Seguici anche tu

Fotografi al tempo del Corona Virus

da | Apr 3, 2020 | Notizie, Riflessioni | 0 commenti

Ci sono momenti in cui senti che la Storia (sì, quella con la S maiuscola) si è messa a scrivere un nuovo paragrafo o forse addirittura un nuovo capitolo. Era chiaro per esempio mentre guardavamo attoniti gli aerei schiantarsi contro le Twin Towers l’11 settembre 2001 e lo è chiaro anche in questi giorni mentre guardiamo le conferenze stampa del Presidente del Consiglio dei Ministri che ci chiede di prolungare la quarantena, ipotizzando sforzi economici e finanziari che non hanno precedenti.

Quando la Storia bussa alla porta, qualcosa cambia nella vita di tutti noi. I nostri sguardi lasciano trasparire l’incertezza, lo smarrimento di fronte all’interrompersi della routine sotto i colpi di qualcosa che è entrato all’improvviso nel nostro mondo.  Sappiamo che cambieranno le nostre abitudini, ma ancora non sappiamo come.

Sono esattamente questi i momenti in cui un fotografo ha l’occasione di imprimere in un’immagine il senso di una fase storica. Il problema è che il fotografo si deve poter muovere tra la gente e oggi questo non ci è concesso, ed è bene attenersi alle regole. Però qualche uscita di casa ancora è necessaria: quando andiamo a fare la spesa, quando andiamo in farmacia o quando – chi deve o può – andiamo al lavoro. Oggi lo smartphone è la macchina fotografica che consegnerà a chi verrà dopo di noi i ricordi della prima vera grande pandemia del mondo globalizzato, quindi nel rispetto dei limiti di sicurezza e solo se si è già fuori per altri motivi, non perdere l’occasione di fare la tua parte!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...