Seguici anche tu

Cos’è l’effetto bokeh?

In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh, nome giapponese che indica la sfocatura ben nota a chi si occupa di fotografia.

Non è niente di complesso, è una tecnica fotografica semplice. In realtà è una delle prime cose che si impara a realizzare quando si acquista la prima reflex, sebbene sia possibile ottenerlo anche con le macchine compatte se usate a dovere.

L’effetto bokeh altro non è che una sfocatura controllata dell’immagine che vogliamo fissare sul sensore e può servire per due scopi: guidare l’occhio dello spettatore aiutandolo a concentrarsi esclusivamente sul soggetto (o addirittura solo su una parte di esso) oppure, più artisticamente, rendere “magici” i punti di luce, trasformando piccoli raggi luminosi in bolle.

 

Come si ottiene l’effetto bokeh?

Il bokeh si ottiene mettendo a fuoco il soggetto che ci interessa e aprendo il più possibile il diaframma, ottenendo di fatto una “foto con sfondo sfocato”. Per modulare l’effetto si può giocare poi con le distanze, che come abbiamo visto, influenzano la profondità di campo, assicurandoci che la distanza tra noi e il soggetto in primo piano sia molto ridotta rispetto a quella tra noi e lo sfondo. Con le macchine fotografiche compatte, soprattutto se non di alta qualità, questo spesso è l’unico stratagemma, in quanto si è molto limitati con il controllo del diaframma.

Nella foto qui sopra abbiamo un esempio in cui è applicata la tecnica del bokeh che evidenzia una parte del soggetto, e in particolare una crepa di un mattone. In una foto pubblicata su questo blog invece abbiamo appunto l’enfatizzazione del soggetto e dei punti di luce.

 

Altri tutorial fotografici

Se sei interessato agli articoli e tutorial pratici sulla fotografia, ti consigliamo questi:

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

9 Commenti

  1. Enrico

    Vi dico solo grazie

    Rispondi
  2. Antonio Lorusso

    Quindi con il mio 18-105 f3.4/5.6 me lo scordo giusto? Grazie

    Rispondi
  3. Paolo Niccolò Giubelli

    E' tutta una questione di diaframma e di distanza di messa a fuoco! Riguarda la puntata sulla profondità di campo e lì trovi tutto quello che serve!

    Rispondi
  4. Elisabetta Bernabeo

    Ciao ragazzi, complimenti per le vostre video lezioni. Sono interessata alla tecnica bokeh ma non sono riuscita a fare foto decenti malgrado tante prove…perché non fate un video sul tema? Grazie

    Rispondi
  5. Antonio Lorusso

    Pensi che con il mio 18-105 nikkor possa riusciti? Grazie per la risposta cmq.

    Rispondi
  6. Antonio Lorusso

    Ciao Paolo, vi segui già da un pò e vi ringrazio per tutto quello che mi state insegnando. In merito alla foto del muro con effetto bokeh, posso sapere con quale obbiettivo e parametri è stata scattata? Grazie

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...