La migliore macchina fotografica

Abbiamo deciso allora di allestire in questa pagina una nostra selezione delle migliori macchine fotografiche in circolazione, che aggiorneremo ogni 6 mesi circa.
AGGIORNATO A SETTEMBRE 2022
INDICE
Considerazioni
Abbiamo tarato le nostre scelte sul nostro giudizio ma anche ovviamente sulle esigenze tipiche dei nostri follower, che abbiamo imparato a conoscere tramite le loro domande. Siccome oggi il mercato è affollato non solo di modelli ma anche di varie tipologie di macchine fotografiche, in questo “distillato” troverai una suddivisione tra reflex, mirrorless e anche compatte professionali.
Se quindi sei alla ricerca della migliore reflex, della miglior fotocamera compatta o della miglior mirrorless per le tue esigenze, qui troverai i nostri consigli.
Abbiamo volutamente evitato di parlare delle reflex o mirrorless professionali, in quanto chi le acquista, solitamente ha già le idee molto chiare.
Se procederai all’acquisto tramite i link ad Amazon forniti in questa pagina, supporterai occhiodelfotografo.com senza alcun costo aggiuntivo!
Migliori fotocamere compatte
Nel nostro corso di base abbiamo detto che le compatte non erano più una scelta valida. Oggi però le cose sono cambiate, perché sono state inserite sul mercato fotocamere compatte di ottima qualità, paradossalmente rivolte proprio agli utilizzatori più esperti. Chi cerca la miglior fotocamera compatta ha bisogno di uno strumento piccolo e leggero, che non dia nell’occhio ma che regali anche immagini di ottima qualità. Non si tratta quindi di “sorelle minori” delle reflex/mirrorless, ma di strumenti molto specifici per chi è pienamente consapevole di questo tipo di acquisto.
Fujifilm X100V
Fotocamera compatta FujiFilm X100V
Anno | 2020 |
---|---|
Sensore | CMOS X-Trans da 26,1 MP APS-C |
Schermo LCD | Reclinabile, 3″ 1,62 MP |
Video | 4K |
Ottica | 23mm (~35mm formato FF) f/2 |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Street photography, Family Photography, Ritratti |
Recensione
Questa macchina fotografica compatta aggiorna la fortunata serie X100 di Fujifilm. A parte l’aspetto “vintage” che può ammaliare i fotografi di lungo corso, presenta caratteristiche tecniche molto interessanti, a cominciare dall’ottica davvero di primissimo livello. Al contrario di alcune mirrorless o di altre compatte, possiede di fatto 2 viewfinder: uno elettronico e uno ottico (viewfinder ibrido). Il display LCD posteriore finalmente reclinabile ci consente di scattare foto dal basso comodamente.
Una menzione speciale va al sensore. La tecnologia X-Trans di Fujifilm ottiene sensori estremamente nitidi, grazie all’eliminazione dei filtri anti-alias. La combinazione di questo tipo di sensore con la resa dei colori di Fujifilm, rende questa macchina fotografica particolarmente indicata per le tonalità della pelle e dunque per i ritratti.
Questa fotocamera ha un’ottica fissa — corrispondente in termini di angolo di campo ad un 35mm su Full Frame — e non intercambiabile. Questo può essere visto come una grande limitazione o, più intelligentemente, come un vincolo che ci costringe a migliorare le nostre capacità di composizione. Il vantaggio di un’ottica fissa rispetto ad una zoom è che a parità di costi offre un prodotto più luminoso e nitido.
Ricoh GR IIIx
Fotocamera compatta Ricoh GR IIIx
Anno | 2021 |
---|---|
Sensore | CMOS 24,23 MP APS-C – 23.5mm x 15.6mm |
Schermo LCD | Fisso, 3″ 1 MP |
Video | 1080p 60fps |
Ottica | 40mm (~35mm formato FF) f/2.8 |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Street photography, Everyday photography |
Recensione
La prima cosa che si nota di questa compatta è che è davvero piccola e leggera! Questo la rende una compagna di viaggio ideale nelle sessioni di street photography in cui è indispensabile non dare nell’occhio.
La pasta dell’immagine, soprattutto nel bianco e nero, merita una menzione speciale, così come la nitidezza dell’immagine anche nei bordi, grazie ad un’ottica completamente rinnovata che valorizza al meglio il nuovo sensore APS-C da 24 MP. La qualità dei file RAW è molto alta e c’è una buona resistenza al rumore ISO. Insomma alte prestazioni ottiche grazie alla scuola Pentax.
Soprattutto, è stato corretto un difetto che affliggeva il modello precedente: la non perfetta sigillatura dell’ottica, con l’inevitabile ingresso della polvere.
Qualche nota dolente: la batteria dura molto poco (1,5 ore circa di autonomia in una sessione di prova) e l’autofocus non convince un granché nella modalità ad inseguimento.
Migliori fotocamere compatte
Nel nostro corso di base abbiamo detto che le compatte non erano più una scelta valida. Oggi però le cose sono cambiate, perché sono state inserite sul mercato fotocamere compatte di ottima qualità, paradossalmente rivolte proprio agli utilizzatori più esperti. Chi cerca la miglior fotocamera compatta ha bisogno di uno strumento piccolo e leggero, che non dia nell’occhio ma che regali anche immagini di ottima qualità. Non si tratta quindi di “sorelle minori” delle reflex/mirrorless, ma di strumenti molto specifici per chi è pienamente consapevole di questo tipo di acquisto.
Fujifilm X-T30 II
Fotocamera Mirrorless Fujifilm X-T30 II
Anno | 2021 |
---|---|
Sensore | CMOS 4 X-Trans 26 MP APS-C |
Schermo LCD | Reclinabile, 3″ 1 MP |
Video | 4K 30fps |
Ottica | Inclusa 15-45mm f/3.5-5.6 |
Tropicalizzata | Sì |
Uso suggerito | Tutti |
Recensione
Questa è una fotocamera che vale tutti i soldi che costa, perché integra un sensore di qualità molto alta (usato anche nella fotocamera di fascia superiore) ad un prezzo molto interessante. I sensori sono il pezzo forte delle Fujifilm, in particolare per l’incarnato e quindi i ritratti (forse un po’ meno per i panorami). Anche per chi preferisce scattare direttamente in JPEG, questa macchina ha in serbo la piacevole sorpresa di poter gestire comunque una ottima gamma dinamica anche con quel formato.
Questa macchina fotografica mirrorless piacerà moltissimo a chi preferisce usare le ghiere manuali posizionate sulla parte superiore del corpo macchina e a chi gradisce il design retro.
Anche il comparto video è davvero di livello, con un 4K di alta qualità se paragonato al prezzo complessivo e difficilmente riscontrabile in macchine fotografiche della stessa fascia.
Il display LCD reclinabile è touch.
L’autofocus è di media qualità, come spesso accade meno performante nelle situazioni di bassa luminosità. Tuttavia mette a disposizione l’individuazione automatica delle facce e traccia il movimento dei soggetti.
Probabilmente la lente in dotazione sarà da sostituire con qualcosa di più performante in condizioni di bassa luce.
Qualche nota dolente: la batteria dura molto poco (1,5 ore circa di autonomia in una sessione di prova) e l’autofocus non convince un granché nella modalità ad inseguimento.
Panasonic Lumix GX80 – GX85
Fotocamera Mirrorless Panasonic Lumix GX80 – GX85
Anno | 2016 |
---|---|
Sensore | CMOS Micro 4:3 16 MP |
Schermo LCD | Reclinabile touch 3″ 1 MP |
Video | 4K 30fps |
Ottica | Inclusa 12-32mm f/3.5-5.6 |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Tutti, video in particolare |
Recensione
Si tratta di una mirrorless che tra i suoi utilizzatori è risaputamente sottovalutata. L’unico vero problema di questo modello è che è un po’ datato (2016) ma questo ha anche fatto sì che il prezzo sia sceso notevolmente. Con questa fotocamera è possibile fare belle foto e bei video 4K ad un prezzo decisamente conveniente, in particolare per chi è alla ricerca di un corpo molto compatto che preservi la possibilità di cambiare le ottiche. I 16 megapixel sicuramente sono un po’ pochi, ma per alcuni non è un problema.
La fotocamera è dotata di un ottimo sistema di stabilizzazione a 5 assi e di un meccanismo per la rifinitura della messa a fuoco a scatto già avvenuto (post focus).
Si tratta inoltre di una fotocamera particolarmente nitida, grazie all’eliminazione del filtro passabasso, che è stato sostituito da un processore di immagini che contrasta l’effetto moire.
Il display LCD reclinabile è touch.
Molto interessanti le caratteristiche video, che possono accontentare anche i più smaliziati: zebra pattern, focus peaking, fino a 100Mbs a 4K 30fps con colori e pasta decisamente superiori alla media. L’unico grosso neo è l’assenza di un jack per microfono.
Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Fotocamera Mirrorless Olympus OM-D E-M10 Mark IV
Anno | 2020 |
---|---|
Sensore | CMOS Micro 4:3 20,3 MP |
Schermo LCD | Reclinabile touch 3″ 1 MP |
Video | 4K 30fps |
Ottica | Inclusa 14-42mm f/3.5-5.6 |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Tutti |
Recensione
Olympus domina nel segmento Micro 4:3 e questa piccola mirrroless — molto bella, maneggevole ed elegante — ha prestazioni davvero molto interessanti ad un prezzo decisamente abbordabile.
È stato superato il “neo” dei 16 megapixel del sensore precedente, e i 20 di quello attuale sono più che sufficienti per portare a casa delle ottime foto. Questa piccola macchina fotografica è dotata di un sistema di stabilizzazione a 5 assi molto utile anche per i video (in 4k!). La stabilizzazione su un sensore così piccolo tra l’altro è sorprendentemente efficace anche in questa fascia di prezzo!
Molto buona la qualità dell’immagine, anche in JPEG, anche per quanto riguarda i colori.
La gamma dinamica, pur se penalizzata dal tipo di sensore, è buona e ci consente di fare foto ben recuperabili se si tengono gli ISO bassi.
L’autofocus è il punto debole di questa macchina fotografica, per cui è sconsigliabile per chi vuole fare foto a soggetti in movimento, come nel caso dello sport.
Decisamente da fuoriclasse la qualità video, in particolare per la pasta dei colori. Peccato però che la combinazione con un sistema di autofocus non potente penalizzi certi scenari.
Migliori reflex
Quale reflex scegliere tra tutti i modelli presenti sul mercato è davvero difficile! In particolare Canon in questi ultimi anni ha affollato il mercato di modelli, tanto che a volte è difficile fare dei confronti su quale sia poi effettivamente la reflex migliore tra due modelli che, magari, hanno 5€ di differenza.
Probabilmente non esiste la migliore macchina fotografica reflex in assoluto, ma anche in questo caso cerchiamo di suggerire alcuni modelli così da consentire ai nostri lettori, in base alle proprie esigenze, di capire in definitiva quale reflex comprare.
Nikon D3500
Fotocamera Reflex Nikon D3500
Anno | 2018 |
---|---|
Sensore | CMOS APS-C 24,7 MP |
Schermo LCD | 3″ 900K punti, no touch |
Video | 1080p |
Ottica | Inclusa 18-55mm f/3.5-5.6 |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Per fotografi in erba che vogliono qualità |
Recensione
Questa fotocamera è probabilmente una delle migliori scelte per chi si vuole approcciare al mondo delle reflex investendo una cifra magari non tra le più basse del mercato, ma che consentono di portare a casa un ottimo prodotto. Di più: questa macchina fotografica probabilmente sarà una di quelle più lente a svalutarsi, proprio perché non serve per risultare tra le più “cheap”; piuttosto cerca di veicolare una buona qualità anche nel segmento entry-level.
Il sensore da 24 megapixel è sicuramente una garanzia, e offre immagini di alta qualità, incisive nitide e con ottimi colori. Combinando questo col fatto che la fotocamera non può fare video in 4K, si può dire che è una macchina esclusivamente per fotografi.
Notevole la durata della batteria, che straccia tutta la concorrenza mirrorless del segmento (>1500 scatti).
L’autofocus è a 11 punti, quindi comunque ben usabile per soggetti in movimento.
La macchina fotografica non offre il Wi-Fi, ma ha il bluetooth. Non ha un display touch, e quindi difetta di questi moderni ammenicoli, di cui però il fotografo difficilmente sentirà la mancanza.
Canon EOS 250D
Fotocamera Reflex Canon EOS 250D
Anno | 2019 |
---|---|
Sensore | CMOS APS-C 24,1 MP |
Schermo LCD | Snodabile touch 3″ 1 MP |
Video | 4K 30fps |
Ottica | Inclusa 18-55mm f/3.5-5.6 IS |
Tropicalizzata | No |
Uso suggerito | Uso generale |
Recensione
Questa probabilmente è la migliore reflex APS-C per iniziare, a patto di spendere qualcosina in più rispetto alla 2000D, soldi che però sono ben spesi in termini di caratteristiche. Se pensi che davvero la fotografia faccia per te, questo è il modello da acquistare.
Questo prodotto è molto interessante anche per i v-logger grazie al suo comodissimo display che consente di auto-riprendersi e offre caratteristiche video interessanti, oltre che alle connettività WiFi e Bluetooth che possono agevolare le operazioni in mobilità. In termini di video, però, le funzionalità presenti nella fotocamera sono un po’ limitate per chi ha già esperienza.
I 9 punti di autofocus forse sono un po’ pochi, e rendono questa camera poco adatta per chi ha esigenze di autofocus stringenti. Tuttavia per tutti gli altri casi le performance garantite dalla possibilità di scattare a 5 fps con il sistema di tracking del soggetto sono un buon biglietto da visita per cavarsela in varie situazioni.
Le fotografie, visto il tipo di macchina, sono di buona qualità con una discreta resistenza al rumore ISO.
Canon EOS 6D Mark II
Fotocamera Reflex Canon EOS 6d Mark II
Anno | 2017 |
---|---|
Sensore | CMOS 26,2 MP Full Frame |
Schermo LCD | Fisso 3″ 1 MP |
Video | 1080p 60fps |
Ottica | Inclusa 24-105mm f/3.5-5.6 IS STM |
Tropicalizzata | Sì |
Uso suggerito | Uso generale, ma non sport |
Recensione
Se sei interessato a passare al mondo DSLR Full Frame (o se vuoi esordire direttamente in questa categoria), questa è probabilmente la miglior macchina fotografica per rapporto qualità/prezzo. Infatti si è guadagnata un posto nella storia come prima Full Frame Entry-Level.
Alcune chicche sono la tropicalizzazione (anche se il corpo macchina “plasticoso” non è il top della resistenza), la connettività WiFi e il display LCD snodato touch.
Inoltre sebbene l’obiettivo in dotazione non sia il più blasonato 24-105 f/4, si tratta comunque di una lente estremamente versatile che ti consente di essere “a posto” per un bel po’. Sicuramente se lo scopo è fare fotografie in viaggi non estremi è un kit decisamente conveniente e completo, anche perché questa fotocamera ha un’ottima durata della batteria.
Unici nei: non fa video in 4K (ma fa 60fps in Full HD) e ha un sistema di autofocus non adatto al mondo dello sport.
Facci sapere la tua opinione
Pensi che una macchina fotografica molto buona sia rimasta fuori da questa classifica? Hai avuto esperienza con un modello appena uscito molto interessante? Segnalacelo tramite il modulo contatti e dicci quali sono secondo te le migliori macchine fotografiche!