Seguici anche tu

I video con il cellulare: orizzontale o verticale?

da | Lug 2, 2016 | Blog e pensieri | 6 commenti

Lo smartphone come cinepresa

Negli ultimi anni il telefono cellulare si è trasformato in una vera macchina fotografica e, da ultimo, in una cinepresa tascabile. Non solo, ma secondo recenti statistiche, più della metà delle visualizzazioni su YouTube avviene da mobile. Insomma ormai quasi tutti nelle tasche abbiamo dispositivi capaci di acquisire video in alta definizione e di vederli, oltre che di pubblicarli, ma la cosa importante, però, è che soprattutto usiamo davvero queste funzionalità.

 

La comparsa dei video in verticale

Chi però è attento ha notato che questo ha provocato la comparsa di tantissimi video registrati in un formato (o meglio, orientamento) completamente nuovo: quello verticale. Questo significa che quando vediamo su un monitor (di un PC o di una TV) i video fatti col cellulare, vediamo immagini alte e strette, sprecando un sacco di spazio che diventa nero. Questo avviene perché siamo abituati da sempre a maneggiare il telefono come un oggetto “verticale”, e questo è diventato vero anche per quei momenti in cui usiamo il dispositivo come una cinepresa; tuttavia i monitor privilegiano il formato orizzontale, quello classico in uso fin dai primi anni del cinema commerciale.

Gli esperti di fotografia e di video making hanno immediatamente puntato il dito contro quello che sembra essere un uso improprio, un errore, e sulle prime così ha fatto anche il sottoscritto.

Tuttavia pensandoci bene mi sono reso conto che questa “moda” non è da criticare ma da capire. Anzi, forse è più da criticare colui che, pur lavorando in un campo che dovrebbe essere per definizione capace di “capire” il momento storico e le sue peculiarità, rimane cieco di fronte agli effetti prodotti sulla società dall’adozione di massa dello smartphone. Si tratta di un evento storico enorme, il cui unico ostacolo interpretativo è di essere troppo recente.

Un nuovo modo di comunicare

Se è vero che la fotografia e la cinematografia leggono la società in cui ci si trova, oggi dobbiamo vedere che lo strumento smartphone ha creato un linguaggio completamente nuovo, destrutturato e informale, che cattura il momento ora e subito, con l’unico strumento (a parte forse l’orologio) che mai ci sogniamo di lasciare altrove rispetto a dove siamo noi.  Non solo, ma sempre più spesso i video li vediamo appunto da un altro smartphone e quindi il problema dell’orientamento semplicemente non c’è. Fare un video verticale comunica già un mondo ben definito, quello dell’immagine rubata, “live”, popolare e pronta da condividere anche mentre andiamo al lavoro, e tutto questo è appunto già comunicazione e non mero tecnicismo.

Siamo di fronte a qualcosa di molto simile all’introduzione del colore, o all’avvento del formato rettangolare dopo quello quadrato, quindi è indispensabile capire fino in fondo le conseguenze di questo approccio, per potersi dotare di un linguaggio in più con cui esprimere la nostra creatività e raggiungere persone nuove.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

6 Commenti

  1. Fotografo Venezia

    Io ho sempre preferito l’orizzontale. i nostri occhi sono due e hanno una visualizzazione panoramica.

    Rispondi
  2. Valery

    Anch’io prediligo video in formato orizzontale come è sempre stato, mi chiedo non si può generare un app con dispositivo verticale e video orizzontale?
    Ragazzi ci sono milioni di app io presumo che si possa fare… o non si vuole di proposito..?

    Rispondi
    • Federico Banzi

      Ciao Valery,

      potrebbe essere un’idea con i sensori recenti, che hanno risuluzioni maggiori rispetto a quelli di qualche anno fa. Considera che, orientando in verticale lo smartphone, si ruota anche il sensore, quindi bisognerebbe fare un crop dell’immagine, riducendo notevolmente la qualità.

  3. Antonio

    Credo che chiunque provenga dal mondo dei video sappia bene che il formato orizzontale sia l’unico adatto a girare filmati.
    Per le foto il discorso è diverso: alcune inquadrature richiedono l’orizzontale, altre il verticale ed è opportuno imparare ad usarle secondo l’esigenza.
    Insistere a girare video (e scattare foto di panorami) mantenendo l’orientazione verticale propria del telefono è solo frutto di ignoranza video/fotografica e pigrizia mentale.
    Non è questione di moda.

    Rispondi
  4. Famanto

    vedendo i primi video verticali li pensavo frutto dell’incompetenza di chi li aveva ripresi, poi sono un pò diventati una moda. Io penso che nella stragrande maggioranza dei casi non hanno un gran senso, un video deve rendere l’idea della scena che si sta riprendendo, cosa c’è di meglio di un video orizzontale? Riprendendo in verticale, si è costretti ad inseguire la scena, io fatico mentalmente a seguire un video verticale, il soggetto ripreso in movimento, va continuamente fuori campo. Orribile.

    Rispondi
  5. M&G Studio

    Heheheheh… carino.
    Ma sai quante volte mi ritrovo a doverlo spiegare ai parenti durante un servizio fotografico di Matrimonio? O durante uno shooting in studio quando i genitori voglio fare il BackStage, cosa che potrebbe anche essere utile postato e condiviso.
    Certo dovrei farmi i fatti miei…ma non resisto 🙂

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...