Variazione tonale e luci: vedere la tridimensionalità in una foto

In precedenza abbiamo parlato della distorsione prospettica. Oggi invece approfondiremo l’aspetto della variazione tonale di un soggetto fotografato, cioè la presenza, su di esso, di zone di luce e zone d’ombra.
Quando stiamo guardando un’immagine bidimensionale, per esempio una fotografia, la variazione tonale costituisce un “indizio visivo” che permette al nostro cervello di avere un’immediata percezione della tridimensionalità della scena. In assenza di distorsione prospettica infatti, la variazione tonale è la risorsa principale da sfruttare nella fase di composizione della foto al fine di esaltarne la profondità!
Variazione tonale: caso ideale
Consideriamo il caso ideale di variazione tonale: un cubo che ha un lato illuminato, uno parzialmente in ombra e il terzo interamente in ombra (come mostrato in figura).
Il caso ideale va tenuto bene a mente, perché costituisce un punto di riferimento e di confronto quando si ha a che fare con scenari reali, in cui difficilmente si ha una situazione così netta.
Da che cosa dipende la variazione tonale?
La risposta a questa domanda introduce un argomento vastissimo e complesso del mondo della fotografia, che certamente non verrà trattato solo in questo articolo: l’illuminazione della scena.
La variazione tonale dipende interamente dalla dimensione e dalla posizione delle sorgenti luminose, secondo questo principio generale: sorgenti luminose più grandi producono luci più diffuse, tenui e ombre morbide; luci più piccole producono illuminazioni più dure, dirette e ombre più nette (vedremo il perché in un articolo dedicato, perché l’argomento merita un approfondimento).
Inoltre, più una sorgente luminosa è vicina al soggetto che illumina, più diventa “grande” rispetto al sistema di riferimento del soggetto, quindi produrrà luci più diffuse (nota che ci siamo ricondotti al principio generale!); al contrario, più la fonte di luce è lontana dal soggetto, più essa diventerà piccola nei suoi confronti, quindi avremo luci più dure e ombre più nette.
Questo principio basilare dell’illuminazione di una scena è fondamentale e ti consiglio di tenerlo sempre a mente, è utilissimo.
Gestire la variazione tonale di un soggetto: un caso pratico
Poniamo di dover fotografare una oggetto dalla forma cilindrica, cercando di far percepire a chi guarda la sua tridimensionalità, ad esempio una matrioska.
In questo caso specifico non possiamo contare sulla distorsione prospettica, perché la superficie dell’oggetto è interamente curva, priva di bordi netti che formino delle linee. Resta quindi da sfruttare la variazione tonale, gestendo in modo intelligente l’illuminazione della matrioska e tenendo presente che l’obiettivo della foto è quello di esaltarne la profondità.
Nella Fig. 3, ho provato a scattare con illuminazione dall’alto, come nel caso del precedente articolo, ma il risultato è piuttosto scadente: in quel caso infatti erano le linee ideali tracciate dalle penne sul tavolo l’elemento chiave! Nella foto invece si ha una percezione di “piattezza”, non si percepisce bene la tridimensionalità dell’oggetto.
Con forme curve infatti, un buon modo per esaltare la variazione cromatica è l’illuminazione laterale, spostata leggermente in avanti rispetto al soggetto e orientata verso di esso. L’effetto si può vedere nella Fig. 4: le zone di luce e di ombra sono molto più evidenti, ed è molto più convincente ed immediata la percezione della rotondità e della profondità della matrioska!
Le foto di questo articolo sono state scattate utilizzando uno sfondo nero, una normale lampada da scrivania, treppiede manfrotto, Canon 550D e Canon EF 24-105 mm L IS USM.
Con questo articolo si conclude l’approfondimento sulla percezione della profondità delle scene fotografate; se ti sei perso la puntata precedente ti consiglio di leggerla, perché oltre alla variazione tonale anche quello della distorsione prospettica è un argomento molto utile in fotografia.
So molto poco di fotografia e i tuoi consigli sono cosi’ chiari e semplici che anche una come me puo’ tentare di avvicinarsi a quest’arte.
So molto poco di fotografia e i tuoi consigli sono cosi' chiari e semplici che anche una come me puo' tentare di avvicinarsi a quest'arte.
sempre molto interessante e ben spiegato.