Seguici anche tu

Scegliere la macchina fotografica | Domande frequenti

da | Dic 30, 2012 | Fotocamere, ottiche e accessori | 3 commenti

Nota: Suggeriamo di leggere anche l’articolo più recente “Quale macchina fotografica comprare per iniziare?

Quando si sta per acquistare una macchina fotografica sorgono tantissime domande, e sicuramente la immensa quantità di offerta non facilita l’acquisto. Vediamo di rispondere ad alcune domande classiche che ci vengono poste sulla nostra pagina Facebook.

D: Meglio la Canon 600D o la Nikon D5200? (Potete sostituire i modelli con quelli a vostro piacimento)

R: Ovviamente il meglio e il peggio si misurano su vari piani. Da un lato possono vincere le caratteristiche tecniche (ovviamente alcuni avranno più vantaggio nell’avere una miglior resa cromatica, altri a poter fare video di buona qualità, alcuni faticano a portare reflex più pesanti, altri preferiscono poter fare foto con poca luce con meno problemi). Per un confronto tecnico suggeriamo di usare questa pagina: Snapsort

Ricordate che la qualità della foto dipende solo in una certa parte dalla macchina fotografica. Molto dipende dall’obiettivo che si usa, e pensare di acquistare una macchina buona e costosa per fare economia sugli obiettivi è un grave errore da evitare.

Poi ci sono la maneggevolezza, la disponibilità degli obiettivi e altre cose per le quali l’unica  è provare il prodotto in negozio o da un amico o cercare su internet.

D: La Canon 1100D è l’ideale per cominciare? Qual è la macchina ideale per cominciare?

R: Ogni macchina è buona per cominciare, a seconda del budget che si ha a disposizione e delle intenzioni che si hanno. Ad ogni modo se si sbaglia la scelta, o se il corpo macchina ci risulta un po’ stretto dopo un po’,  è quasi sempre possibile rivendere la propria macchina per finanziare l’acquisto di qualche cosa di migliore. Ovviamente c’è sempre una macchina migliore dell’altra, ma la vera differenza la fa il fotografo, gli obiettivi, la capacità di costruire l’immagine o di coglierla al volo. I limiti della vostra macchina li dovete percepire, non solo intuire, prima di pensare di cambiarla.

D: Meglio Canon o Nikon?

R: Se si tratta di dover acquistare un corpo macchina, più che le marche conviene confrontare i modelli. Sia Nikon che Canon sono ditte solide che investono e portano avanti la tecnologia. Sulle ditte minori l’unica preoccupazione che si può avere è sulla reperibilità della gamma di obiettivi che interessano il singolo fotografo. Meglio documentarsi prima di procedere.

D: Che cosa ne pensate della macchina XYZ?

R: Difficile rispondere, perché non siamo un negozio e quindi difficilmente abbiamo modo di provare tutti i corpi macchina che escono in commercio. Vi suggeriamo di confrontare le specifiche tecniche, di confrontarle con altri modelli di riferimento e di cercare il parere di chi ha provato davvero quella macchina.

D: La macchina XYZ è compatibile con l’obiettivo ZXY?

R: Anche qua si tratta semplicemente di verificare il tipo di attacco e l’eventuale presenza di anelli adattatori (suggeriamo la lettura dell’articolo che abbiamo scritto tempo fa). In ogni caso usare obiettivi molto vecchi, se buoni, può essere una scelta interessante, ma spesso si perdono le funzionalità elettroniche che oggettivamente sono molto comode. Siccome non abbiamo esperienza di vendita e non ci confrontiamo tutti i giorni con gli infiniti modelli/marche di lenti e macchine fotografiche, vi suggeriamo di rivolgervi al vostro fotografo di fiducia, il quale avrà tutto l’interesse a vendervi l’adattatore giusto o comunque a darvi un buon consiglio provando direttamente con la lente che gli porterete. Valgono in ogni caso le considerazioni fatte qui.

D: La macchina XYZ è compatibile col flash JKY?

R: Valgono le stesse considerazioni fatte sopra, ma la differenza è che bisogna stare attenti alle tensioni elettriche, o si rischia di bruciare tutto! Però perché rischiare? Un flash vecchio trovato in cantina probabilmente non funziona più o cederà dopo pochi scatti. Se si vuole risparmiare, su internet si trovano tantissimi flash compatibili con la propria fotocamera. Meglio partire da lì. In alternativa, chiedere al fotografo di fiducia. Valgono in ogni caso le considerazioni fatte qui.

D: Consigliate l’acquisto di macchine fotografiche usate su internet?

R: No, perché l’usato va provato e valutato con calma. Se c’è un problema come si fa? È vero che online si compra bene, ma per certe cifre è meglio spendere qualche decina di euro in più e poter provare con mano. Inoltre non è detto che online ci siano affari più convenienti. Il vostro fotografo di fiducia ha sicuramente per le mani qualche cosa che vi può interessare, in quanto il mercato dell’usato è piuttosto ricco, e se vi vende una fregatura, lo potete andare a trovare di persona.

D: Perché acquistare una reflex e non una bridge?

R: A noi piace schierarci, e riteniamo che le bridge non siano un prodotto sensato. Uniscono la qualità inferiore delle compatte agli svantaggi (in termini di ingombro e peso) di una reflex. Ora, sicuramente le maggiori dimensioni possono far ritenere agli altri che si tratti di una macchina fotografica “buona”, ma spesso è molto al di sotto di una reflex. Piuttosto esistono delle compatte davvero molto buone che pesano meno e stanno comodamente in borsa. Addirittura le mirrorless hanno lo stesso sensore APS-C delle reflex entry-level e consentono di cambiare gli obiettivi. Non c’è davvero motivo per acquistare una bridge, se non il fatto di avere spesso delle eccezionali escursioni di lunghezza focale e l’ergonomia di un corpo macchina simile alla reflex.

D: Qual è la miglior macchina fotografica per fotografare questo o quest’altro?

R: Le macchine reflex delle marche più famose oggi sul mercato consentono di fare praticamente tutto, lasciando l’onere all’obiettivo (più che al corpo macchina) di ottenere davvero quello che si vuole. Chiarite alcune differenze di base, come ad esempio la differenza tra le fotocamere APS-C e Full Frame, che effettivamente presentano differenze interessanti, per il resto è l’obiettivo che oggigiorno consente o non consente di fotografare una certa scena. Ad ogni modo ecco un rapido elenco di cose da verificare, che sono da integrare con le caratteristiche degli obiettivi che si intendono usare:

Fotografia sportiva: valutare autofocus in termini qualità e velocità

Fotografia al chiuso: valutare acquisto full frame per fotografare ad ISO più alti

Fotografia di panorami: valutare acquisto di full frame per la maggiore disponibilità di grandangoli

Ritratti, macro: –

Fotografia naturalistica: valutare acquisto APS-C per godere del fattore di moltiplicazione

D: Quale macchina fotografica è compatibile con l’accessorio XYZ?

R: In generale una macchina fotografica di marca nota ha maggiori probabilità di essere compatibile con gli accessori più disparati. In secondo luogo è facile verificare su Google se qualche utente ha già provato quel particolare accessorio con la sua reflex (basta cercare il modello dell’accessorio unito a quello della reflex, come ad esempio “Canon 550D Flash Tal dei tali). In questo modo non solo si verifica la compatibilità, ma anche il livello di usabilità che forse è ancora più importante. Inoltre è sicuro che il vostro negoziante/fotografo di fiducia può darvi un grosso aiuto. Non bisogna poi dimenticare che spesso sul sito internet del produttore dell’accessorio, è riportata la tabella di compatibilità con altri accessori e con la macchina fotografica.

D: Posseggo la macchina fotografica XYZ e non riesco a fare uno degli esperimenti che avete proposto nei vostri video

R: Nei nostri video abbiamo fatto sempre esperimenti che si possono fare con qualsiasi marca/modello di reflex. Inoltre i concetti esposti, salvo diversa indicazione, sono sempre relativi ad aspetti standard. Chiaramente se un esperimento richiede molta luce, come quello che fa immobilizzare un oggetto che cade nell’acqua, dovete procurarvi una illuminazione sufficiente; inoltre alcuni limiti del vostro obiettivo (ad esempio l’impossibilità di aprire il diaframma oltre certi valori) potrebbero influenzare l’esito. Tuttavia se riguardate tutti i video, sicuramente troverete le risposte teoriche al problema.

D: Nel video avete usato il pulsante X (o la funzionalità Y) che non trovo nella mia fotocamera. Come faccio?

Il nostro corso è incentrato sulle reflex, quindi se non si trova un certo tasto sulla propria fotocamera “non-reflex” non è detto che la funzionalità ci sia. Ci sono alcune funzionalità che sono esclusive di Canon, ma quelle che abbiamo trattato hanno sempre una controparte praticamente identica sulle altre marche. In ogni caso è INDISPENSABILE fare riferimento al manuale della propria fotocamera, che forse non andrà studiato a memoria, ma che sicuramente richiederà una lettura approfondita di tutte le funzionalità presenti. Si farà così riferimento anche ai giusti tasti da premere o alle opzioni da abilitare nel firmware della fotocamera. La reflex, al contrario di molti altri elettrodomestici che si possono usare intuitivamente anche appena scartati, richiedono una completa lettura del manuale, che addirittura suggeriamo di mettere direttamente nella borsa, pronto a darvi le risposte di cui avete bisogno nei momenti in cui vi servono di più!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

3 Commenti

  1. Camilla

    Ho appena acquistato una Canon EOS1200D con un obiettivo 18-55mm. Ho usato la modalitá automatica (che quasi sempre utilizza il flash) e le foto sono venute bene, ma in modalitá manuale, a prescindere dall’esposizione della foto, le foto mi vengono in bianco e nero, sapete spiegarmi il perchè?

    Rispondi
  2. Lello Prisco

    SITO INTERESSANTE. LEZIONI DI FOTOGRAFIA STIMOLANTI

    Rispondi
  3. Lello Prisco

    SITO INTERESSANTE. LEZIONI DI FOTOGRAFIA STIMOLANTI

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...