Seguici anche tu

Lezione 6: Il Bilanciamento del bianco – Video corso di fotografia

da | Feb 26, 2012 | Corso fotografia di base | 36 commenti

Nella terza puntata del corso di fotografia online parliamo di bilanciamento del bianco, un argomento importante da conoscere per riprodurre al meglio la naturalezza dei colori della scena che stiamo per fotografare.

Nel video sono presenti 2 esercitazioni pratiche, per imparare passo passo ad utilizzare al meglio anche la modalità di bilanciamento del bianco personalizzata.

Al termine della puntata avrai acquisito nozioni fondamentali che riguardano i colori della luce presente nella scena, da conoscere per poter gestire l’impatto emotivo delle tue fotografie.
All’interno della puntata, inoltre, è presente un’anticipazione (o meglio, un indizio) su una grossa novità a cui stiamo lavorando…

Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.

Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »

Vai alla prossima puntata! »

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

36 Commenti

  1. Francesco

    molto chiaro e con contenuti tecnici di qualità. Poi il papazzo dei diamanti è un bel regalo per tutti.

    Rispondi
  2. Francesca Stocchi

    Siete Fantastici!! pensavo di essere negata sull’uso della fotocamera invece con le vostre lezioni, i vostri chiarissimi esempi sto imparando un sacco di cose. Grazie !!!!!

    Rispondi
    • Paolo Niccolò Giubelli

      Grazie Francesca! Ci fa molto piacere che tu ti trovi bene con le nostre lezioni! Buon divertimento!

  3. Mauro

    Complimenti per i video, che mi sto gustando ad uno ad uno.
    Solo una annotazione: la scala di temperatura Kelvin non prevede la dicitura “gradi” e il simbolo K non ha il pallino in alto a sinistra; invece la “solita” scala, la Celsius o centigrada, ha il pallino °C vicino al simbolo C e si legge “gradi Centigradi”.
    Percio’ abbiamo una temperatura di 3200 Kelvin , oppure un’altra di 4000 gradi centigradi.
    Questa mia e’ senz’altro una pignoleria, visto che quasi nessuno lo sa/lo fa…. e mi perdonerete per evrvelo fatto notare.
    Buon proseguimento.

    Rispondi
  4. Gennaro Ferrara

    sesta puntata

    Rispondi
  5. Paolo Niccolò Giubelli

    Non importa che sia perfettamente a fuoco! Basta che sia bianco e sufficientemente grande rispetto all'inquadratura!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...