Lunghezza focale

In fotografia con lunghezza focale f (detta anche distanza focale) ci riferisce alla distanza sull’asse ottico tra il centro ottico dell’obiettivo e il piano di focalizzazione (il sensore o la pellicola). Questa distanza si misura solitamente in millimetri ed è una caratteristica propria di un obiettivo fotografico ed è sempre indicata sullo stesso.
Se ti stai avvicinando al mondo della fotografia, non perderti la “Puntata N°5” del nostro video corso di fotografia online completamente gratuito, dove mostriamo con esempi pratici il concetto di distanza focale!
Lunghezza focale degli obiettivi fotografici
Gli obiettivi si classificano in ottiche a focale fissa o variabile (zoom) e in 3 principali categorie in funzione della lunghezza focale:
- Grandangolari, con lunghezza focale generalmente tra gli 8 mm e i 32 mm
- Normali, con lunghezza focale tra i 32 mm e i 70 mm
- Teleobiettivi e supertele, con lunghezza focale superiore ai 70 mm
considerando il loro uso su macchine fotografiche cosiddette “full frame”.
Se sei interessato ad approfondire questa classificazione, ti rimando a questo nostro “storico” articolo, che spiega in dettaglio le caratteristiche degli obiettivi fotografici in base alla categoria di appartenenza.
Variazione dell’angolo di campo al variare della lunghezza focale, riferiti al formato full frame.
Lunghezza focale e angolo di campo
Nel precedente articolo ho parlato di angolo di campo definendolo come una grandezza dipendente dalla lunghezza focale dell’obiettivo e dalle dimensioni del sensore. Nella pratica si traduce in:
- Minore è la lunghezza focale, maggiore è l’angolo di campo a tua disposizione. Questo ti può tornare utile nella fotografia di panorama o, per esempio, per fotografare un soggetto di grandi dimensioni, a distanza ravvicinata, perché la porzione di scena catturata dal sensore è molto estesa.
- Maggiore è la lunghezza focale, minore è l’angolo di campo a tua disposizione. Questo riduce notevolmente la porzione di scena catturata dal sensore, aumentando di fatto le dimensioni del soggetto da inquadrare.
Nel prossimo articolo parlerò di crop factor e lunghezza focale equivalente.
0 commenti