Lezione 3: Il tempo di scatto – Video Corso di Fotografia
Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.
Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!
Aggiornamento 2022 Dopo la regola dei terzi, ecco un'altra tipologia di...
La composizione fotografica è una parte importantissima della fotografia: con...
Le occasioni durante l'anno per poter assistere a spettacoli pirotecnici non...
Questo articolo ci è stato ispirato da un nostro amico Luca che ci segue sulla...
Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...
Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...
Siamo in procinto di acquistare la nostra prima macchina reflex (avendo già...
Uno dei criteri di scelta da valutare quando si decide di acquistare una...
Ottimo
Uso la stessa fotocamera, quindi la cosa mi è grande aiuto
SIETE MOLTO BRAVI, E MOLTO CHIARI NELLE SPIEGAZIONI. GRAZIE!!
Siete bravissimi, finalmente sto imparando ad usare la mia Nikon D7500. Grazie.
SIETE TROPPO FORTI!!!!
ragazzi siete mitici complimenti i vostri corsi sono fantastici….!!!!
Complimenti, siete bravissimi!
ho provato a fare l’esercizio che avete suggerito in queste prime due puntate, però sto notando che non riesco a mettere a fuoco usando la messa a fuoco non automatica. più volte ho provato ma esce sempre sfuocata se invece metto la messa a fuoco automatica la foto esce perfetta. l’esempio della pallina che cade nell’acqua, con la messa a fuoco manuale esce sfuocata, ma se metto l’automatica e anche l’uso del flash esce benissimo