Seguici anche tu

Quando mi avvicinai alla fotografia, la prima macchina fotografica  che provai fu la Pentax Asahi Spotmatic, che anche ora occupa un bel posto nel mio armadietto.

Assieme alla macchina, che apparteneva a mio padre e che risale ai primissimi anni Settanta, avevo trovato due ottiche piuttosto interessanti, tutte Pentax: un 200mm f/4 e un 50mm f/1.4.

Quando ho acquistato poi la mia Canon EOS 550D ho presto capito che il 18-55mm in dotazione è sì di qualità ottica pregevole (lo stesso non si può dire della qualità costruttiva) ma di certo è anche molto limitata e limitante. Mi sono dunque chiesto se si potevano usare i due obiettivi Pentax e in particolare ero interessato al 200mm, con il quale avevo fatto alcune foto interessanti su pellicola.

Tramite un adattatore, si possono utilizzare obiettivi con attacchi diversi

Ho dunque scoperto che al prezzo di perdere la funzionalità di autofocus, stabilizzatore e tutto ciò che viene attivato elettronicamente dal microprocessore della mia Canon, potevo con pochi soldi (circa 65€) acquistare una ghiera adattatrice capace di connettere le lenti col vecchio attacco Pentax M42 a vite con l’attacco a baionetta EOS e dunque ho subito effettuato l’ordine.

Adattatore M42/Canon EOS, lato a vite

Adattatore M42/Canon EOS, lato a vite

Adattatore M42/Canon EOS

Adattatore M42/Canon EOS, lato baionetta

Ho preferito acquistare l’adattatore in negozio, nonostante ce ne fossero molti modelli su ebay, per un semplice motivo: anche se sicuramente ho pagato qualche euro in più, almeno avevo la sicurezza di poter cambiare il pezzo qualora il negoziante si fosse sbagliato sul tipo di attacco, che comunque essendo molto vecchio, avevo un po’ di difficoltà a riconoscere. Inoltre si tratta comunque di dispositivi di precisione, e preferisco avere un referente umano con cui eventualmente lamentarmi piuttosto che un call center o un’email. I miei timori infatti erano nati dalla lettura di alcuni forum in cui si diceva di stare attenti perché in certi casi poteva accadere che ruotando la ghiera della messa a fuoco si poteva andare ad urtare lo specchio se l’adattatore non era quello giusto. Sarà vero oppure no, grazie al cielo a me è andato tutto bene.

L’adattatore di fatto è un anello in acciaio, che da un lato ha un attacco a baionetta e dall’altro una filettatura a vite.

Si rinuncia a stabilizzazione e autofocus, ma si hanno delle soddisfazioni

Appena arrivato il pezzo ho subito iniziato a scattare fotografie, e sebbbene il 200mm non sia assolutamente paragonabile come qualità al 70-200 di Bruno, ho comunque scoperto di essere in possesso di un ottica con cui fare cose interessanti, magari utile per valutare se per quello che mi piace fare vale la pena investire in un supertele di qualità migliore. Il 50mm invece all’inizio l’ho un po’ snobbato, tanto che non avevo nemmento verificato quale fosse la sua apertura massima. Ho visto poi che era un f/1.4, e quindi mi sono lanciato subito in bokeh piuttosto spinti con una certa dose di soddisfazione.

Adattatore montato su 200mm

Adattatore montato sull’ottica da 200mm

Certo, l’assenza di uno stabilizzatore e soprattutto dell’autofocus si fanno sentire, ma se si utilizza il liveview e un buon treppiede e si vogliono fotografare soggetti fermi, è possibile superare brillantemente il problema, usando lo zoom 10x e ruotando la ghiera di messa a fuoco fino a quando i bordi delle immagini sono belli nitidi.

Un adattatore è consigliato a chi possiede dei vecchi obiettivi

Insomma, se in casa avete degli obiettivi interessanti e magari avete acquistato da poco la vostra prima reflex “moderna” vi invito caldamente ad acquistare un adattatore, facendovi consigliare da un negoziante di fiducia. Otterrete quasi a costo zero delle ottiche dal nulla, potendo così capire che cosa vi piace di più fare e quindi poter scegliere con più scienza e coscienza quale dovrà essere la prossima ottica su cui investire.

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, ci farebbe davvero piacere se volessi condividerlo sui social network usando i pulsanti qui sotto. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, iscriviti al nostro canale YouTube, oppure seguici su Instagram, su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

42 Commenti

  1. Luciano

    Ciao a tutti…
    in garage ho trovato un vecchio obiettivo Tokina (n. di serie 90031303) che vorrei adattare alla mia Eos D600. Qualcuno saprebbe dirmi che anello adattatore dovrei prendere?
    Grazie

    Rispondi
  2. Stefano calamai

    Ho una nikon d3200 da diversi anni mi trovo benissimo prima di questa avevo una canon e1 program e ho tanti obbiettivi che purtroppo non utilizzo più. Vorrei sapere se ci sono adattatori per poterli riutilizzare.

    Grazie

    Rispondi
  3. ANTONIO DIBENEDETTO

    Sono sempre stato appassionato di fotografia e nel lontano 1987 acquistai una Fuji con relativo obiettivi un Tamron 70/210, un grandangolare tutti con incastro a baionetta. Due anni fa mi sono “evoluto” acquistando una più moderna Nikon D3300. Mi chiedo c’è la possibilità di ritornare ad usare quegli obiettivi che tanto amo e che mio malgrado non sono più riuscito ad usare?
    Ringrazio e rimango in attesa di chiarimenti e magari dove poter acquistare un adattatore…

    Rispondi
    • Bruno Faccini

      Hai provato a chiedere in un negozio di fiducia un adattatore compatibile?

  4. Martina

    Salve, qualche anno fa mi hanno regalato una canon EOS 1100D con obiettivo 18-55mm, mio padre ha una vecchia ZENITH che monta un obiettivo Helios M44, volevo utilizzarlo per la mia canon, è possibile? Sono andata anche in un negozio Canon ma mi hanno detto di no, e ho paura ad acquistarlo su internet. Consigli? A presto.

    Rispondi
  5. Maugeri Antonino Giuseppe

    Sono in possesso di n°5 obiettivi Nikkor comperati negli anni 70, di cui un 24 mm,un 50 mm, un 105 mm, un 200 mm e un 300 mm. Attualmente posseggo una Nikon D750,E’possibile trovare in commercio un adattatore per poterli riutilizzarli?.

    Rispondi
  6. Laura Gigliotti

    Ciao! Ho trovato molto interessante quello che hai scritto perchè è proprio il mio caso! Ho intenzione di comprare una reflex digitale.. Il fatto è che ho tre obiettivi Nikkor (un 28 mm, un 105 mm e un 70-200 mm) che utilizzo con la mia reflex Nikon FM2. Siccome è necessaria la pellicola, la uso molto poco. Mi piacerebbe utilizzare questi tre obiettivi su un corpo macchina di una nikon digitale. Sono indirizzata verso la Nikon D3200 o qualcosa di simile. Quale adattatore dovrei comprare? Devo affidarmi ad amazon oppure posso trovarlo in un negozio di fotografia? Grazie mille!

    Rispondi
  7. Gian Battista Pettinelli

    Chiedo se qualche gentile esperto può suggerirmi come modificare o adattare senza variare il piano focale, un Rokkor 58mm f 1,2 (attacco baionetta Minolta SRT101) su una Canon 600D. Non mi interessa ovviamente nessun automatismo.
    Disposto a pagare eventuale fornitura di parti meccaniche. Grazie

    Rispondi
  8. Gian Battista Pettinelli

    Chiedo se qualche gentile esperto può suggerirmi come modificare o adattare senza variare il piano focale, un Rokkor 58mm f 1,2 (attacco baionetta Minolta SRT101) su una Canon 600D. Non mi interessa ovviamente nessun automatismo.
    Disposto a pagare eventuale fornitura di parti meccaniche. Grazie

    Rispondi
  9. Pierluigi Gualandri

    Ho alcuni obiettivi che usavo in precedenza su una Nikon manuale e vorrei utilizzarli con la nuova Nikon digitale; ci sono adattatori da poter utilizzare a tale scopo ? Inoltre ho altri obiettivi con attacco a vite che usavo su una Petri e vorrei sapere se ci sono anelli adattatori per tale utilizzo. Ringrazio anticipatamente. Pierluigi

    Rispondi
  10. Pierluigi Gualandri

    Ho alcuni obiettivi che usavo in precedenza su una Nikon manuale e vorrei utilizzarli con la nuova Nikon digitale; ci sono adattatori da poter utilizzare a tale scopo ? Inoltre ho altri obiettivi con attacco a vite che usavo su una Petri e vorrei sapere se ci sono anelli adattatori per tale utilizzo. Ringrazio anticipatamente. Pierluigi

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...