Ancora sul problema del “Filmato interrotto automaticamente”

Aggiornamento 2020
Abbiamo già parlato del problema dell’interruzione della registrazione di video HD quando si utilizzano memorie SD lente, ma in questo articolo vogliamo segnalare un altro potenziale problema e che, come nel primo caso, porta all’interruzione della registrazione dei filmati.
Stesso problema, due differenti motivi
L’interruzione della registrazione dei filmati può essere causata da due motivi principali. Il primo è una semplice limitazione software: molti produttori limitano il tempo di registrazione dei filmati delle fotocamere, perché oltre i 30 minuti, queste verrebbero considerate videocamere, le quali in Europa sono soggette ad una tassazione maggiore. Il tempo massimo di registrazione è solitamente impostato a 29 minuti e 59 secondi.
Un altro motivo (che affligge i modelli di macchine fotografiche meno recenti) è da attribuire al file system utilizzato dalla scheda di memoria.
Possiamo anche prendere in considerazione un terzo motivo, ma questo non riguarda solamente i filmati. La scheda di memoria potrebbe essere corrotta, mal formattata, oppure presentare dei malfunzionamenti. In tal caso potrebbe risultare impossibile salvare i file (filmati e fotografie) su di essa e, peggio ancora, potrebbero essere illeggibili i file salvati in precedenza.
In questo sfortunato caso, ti rimandiamo alla nostra guida su come recuperare foto cancellate da SD.
Un accenno al filesystem
Le memorie SD, proprio come i dischi fissi e le altre unità di memorizzazione usano una particolare organizzazione logica dei dati chiamata filesystem che, a seconda della scelta fatta dai produttori, può avere limitazioni più o meno grandi. Questa organizzazione logica consente di suddividere i dati memorizzati in veri e propri file che possiamo utilizzare per distinguere le fotografie.
Uno dei filesystem più in voga sui supporti di memoria rimovibili è il FAT32, usato sui dischi fissi dei computer principalmente nei tardi anni ’90. Questo formato è sicuramente compatibile con la maggior parte dei computer presenti sul mercato e pertanto è stato scelto anche da molti produttori di macchine fotografiche, come ad esempio Canon, per la memorizzazione di foto e filmati sulle memorie SD. In questo modo è possibile usare tali supporti anche sui computer di ogni tipo limitando i problemi di compatibilità.
Un problema di dimensione massima del file
Torniamo al problema: perché nonostante l’utilizzo di memorie veloci dopo qualche minuto la registrazione del video si interrompe e sulla videocamera compare la scritta “La registrazione del filmato è stata arrestata automaticamente“? Se ci fate caso il filmato viene registrato fino a quando non raggiunge la dimensione di 4 Gigabyte. Questa infatti è la dimensione massima che un file può raggiungere in un sistema FAT32, e per un filmato 1080p a 25fps significa un limite di circa 10-12 minuti.
Paradossalmente il formato FAT32 inizia ad essere un po’ limitante proprio in quei contesti amatoriali dove capita di fare riprese più lunghe, e una semplice soluzione per i produttori di fotocamere sarebbe il consentire di creare una sequenza di più file grandi 4 Gigabyte. In ambito professionale, invece, difficilmente si realizzano dei piani sequenza di 10-12 minuti (tranne forse nei casi di video podcasting) per cui il problema non si percepisce.
Io ho una reflex eos 2000d e il limite dei 12 minuti è molto limitante,visto che spesso devo lasiare la mia macchinetta a registrare anche per molto tempo senza essere presente.Visto che la 2000d supporta solo il fat32 si può fare qualcosa?
No, è un limite della macchina. Ma ti dirò di più: è un limite di molte macchine. In alcuni casi il limite è di 30 minuti per motivi legali (dovresti acquistare una “telecamera” e non una “fotocamera”). Tieni conto che quello strumento è poco adatto al tipo di ripresa che vuoi fare tu… è paradossalmente più simile ad un uso “cinema”, dove le riprese sono in realtà sempre molto brevi. Se hai l’esigenza di fare video lunghi statici, ti conviene acquistare una telecamerina.
buogiorno,
mi è capitato anche a me con la mia reflex canon EOS700D di fare una serie lunga di filmati, all’inizio non ho avuto problemi, ma poi ho incominciato a vedere la scritta “filmato interrotto perchè superiore a 12 minuti”.
ho continuato comunque a fare filmati, finche ad un certo punto non sono più riuscita ad incastrare la card.
pensavo che si fosse surriscaldata ed invece no! la card non si incastra più, l’ho portata in assistenza presso il sito dove l’ho scquistata e mi hanno detto che per aggiustarla mi costava 190 euro.
volevo chiedere, questo guasto è stato dovuto da queste interruzioni di filmati?
Io invece con la mia Canon 70D (ma ho visto che lo fa anche con la 6D ecc…) ho riscontrato un GRAVISSIMO problema. Premetto che io faccio 90% video. Ebbene se per caso la fotocamera si spegne (causa batteria scarica) mentre stai registrando un video, quel video non viene registrato!! Cioè se stai riprendendo per 4 minuti, al cambio batteria e riaccensione quei 4 minuti di ripresa (che non torneranno mai più) li hai persi!! E con loro hai perso magari lo scambio degli anelli! Per fortuna sapendo di questo problema, riprendo le scene importanti con la betteria full. Però…. sto pensando purtroppo di abbandonare canon per questo motivo. Qualcuno di voi sa di questo problema? E’ risolvibile?
io ho una canon eos 1200d con una sd card da 32gb classe 10 quindi ideale anche per UHD perchè per registrare i video ho solo 30 minuti io la sd card l’ho formattata utilizzando la fotocamera quindi dovrebbe dirmi in totale molte ore anche in full hd
e corretto
grazie a tutti x eventuali risposte
chi mi sa dare una risposta corretta vince una cena erotica a casa mia sesso e possibilità di mettermi incinta ho 33 anni sto a milano zona san siro