Seguici anche tu

Fotografare di sera 2 – Street photography

da | Set 15, 2012 | Corso fotografia di base | 10 commenti

Dopo la vittoria schiacciante del sondaggio sulla nostra pagina Facebook, continua il video corso di fotografia digitale con un mini ciclo dedicato alla fotografia serale!
Questa è la seconda puntata e parleremo di street photography serale.

Nella street photography non c’è spazio per il treppiede. Se si vuole catturare l’attimo bisogna andare a mano libera. Inoltre molto spesso si dovranno usare dei tempi di scatto piuttosto corti, e quindi ci sarà poco tempo per fare entrare la luce che, ricordiamolo, di sera è già molto scarsa. Per questo la street photography è una sfida molto avvicente sia per il fotografo che per la macchina fotografica.

Per questo motivo ci sarà una dettagliata introduzione con i nostri 5 consigli per ottenere foto stupende anche in queste condizioni.

Come nella scorsa puntata, poi, sempre in notturna, ci sposteremo lungo le vie di Ferrara per fare qualche scatto ai soggetti che casualmente incontreremo.

Nella parte finale della puntata verranno mostrate una serie di foto realizzate tramite l’utilizzo di questa tecnica, con l’indicazione dei dati di scatto utilizzati.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

10 Commenti

  1. Flaminia

    Salve ragazzi,
    ho notato in questo video che scattate con un teleobiettivo. In un corso di fotografia che ho seguito, mi è stato detto di evitare nella maniera più assoluta l’utilizzo delle varie lunghezze focali e di concentrarmi solo sui due estremi (ad esempio: con il mio 18-55 evitare di scattare a 45mm, ma utilizzare appunto solo l’obiettivo in 55mm o in 18mm. Stesso consiglio per quanto riguarda il mio teleobiettivo 70-300 sigma).

    L’esatto contrario, invece, mi è stato consigliato nell’utilizzo del diaframma, ossia mai del tutto aperto o del tutto chiuso. Chiedo un parere a voi perchè soprattutto la prima regola mi manda un po’ in crisi 🙂

    Colgo l’occasione per farvi i complimenti, ottime spiegazioni, vi seguirò senz’altro!

    Saluti,
    Flaminia (da Catania).

    Rispondi
    • Paolo Niccolò Giubelli

      Sulle focali: concentrarsi sugli estremi serve da un punto di vista didattico, perché serve per imparare a sfruttare e imparare “l’alfabeto” delle famiglie delle focali (grandangolo, teleobiettivo, ecc.). Se uno pensa di comporre uno scatto a 200mm con gli stessi criteri con cui lo compone a 18 sbaglia e questo è uno dei motivi per cui ti hanno detto così. L’altro motivo è qualitativo: gli obiettivi che costano poco a volte sono scarsi nelle focali intermedie, ma dipende dalla lente usata. Detto questo, quando ero alle elementari e imparavo a scrivere mi vietavano di usare la penna… potevo usare solo la matita. Una volta imparato, però, questo divieto è caduto. Vedilo allo stesso modo.
      Sui diaframmi: è vero che di solito una lente andrebbe usata ad uno stop di diaframma in più rispetto al minimo. Altrettanto è vero che chiudere troppo produce diffrazione e dunque peggiore le immagini. Anche qui le regole col tempo fanno spazio all’esperienza.
      Ciao,
      PN

  2. Luca Fenix

    Ciao,
    avrei una domanda riguardo una fotografia del video.
    Al minuto 8:06, le tre ragazze di spalle e le biciclette….
    Noto una discreta profondità di campo, come se il diaframma fosse chiuso a F/6.3 o F/7.1 ed invece è completamente aperto a F/1.4.
    Mi sarei aspettato una foto tipo quella del campanello della bicicletta, dove lo sfondo è completamente sfocato ed invece no.
    Dipende dalla distanza di messa a fuoco?
    Grazie,
    Ciao.

    Rispondi
  3. Claudio Gamaliele

    Bella l’idea di un video corso “Live”, ma non è un po’ ingombrante e pesante lo zoom Canon per una tipologia di foto come la Street?

    Rispondi
  4. Karlito Palazzolo

    ciao ragazzi, intanto complimenti, avrei una domanda, voi avete scattato con una 5d e con un tele da f4, io purtroppo per me non vado oltre una eos 60d e due obbiettivi, un 28-00 sigma F3.5-5.6 ed una canon 55-250 F4-5.6, che consigli mi date in questo caso, con iso 3200 rischio d’avere troppo rumoe, quale può essere un giusto compromesso? grazie ancora dei vostri preziosi consigli

    Rispondi
  5. Salvatore Millitari

    complimenti ragazzi, vi seguo e ho appeno consigliato il vs sito ad un carissimo amico! i vs podcast base sono veramente utili e ben fatti!
    PS. colgo l’occasione per sottoporvi una domanda, alla quale so che risponderete obiettivamente. Ho una 7D, un sigma 10-20, ed il 50mm/1,8 (che adoro). Vorrei acquistare il 24-105 perchè mi offrirebbe le focali che mi piacerebbe avere. lo avete provato? che mi dite? ho appena visto il vs video sulle street in notturna (genere che adoro), lo so che il 24-105 non è il max della luminosità, ma per il resto? Vi ringrazio anticipatamente.

    Rispondi
  6. Paolo Niccolò Giubelli

    Certo! Molte delle foto che hai visto nella parte finale del video sono state fatte con la 550D!

    Rispondi
  7. William Narciso

    Ciao ragazzi dell’occhio del fotografo, questa puntata mi è stata molto di aiuto perchè mi interessa la foto di sera a mano libera.
    Vorrei sapere però se la mia Canon Eos 600D con due obiettivi, EF-S 18-135 IS e EF-S 60mm f/2.8 Macro USM, può darmi dei buoni risultati.
    Grazie e saluti.

    Rispondi
  8. Paolo Niccolò Giubelli

    Piuttosto recente, sì! 😉 Abbiamo colto al volo la possibilità di acquistare un buon usato permutando la 550D.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...