Seguici anche tu

Speciale Buskers a Ferrara – Domenica 28

da | Set 4, 2011 | Blog e pensieri | 4 commenti

Ultimo giorno di Buskers a Ferrara.  Questo, quindi, è l’articolo conclusivo che dedichiamo ad un evento che ci ha davvero appassionato. Speriamo di essere riusciti, tramite i nostri racconti e, soprattutto, con le nostre fotografie, a farvi camminare nella magica atmosfera di una delle più belle città d’Italia che si è riempita, per dieci giorni, di buona musica, sorrisi, maschere e colori.

Sono le 17:30 quando iniziamo a fotografare. Bruno parte da Porta Reno dove viene avvolto dalla sonorità del sud proveniente da una band la cui violinista, timida, suona tenendo gli occhi bassi. Bruno, però, riesce a catturare un suo sguardo sfuggente che svela tutta la passione che ha dentro. Paolo Niccolò, invece, arriva da via Savonarola, dove incontra, per primo, Fred Menendez, intento a suonare la doppia chitarra, mentre un orsacchiotto del vicino negozio di giocattoli inonda la strada di bolle di sapone.

Passando vicino a San Romano assistiamo allo spettacolo degli Oum Tcha, la cui precisione ritmica é impressionante. Il batterista, mentre suona, ha un modo particolarmente interessante di muoversi ed anche le espressioni del suo viso sono piuttosto curiose. Sarà forse per il suo look anni ’50 che siamo riusciti a scattare alcune foto che ricordano lo stile di Kubrick?

Ci incamminiamo verso la statua di Savonarola, davanti alla quale suona un duo composto da una cantante francese di origine libanese e da un ragazzo israeliano; il loro nome é  Ilhaam Project, suonano una musica ipnotica, cadenzata, basata su loops registrati al momento dal microfono. Le loro melodie sono malinconiche, dal sapore etnico e l’affiatamento tra i due musicisti é totale. L’impressione è che siano quasi una cosa sola.

Proseguiamo sul lato del Castello Estense che conduce all’incrocio dei “4S”. Ritroviamo The Vince, bravissimo cantante e chitarrista solista, immortalato in qualche posa.

Svoltato l’angolo, ci fermiamo a guardare lo spettacolo di un giocoliere cileno (forse un pó pazzo!) che, salito sul monociclo e presi i coltelli, inizia ad inseguire un’ignara vecchietta di passaggio nella sua zona. Il suo numero è davvero trascinante e ci cattura per svariati minuti. Il suo modo imprevedibile di coinvolgere gli spettatori ti fa sentire nello spettacolo, e infatti ha interagito anche con noi, dandoci degli amichevoli spintoni quando ci siamo avvicinati per fare qualche scatto.

Andiamo poi nella piazzetta del Municipio, passando per via Garibaldi, dove un arzillo prestigiatore e la sua assistente cercano di incantare il pubblico di bambini facendo passare un grosso ago attraverso un palloncino che….al primo tentativo però scoppia. “Second attempt!” dice il mago e, stavolta, il numero riesce.

Finisce la memoria della macchina fotografica e ormai si fa tardi. La strada del ritorno è già in parte occupata dalle prime foglie gialle, che tradiscono un’estate ormai agli sgoccioli. Cala il sipario e da domani tutto tornerà come prima, in attesa della prossima edizione!

Vogliamo ringraziare tutti voi, che ci avete premiato con i vostri commenti e i vostri accessi. Ci fa piacere, in particolare, aver ricevuto i complimenti di molti buskers che si sono rivisti immortalati nelle foto del nostro blog… per noi è davvero una grande soddisfazione!

Vi vogliamo salutare con una frase che si è sentita molte volte al termine degli spettacoli degli artisti di strada:

Bene, signore e signori, sta per iniziare l’ultima parte dello spettacolo. Prima voglio ricordarvi, però, che noi siamo artisti di strada. Questo è il nostro lavoro. Quindi, se lo spettacolo vi è piaciuto, vi chiediamo di farci un’offerta, quello che volete. Se invece non vi è piaciuto, potete andare via senza lasciarci nulla. Se vi è piaciuto ma non avete soldi, allora non preoccupatevi, siete nostri ospiti.

Allo stesso modo vi chiediamo, se vi è piaciuto questo reportage, di cliccare su “Mi piace”, +1 o di condividere l’articolo sul vostro social network. E non dimenticatevi di abbonarvi gratuitamente al nostro feed RSS!

<< Giorno precedente

Vedi tutti gli articoli dello speciale Buskers Festival 2011

Photogallery

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Bruno Faccini

Bruno Faccini

L'autore

Ferrara, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, creativo, suono la chitarra elettrica e adoro i videogiochi.

Seguici anche tu

4 Commenti

  1. Antonio Canevese

    Complimenti per le foto, brevemente mi indichereste i parametri che avete usato? Ho da poco acquistato un 50mm 1.8 G e vorrei sfruttarlo bene per i ritratti. Ciao grazie.

    Rispondi
  2. Bruno Faccini

    Grazie Giuseppe!! Troppo gentile.. quando ci vediamo te le faccio vedere bene!

    Rispondi
  3. L'occhio del fotografo

    Finalmente online l'articolo conclusivo del nostro reportage. Vi preannunciamo già che abbiamo in serbo altre sorprese relativamente a questo evento.. ma le scoprirete a tempo debito! Diteci la vostra, vi è piaciuto il progetto?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...