Seguici anche tu

Ancora sul problema del “Filmato interrotto automaticamente”

da | Gen 9, 2012 | Fotocamere, ottiche e accessori | 39 commenti

Aggiornamento 2020

Abbiamo già parlato del problema dell’interruzione della registrazione di video HD quando si utilizzano memorie SD lente, ma in questo articolo vogliamo segnalare un altro potenziale problema e che, come nel primo caso, porta all’interruzione della registrazione dei filmati.

Stesso problema, due differenti motivi

L’interruzione della registrazione dei filmati può essere causata da due motivi principali. Il primo è una semplice limitazione software: molti produttori limitano il tempo di registrazione dei filmati delle fotocamere, perché oltre i 30 minuti, queste verrebbero considerate videocamere, le quali in Europa sono soggette ad una tassazione maggiore. Il tempo massimo di registrazione è solitamente impostato a 29 minuti e 59 secondi

Un altro motivo (che affligge i modelli di macchine fotografiche meno recenti) è da attribuire al file system utilizzato dalla scheda di memoria.

Possiamo anche prendere in considerazione un terzo motivo, ma questo non riguarda solamente i filmati. La scheda di memoria potrebbe essere corrotta, mal formattata, oppure presentare dei malfunzionamenti. In tal caso potrebbe risultare impossibile salvare i file (filmati e fotografie) su di essa e, peggio ancora, potrebbero essere illeggibili i file salvati in precedenza.
In questo sfortunato caso, ti rimandiamo alla nostra guida su come recuperare foto cancellate da SD.

 

Un accenno al filesystem

Le memorie SD, proprio come i dischi fissi e le altre unità di memorizzazione usano una particolare organizzazione logica dei dati chiamata filesystem che, a seconda della scelta fatta dai produttori, può avere limitazioni più o meno grandi. Questa organizzazione logica consente di suddividere i dati memorizzati in veri e propri file che possiamo utilizzare per distinguere le fotografie.

Uno dei filesystem più in voga sui supporti di memoria rimovibili è il FAT32, usato sui dischi fissi dei computer principalmente nei tardi anni ’90. Questo formato è sicuramente compatibile con la maggior parte dei computer presenti sul mercato e pertanto è stato scelto anche da molti produttori di macchine fotografiche, come ad esempio Canon, per la memorizzazione di foto e filmati sulle memorie SD. In questo modo è possibile usare tali supporti anche sui computer di ogni tipo limitando i problemi di compatibilità.

 

Un problema di dimensione massima del file

Torniamo al problema: perché nonostante l’utilizzo di memorie veloci dopo qualche minuto la registrazione del video si interrompe e sulla videocamera compare la scritta “La registrazione del filmato è stata arrestata automaticamente? Se ci fate caso il filmato viene registrato fino a quando non raggiunge la dimensione di 4 Gigabyte. Questa infatti è la dimensione massima che un file può raggiungere in un sistema FAT32, e per un filmato 1080p a 25fps significa un limite di circa 10-12 minuti.

Paradossalmente il formato FAT32 inizia ad essere un po’ limitante proprio in quei contesti amatoriali dove capita di fare riprese più lunghe, e una semplice soluzione per i produttori di fotocamere sarebbe il consentire di creare una sequenza di più file grandi 4 Gigabyte. In ambito professionale, invece, difficilmente si realizzano dei piani sequenza di 10-12 minuti (tranne forse nei casi di video podcasting) per cui il problema non si percepisce.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

39 Commenti

  1. Elena

    Salve, io ho una 1200d e una SanDisk classe 10 di 16 giga che va a 80 mb/s che non ha dato mai problemi. Solo negli ultimi giorni si blocca dopo qualche secondo..non capisco come mai! L’ho pure comprata apposta!

    Rispondi
  2. chiara

    salve, ho un problema urgente. ho una canon 1200d con obiettivo di base. il filmato si interrompe automaticamente dopo 21 secondi o 9 secondi. il fatto è che ho una memoria da 16giga e quindi non capisco perchè debba succedere. sapete come risolvere? è urgente

    Rispondi
  3. daniela

    l’eos 550d mi si blocca all’inizio del video, il tutto con la stessa memoria sd con cui prima mi faceva registrare. help

    Rispondi
  4. Alessio

    Ciao, mi capita di registrare un video in full hd e dopo circa trenta secondi mi compare la scritta “La registrazione del filmato è stata interrotta automaticamente” cosa significa il problema è legato all’ sd o mi devo preoccupare?

    Rispondi
  5. Stefano Droghetti

    Mirko Werwolf Pelliccioni Non ho ricevuto nulla. Comunque i forum sono fatti per condividere la conoscenza, in modo che tutti arricchiscano tutti. Non rispondo gratis a richieste tecniche in privato.

    Rispondi
  6. Antonino Pecoraro

    ragazzi l'interruzione del video avviene dopo un determinato periodo di tempo o di gb ed è dovuto a un blocco esistente solo in europa…. quindi non è dovuto a una inefficienza della macchina o alla memoria non adatta ma semplicemente a una legge che impedisce che si possa usare la reflex come videocamera… quindi dovreste lamentarvi con gli stati europei e non con la canon…

    Rispondi
  7. Jade Fenty Spears

    Io ho la canon 550D e dopo due secondi il filmato non va più, ho una memoria da 16 GB e provo a fare i video sempre quando non ho altre foto in memoria, ora sto provando ma mi si blocca il filmato, a volte funziona per un paio di minuti a volte invece dopo due secondi si blocca.

    Rispondi
  8. Lorenzo Basile

    Ciao Paolo..ciao a tutti sono nuovo vi sto iniziando a seguire sui video youtube..io ho acquistato una Canon 600d con una scheda classe 10 64gb 45 mb/s ma come mai quando faccio un video mi si blocca automaticamente?…quale scheda devo acquistare per fare video in full hd?…perche la mia non va bene?..grazie in anticipo!

    Rispondi
  9. Stefano Droghetti

    Mirko Werwolf Pelliccioni Ripeto: io ho una Canon 550D, reflex, per fare riprese "cinematografiche" o girare film per davvero. E una Canon legria per riprese altrettanto belle ma meno cinematografiche, più da documentario, perfette per situazioni che non permettono prove e luci.
    La prima ha un massimo di 11 minuti a 1080p 25fps, esattamente come la pellicola cinematografica, la seconda no. Entrambe non perdono un fotogramma nemmeno con delle classe4, anche se comunque uso delle classe6.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...