Food Photography – Fotografare il cibo

Da tempo è esplosa la “Food Photography“, ovvero il fotografare il cibo. Siamo circondati di immagini sul cibo e ci piace fotografare piatti di cucina. Tutto questo significa che anche la fotografia è diventata parte integrante di questo fenomeno ed è qui che la traiettoria della food photography si interseca con la nostra. In questa pagina vogliamo fare una piccola analisi del fenomeno e rimandarvi al nostro gruppo Facebook di discussione.
Buona lettura!
Il fenomeno “Food Photography”
In Italia – e non solo – nel decennio 2010-2020 c’è stato un nuovo Rinascimento del mondo del cibo. Il fenomeno secondo noi ha origine da tanti fattori che, come spesso accade, si sono incrociati casualmente nel cammino della Storia.
Ma quali sono stati gli “ingredienti” fondamentali di questo successo?
New Media
Verso la fine dei primi anni Duemila, il fenomeno dei blog ha creato un mondo di nuove star nate da tanta passione, un modesto computer connesso ad Internet e tanta voglia di condivisione. Il cibo è tornato ad essere un social-object ripartendo dalle nicchie e non dalla massa. Blog vegani, blog di cucina naturale, blog di celiaci ecc. hanno iniziato ad attirare un pubblico di visitatori che ha iniziato ad imparare in modo gratuito – ma non per questo meno valido – un sacco di cose sul proprio nutrirsi.
Televisione
Gli autori di Masterchef e di tante altre trasmissioni più o meno seriali hanno capito che qualcosa bolliva in pentola: tante persone nelle loro case hanno iniziato ad appassionarsi di cucina (magari non più coi libri, ma con un iPad “sintonizzato” sull’ennesimo video di GialloZafferano) e da lì a portare tutto questo in uno show televisivo bastava poco. Ecco allora che gli chef sono diventati star, se non addirittura role-model.
Digital & Social Media
La tecnologia si è inserita in tutto questo con straordinario tempismo, e il web è solo una delle tante componenti che ha amalgamato il nuovo mondo del food. Infatti la capacità del tutto inedita, già da alcuni anni, di poter costruire un mini set fotografico e televisivo con meno di 1000€ usando i social come nuovi media, ci ha trasformati in produttori ed editori. Tutto questo senza frequentare scuole di regia, ma qualche tutorial su YouTube (come il nostro corso di base 😅), anche se ovviamente con risultati non uniformi. Questo significa raggiungere un pubblico, che abbiamo imparato a fidelizzare e di cui le piattaforme social ci dicono molto.
Il nuovo mondo del food dialoga sempre di più per immagini e per video, ed è qui che la traiettoria della food photography si è incrociata con quella dell’Occhio Del Fotografo.
Per questo abbiamo realizzato un corso sul tema, perfettamente in linea col nostro stile, senza set artificiosi e complessi, girando tutti i video in casa e con piatti cucinati da noi.
Abbiamo realizzato vari servizi fotografici in ristoranti eccellenti e siamo stati contattati da un importante editore per la scrittura di un libro sul tema: “FOOD PORN: L’arte di fotografare il cibo” disponibile in tutte le librerie e online dal 5 Novembre 2020.
Se sei interessato al tema e vuoi muovere un primo passo in questo mondo, partecipa al gruppo Facebook linkato qui in basso e… buon appetito buona luce!!
Risorse utili sulla Food Photography
- Il nostro corso di Food Photography – Come fotografare il cibo
- Il nostro libro FOOD PORN – L’arte di fotografare il cibo (in vendita nelle Librerie oppure online)
- Il nostro gruppo Facebook sul tema dove potrai integrare le tue competenze