Seguici anche tu

Fotografia con luce naturale nella Food Photography

da | Gen 5, 2019 | Food Photography, Tecnica e Teoria, Videocorsi | 1 commento

Perchè la luce naturale?

Chi si avvicina alla Food Photography, magari ispirato da uno dei tanti show televisivi di grande successo che si vedono in TV, inizia solitamente a fare i primi esperimenti per fotografare il cibo tra le proprie mura di casa.

Ma fotografare nella propria cucina è più difficile di quello che può sembrare.

Non si hanno infatti a disposizione l’attrezzatura e lo spazio di uno studio fotografico professionale, gestire la luce è complicato e spesso occorre spostare un sacco di cose per prepararsi a scattare… oltre a dover anche procurare / cucinare il soggetto principale della fotografia, cioè il piatto da fotografare!

In questo video, tratto dal nostro nuovissimo video corso di Food Photography illustriamo uno dei due schemi di luce principali della Food Photography, assolutamente da conoscere, cioè quello con luce principale laterale al soggetto, che fa uso di una sorgente di luce che tutti possiamo avere gratis: una sorgente di luce naturale può aiutarci ad ottenere ottimi risultati!

Food photography: come fotografare il cibo

A chi è rivolto il corso?

Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono cimentarsi nel fotografare il cibo, sia per passione, che per lavoro. Sono analizzate le tecniche fondamentali e i trucchi per ottenere ottimi scatti, senza necessariamente essere muniti di particolare attrezzatura e un set professionale. In questo video corso potrai acquisire competenze e fare esperienza direttamente a casa tua, nella tua cucina o nella tua sala da pranzo!

Per acquistare il corso completo: Corso di Food Photography – come fotografare il cibo

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Bruno Faccini

Bruno Faccini

L'autore

Ferrara, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, creativo, suono la chitarra elettrica e adoro i videogiochi.

Seguici anche tu

1 commento

  1. angelo gallo

    Ciao, vi seguo da tanto tempo complimenti.
    Interessante questa lezione, mi da molti spunti per un genere di fotografia che devo ancora provare,
    grazie continuate cosi

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...