Nikon D90,grazie a voi sto imparando tanto pochè la dovrò usare in subacquea con scafandro Bravi !
Viorika Jitoreanu
bravi!!!
Luigi Ragozzino
Complimenti…siete grandi
Igor Nembrini
Ottimo….grazie!
Gaby Brandi
Complimenti!!! Siete un valido aiuto grazie!!
Lucio
Bravissimi, spiegazioni veramente semplici e esaustive.
rosanna
Ciao, sto seguendo il corso ed ho provato a fare il vostro stesso esperimento. Sullo stesso soggetto ho usato due diverse aperture di diaframma, in modalitá a priorità di diaframma, credendo che in quella con il diaframma più aperto, lo sfondo apparisse sfuocato. Ma non succede! Può essere perché ho la messa a fuoco impostata su auto?
Grazie! 🙂
Pingback: Quale macchina fotografica comprare per iniziare? (2020) – Cliked
augusto colabattista
Chiari ed efficienti. Grazie
emanuele
…bravi molto pratici e concreti