Seguici anche tu

Lezione 5: Obiettivi e lunghezza focale – Video Corso di Fotografia

da | Feb 12, 2012 | Corso fotografia di base | 42 commenti

In questa puntata vedremo innanzitutto che cosa è la lunghezza focale, spiegando in modo intuitivo di che cosa si tratta. Poi iniziamo a conoscere gli obiettivi, partendo dalla loro classificazione: grandangoli, normali o standard e teleobiettivi.

Suddividiamo gli obiettivi in base al fatto che siano dotati o meno di stabilizzatore, autofocus e sulla base della loro apertura massima di diaframma.

Spiegheremo poi il concetto di focale equivalente, utile quando si usano macchine fotografiche con sensore APS-C.

Vedremo poi come la lunghezza focale incida sulla profondità di campo.

Vedremo poi i principali problemi delle ottiche: vignettatura, distorsione a barile e a cuscino, aberrazione cromatica.

Tutto questo sarà accompagnato da numerosi esempi visti in studio.

Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.

Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »

Vai alla prossima puntata! »

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

42 Commenti

  1. Bruno Faccini

    Ciao Simone, dipende dalle esigenze di ciascuno di noi. Non occorre per forza essere professionisti. Ti do un consiglio, prova ad usare un obiettivo molto diverso da quello che hai, avrai la sensazione di trovarti in un mondo nuovo. E allora capirai perchè vale la pena provarne altri.. 🙂

    Rispondi
  2. Bruno Faccini

    Ciao Andrea, scusa se ti rispondiamo solo ora, ma ci era scappata la notifica! Vai su un 70-300, i tutto fare estremi sono praticamente sempre delle ciofeche!

    Rispondi
  3. Vecchi Simone

    Veramente con il mio obiettivo 18-55 efs di canon mi trovo bene. Ho eseguito varie foto come avete detto e sono soddisfatto. Non credo che sia necessario per me che non sono un professionista, spendere molti soldi per un obiettivo. Sono un amante delle belle foto, ma oltre credo che si vada sul professionale. I professionisti come voi possiedono più obiettivi per più situazioni. Non credo che avete un unico obiettivo con qui fate tutti i tipi di foto. Siete d'accordo con me? Possiedo una canon eos 600d,per la cronaca. Grazie e complimenti

    Rispondi
  4. Simone Ricci

    volevo prima di tutto complimentarmi per il video corso, facile e divertente! Avrei una domanda che riguarda la lunghezza focale equivalente. Nel caso di obiettivi appositamente realizzati per fotocamere con sensore APS-C (gli EF-S per Canon) va sempre considerato il crop factor?
    In pratica un EF-S 18-55 possiede effettivamente queste lunghezze focali oppure vanno moltiplicate per 1.6 ottenendo le lunghezze equivalenti 28.8- 88?
    Grazie in anticipo, vi auguro di trascorrere una buona Pasqua!

    Rispondi
  5. Andrea Massinelli

    Mi piacciono molto i vostri video, li trovo semplici e facili da capire mi hanno aiutato molto a capire la mai macchina fotografica e la fotografia.
    Volevo farvi una domanda riguardo agli obiettivi, io ho un 18 55 del kit base acquistato con la macchina, volevo comprare un teleobiettivo ma sono indeciso tra un 70 300 e un completo 18 270. Voi che mi consigliate? la praticità di avere un solo obiettivo per tutto mi alletta molto… spero mi possiate aiutare a chiarirmi le idee.
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
  6. Paolo Niccolò Giubelli

    Devi comunque moltiplicare per il crop factor! La focale è sempre espressa col formato standard! Buona Pasqua anche te!

    Rispondi
  7. Simone Ricci

    volevo prima di tutto complimentarmi per il video corso, facile e divertente! Avrei una domanda che riguarda la lunghezza focale equivalente. Nel caso di obiettivi appositamente realizzati per fotocamere con sensore APS-C (gli EF-S per Canon) va sempre considerato il crop factor?
    In pratica un EF-S 18-55 possiede effettivamente queste lunghezze focali oppure vanno moltiplicate per 1.6 ottenendo le lunghezze equivalenti 28.8- 88?
    Grazie in anticipo, vi auguro di trascorrere una buona Pasqua!

    Rispondi
  8. Andrea Massinelli

    Mi piacciono molto i vostri video, li trovo semplici e facili da capire mi hanno aiutato molto a capire la mai macchina fotografica e la fotografia.
    Volevo farvi una domanda riguardo agli obiettivi, io ho un 18 55 del kit base acquistato con la macchina, volevo comprare un teleobiettivo ma sono indeciso tra un 70 300 e un completo 18 270. Voi che mi consigliate? la praticità di avere un solo obiettivo per tutto mi alletta molto… spero mi possiate aiutare a chiarirmi le idee.
    Grazie e buon lavoro.

    Rispondi
  9. Luisa Martari

    Ciao sto seguendo i vostri corsi sono fatti molto bene. Ho una Canon 550 come la vostra e obbiettivi 18-55 e un sigma 70-300 vorrei prendermi un obbiettivo 24-105 per non continuare a cambiare obbiettivo in tanti casi .me lo consigliate? Anche perché costa un bel po' .grazie

    Rispondi
  10. Christian Nicoli

    Aspetto la puntata 6 adesso!!! Domani arriva la reflex e inizio con la pratica!!!!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...