Seguici anche tu

Lezione 8: Fotoritocco e archiviazione foto – Video corso di fotografia

da | Apr 23, 2012 | Corso fotografia di base | 38 commenti

In questa puntata del video corso di fotografia “Nozioni di base”, vedremo insieme cosa si intende per fotoritocco (o post produzione) e quali sono i principali software disponibili in commercio per i più diffusi sistemi operativi sistemi operativi, anche open source.

Attraverso alcuni esercizi pratici, verranno mostrati i vantaggi dello scatto in formato RAW, in particolare per quanto riguarda la correzione del bilanciamento del bianco e del “recupero” di immagini sovra esposte.

Nella parte finale della puntata verrà anche trattato l’argomento dell’archiviazione delle fotografie, da sempre uno degli aspetti più sottovalutati dai foto amatori: qual’è un buon supporto su cui salvare in maniera permanente le proprie immagini? Nel video troverete alcune valide risposte a questa domanda. 

Potrebbe capitare di incappare in una scheda di memoria malfunzionante, o formattata per caso (lo stesso problema potrebbe capitare ad un disco esterno utilizzato per archiviare le foto). In tal caso ti consigliamo il nostro articolo con video che spiega come provare a recuperare foto cancellate.

Nel caso in cui alcuni termini non ti fossero chiari, puoi consultare il nostro dizionario fotografico.

Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

38 Commenti

  1. Maurizio Persi

    http://punto-informatico.it/3579136/PI/News/wozniak-cloud-orribile.aspx

    Woz ha la mia stessa idea dei servizi cloud e poi, neanche a farlo apposta, qualche giorno fa il servizio Dropbox è stato oggetto di diverse falle di sicurezza (http://www.ilsecoloxix.it/p/magazine/2012/08/02/APPWww5C-dropbox_conferma_attacco.shtml). Io sono ancora per l’archiviazione in locale, se stacco l’hard disk è inaccessibile a chiunque, i servizi cloud sono, a mio parere, bersagli (molte volte facili) dei cracker che desiderano impossessarsi dei dati degli utenti, no?

    Rispondi
  2. Bruno Faccini

    Ciao Maurizio, ho visto ora il tuo post molto interessante. Sono d’accordo su parecchie cose che hai detto, ma ti assicuro che ci sono dei servizi di cloud storage di qualità, molto affidabili (es. Dropbox), che stanno iniziando ad avere dei costi molto accessibili. Credo che tra un paio di anni saranno una soluzione da prendere in serissima considerazione!

    Rispondi
  3. Maurizio Persi

    Beh, se conservati bene i CD o i DVD possono funzionare, vi assicuro per esperienza che gli hard disk non sono così affidabili, errori crc, altri che fino a 2 ore prima funzionavano ora non vanno più senza che gli sia stato fatto niente… La cosa migliore è il NAS ma costa, in alternativa molti router (Alice) sono dotati di porta usb e permettono di collegare uno o più hard disk, questa potrebbe essere una soluzione per creare una sorta di nas casalingo ed economico. Per la sincronizzazione dei dati io utilizzo un software chiamato AllWay Sync, molto semplice e dotato di varie impostazioni, automatiche e non. Per archiviare le foto poi, ci sono vari servizi cloud su internet ma sinceramente non mi piacciono, per un semplice motivo, in nessun contratto è scritto che fine fanno i dati in caso di recesso del contratto, morte dell’utente, blocco dell’account, fallimento della società che fornisce il servizio ecc… o se la stessa società può utilizzarli per scopi commerciali o indagini di mercato. Sarà paranoia ma a me darebbe molto fastidio vedere un mio lavoro, su cui magari ho faticato molto, essere utilizzato senza riconoscermi il giusto merito, anche economico.

    Rispondi
  4. Sara Casarini

    io ho paint shop photoshop e lightroom

    Rispondi
  5. Walter Crippa

    Grazie per la pronta risposta, veramente competenti e molto disponibili.

    Rispondi
  6. Walter Crippa

    Ciao ragazzi mi farebbe piacere avere un vostro parere sulla canon D7. Grazie

    Rispondi
  7. Massimo Ettorre

    Apple Aperture TUTTA LA VITA 😉 gestione versioni dallo stesso raw geniale; preset fantastici; filtri non distruttivi e senza layer ed anche solo su porzioni di immagini; bk con file vault oppure da sistema Mac; georeferenzazione; gestione progetti; cartelle Smart; chiavi di ricerca… si può gestire un archivio con una efficienza ed una facilità alla portata di un assoluto neofita come me e per meno di 80€

    Rispondi
  8. Gaetano Magnano

    complimenti per la puntata e speriamo di rivedervi presto. Io uso fotoshop, ma dopo le vostre precisazioni sul formato Raw mi si e’ aperto un mondo. Da poco uso una reflex e quindi scattavo prevalentemente in jpg, adesso che mi sto specializzando provero’ a scattare piu’ in formato Raw (almeno per le foto importanti, da stampare insomma). Grazie per i consigli e speriamo di risentirvi presto.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...