Fotografare di sera 1 – Lunga esposizione col treppiede
Dopo la vittoria schiacciante del sondaggio sulla nostra pagina Facebook, continua il video corso di fotografia digitale con un mini ciclo dedicato alla fotografia serale!
In questa prima puntata parleremo di lunga esposizione, una tecnica per la quale è consigliatissimo l’utilizzo del treppiede o, se proprio ne siete sprovvisti, qualcosa di stabile su cui appoggiare la fotocamera reflex.
Noterete fin da subito che ci troveremo sul campo dove, dopo una breve introduzione al corso, vi spiegheremo rapidamente quali sono le parti fondamentali di un buon treppiede.
Ci sposteremo poi (in notturna!) in una splendida via di Ferrara, chiamata via della Volte, in cui illustreremo passo passo come impostare la fotocamera nel migliore dei modi, per ottenere delle immagini di alta qualità.
Nella parte finale della puntata verranno mostrate una serie di foto realizzate tramite l’utilizzo di questa tecnica, con l’indicazione dei dati di scatto utilizzati.
Se ti è piaciuto questo articolo, lasciaci una recensione o un commento, per noi è fondamentale!
Grazie per il supporto!
L'occhio del fotografo
Lunga esposizione col treppiede. Inizia così il corso sulla fotografia serale, che abbiamo girato divertendoci come non mai, giusto per il piacere di condividere con tutti voi la nostra esperienza. Avete già provato a scattare con questa nuova tecnica??
Laura Righi
Vi aspettavoooooooooo! Grazie
Morgan Trevisan
GRANDISSSSSSSSSSSSSSIIIIIIIIMMMMMMMMMMMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Bruno Faccini
Grazie Morgan, ci fa piacere come sempre il tuo entusiasmo!
Morgan Trevisan
😀 mi mancavano la sigla del videocorso, i vostri videocorsi, i vostri suggerimenti, consigli!! GRANDI!!!
Andrea Rizzi
mi sono avvicinato alla fotografia da poco e grazie ai vostri consigli semplici e molto chiari cerco di migliorarmi ogni giorno che passa. grazie e continuate a pubblicare video…
Massimiliano Angioi
Grazie ragazzi, ho seguito tutto il vostro corso 🙂
Mi sono (quasi) affezionato a voi ahah
Mimmo Mauro
Grandi ragazzi, ci date sempre dei consigli utilissimi
Diego Busti
Bentornati! Complimenti ancora una volta per la vostra bravura e chiarezza nelle spiegazioni. È sempre un piacere seguirvi. 🙂
Lorena Nena Castelli
=D…..ottimo ragazzi……!!!!!!
Marco Morselli
Grandi! Il rientro dalle vacanze sarà un pò meno triste con una nuova puntata da seguire!! Grazie!!
Paolo Cassisa
NOOOOOOOOO E’ GIA FINITO??? :’-(
Massimiliano Scopigno
Ciao , complimenti per il video ! Io di solito uso la modalità bulb ( con telecomando ) con più di 30 secondi , in modo da far entrare più luce ! Max
Salvatore Coluccia
C'è una foto del mio paese, Otranto, nel vostro video!!! 🙂
Ronny Ap
Bravi raga…
Fabrizio 'Lo Zio' Fornari
Ragazzi, veramente COMPLIMENTI, da neofita ho trovato i vostri videocorsi utili, semplici e spiegati benissimo! Grazie davvero
Simone Cambi
Grazie ho provato a fare una foto paesaggistica sul mare di notte con un tempo ti un minuto e l'apertura f11 e venuta molto bella, siete veramente bravi spero di poter imparare ancora altre cose da voi
Alessandro Pizzolato
Complimenti sempre x la vs chiarezza!!! ..adesso aspetto già la prossima nuova puntata!!! :))
Gaetano Califano
bella foto complimenti continuate cosi
Enzo Cacciatore
Bravi ragazzi sempre precisi ed esaustivi in ogni argomento!!!!
Alessia Mancini
A quando il prossimo? 😀
Enzo Cacciatore
Bravi ragazzi sempre precisi ed esaustivi in ogni argomento!!!!
Davide Sicignani
questa sera provero' !!! xD bravissimi..sarebbe utilissimo un video sulla composizione fotografica 🙂 🙂
Donato Chieco
Grazie di tutto ragazzi 🙂 Complimenti per la chiarezza e la passione che ci mettete 🙂 Alla prox
Bruno Faccini
Ciao Massimiliano, è infatti l'unica che ti permette di andare oltre i 30 secondi di esposizione!
Bruno Faccini
Bravo Simone!
Bruno Faccini
Ciao Massimiliano, è infatti l’unica che ti permette di andare oltre i 30 secondi di esposizione!
Alessandro Sarli
Ottimo lavoro!!! Complimenti per il video e per la 5D!
Miriem Benny
grazie mi aiuterà moltissimo
Luca Peruzzi
Ottimo!!!
Emiliano Bianco
Siete due ragazzi brillanti, video ben fatti!!! 😉
Giovanni Longo
Siete ritornati finalmente bravisssimi!!!!!!!
Fabry England
Molto bello ragazzi davvero stupendo!
Morgan Trevisan
Ma pensa te!!!…. ho saputo una cosa nuova grazie a voi 😀 Dunque io quando ho preso la reflex ho acquistato anche il telecomandino remote…uguale preciso identico a quello che mostra Paolo Niccolò Giubelli. Non sapevo che con la modalita' Bulb si potesse con un comando far partire l'esposizione e con un secondo comando fermare l'esposizione con tempi di scatto in base a quello che devo fare… io pensavo che si potesse fare cosi solo con un comando/intervallometro con cavetto…
Alessio Marinelli
Ottimo…
Gianluca Vico
Bravissimi…. mi siete serviti molto…. grazie grazi grazie
Antonio Canevese
Bravi! Mi piacerebbe anche che in futuro trattaste l’argomento “Ritratti” ciao raga.
Rossi Valerio
Questa estate ho "giocato" con le foto serali. Mi sono divertita anche grazie a voi
Salvatore Di Natale
Veramente Bravi
Claudio Arzu
salve, vorrei sapere, in base alla vostra esperienza, che altezza massima del treppiede consigliate per le foto in notturna?
Paolo Niccolò Giubelli
Beh dipende solo da che cosa vuoi fotografare più che dal fatto di fotografare di notte! Ad ogni modo preoccupati della solidità del treppiede più che di qualche cm in più o in meno di altezza massima.
Claudio Arzu
la mia idea era di fotografare dei paesaggi o le piazze della mia città… comunque grazie del consiglio
Donato Zpìu Cassano
ragazzi, un consiglio: per la posa bulb meglio il cavo MC-DC1 o il telecomando wireless?
p.s. siete bravissimi!grazie per questa bella opera di divulgazione dell’arte fotografica.
Vincenzo Diana
Come le altre lezioni, anche questa è soddisfacente sia sul piano professionale che della semplicità di esposizione. Grazie per l’impegno e la pazienza. Bravi