Seguici anche tu

La fotocamera Canon visualizza Busy per un lungo periodo dopo uno scatto

da | Apr 28, 2023 | Fotocamere, ottiche e accessori, In rilievo | 1 commento

Sulla nostra pagina facebook ci è stato segnalato questo “problema” che si manifesta dopo una lunga esposizione sulle fotocamere Canon, in cui appare la scritta “Busy”.  Siccome può essere utile per molti, abbiamo deciso di scrivere due righe su questo fatto.

Se dopo aver scattato una foto con tempo di otturatore lungo succede che la vostra fotocamera si blocca mostrando la scritta “BUSY” o semplicemente una schermata nera, non si tratta di un problema: avete attivato la correzione del rumore ISO per le lunghe esposizioni.

 

Perché compare la scritta “Busy” sulla Canon?

Il motivo è molto semplice: se si attiva la riduzione del disturbo per le lunghe esposizioni, la fotocamera esegue un primo scatto che è quello che conterrà la foto vera e propria e, subito dopo, ne esegue un altro di pari durata mantenendo l’otturatore chiuso per tutto il tempo, creando di fatto un’immagine “nera” a meno nel solo rumore e dei pixel danneggiati. In questo modo il software della fotocamera può fare una sottrazione tra la prima e la seconda immagine, riducendo i problemi. Se si imposta uno scatto molto lungo, es. 15, 30 o più secondi, bisogna dunque tenere conto del fatto che questo tempo dovrà essere duplicato.

Per disinserirlo vi basta accendere la fotocamera, premere il tasto “menu”, cercare l’impostazione “Riduci disturbo lunghe esposizioni” e selezionare l’opzione “Disattiva“.

Attivazione/disattivazione riduzione disturbo per le lunghe esposizioni su Canon
Menu per funzione riduzione disturbo per le lunghe esposizioni su Canon

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

1 commento

  1. gian

    grazie non lo sapevo

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...