Seguici anche tu

Filmati in HD con la fotocamera e velocità della memoria

da | Gen 4, 2011 | Fotocamere, ottiche e accessori | 39 commenti

Ieri sera mi sono imbattuto in un problemino banale e non grave, ma la cui soluzione è molto importante perché riguarda l’attenzione che si deve fare quando si acquistano le memorie SD per le fotocamere digitali più o meno professionali.

Stavo provando, cosa che non faccio mai, a girare un filmino in 1080p con la mia Canon 550D e notavo che dopo pochi secondi dall’inizio delle riprese, compariva la scritta “La registrazione del filmato è stata arrestata automaticamente” (in inglese “Movie recording has been stopped automatically”). Ho notato che l’indicatore del buffer non segnalava problemi particolari, ma oscillava comunque intorno al 50% della propria capacità.

Mi sono ricordato di andare a guardare sul manuale delle istruzioni della fotocamera le specifiche della scheda SD consigliate per l’acquisizione dei filmati e vedo che è richiesta una scheda con velocità di classe 6 o superiore. Verifico e vedo che quella che ho io è di classe 4, quindi è spiegato il problema.

Quindi se siete in procinto di acquistare una fotocamera digitale o se dovete comprarvi una nuova memoria (o se volete regalarla) e volete che questa non abbia problemi nelle situazioni più stressanti come l’acquisizione di video in alta definizione o gli scatti a raffica (penso ad esempio ai fotografi sportivi) assicuratevi che ci sia stampato sulla confezione un logo tipo questo, il cui numero nel cerchio sia maggiore o uguale a quello raccomandato nel manuale (nel mio caso 6):

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

39 Commenti

  1. Robi Ceolin

    Ciao ragazzi, pur avendo una SanDisk da 16 GB classe 10 30MB/s con la 600D se riprendo alla massima risoluzione tende a registrarmi a scatti.. Sapete dirmi se devo settar qualche parametro o devo solo abbassare la risoluzione ?

    Rispondi
  2. Andrea Il Metallurgico

    Ci sono marche come Samsung e Kingston che offrono qualità migliore rispetto alle classiche SanDisk e Trascend.

    Rispondi
  3. Andrea Il Metallurgico

    Ci sono marche come Samsung e Kingston che offrono qualità migliore rispetto alle classiche SanDisk e Trascend.

    Rispondi
  4. Bruno Faccini

    Luca Scrascia in linea teorica sì, purtroppo però la fotocamera blocca la registrazione quando 1) raggiungi la durata di 29minuti e 59 secondi 2) raggiungi una dimensione del file di 4GB. Quindi se anche potresti andare oltre, il limite della durata ti blocca!

    Rispondi
  5. Luca Scrascia

    Bruno Faccini e se filmo a risoluzione “bassa” 640×240 il filmato dovrebbe in teoria raggiungere i 4 gb dopo molto più della mezz’ora dell’alta definizione vero?

    Rispondi
  6. Bruno Faccini

    Luca Scrascia in linea teorica sì, purtroppo però la fotocamera blocca la registrazione quando 1) raggiungi la durata di 29minuti e 59 secondi 2) raggiungi una dimensione del file di 4GB. Quindi se anche potresti andare oltre, il limite della durata ti blocca!

    Rispondi
  7. Luca Scrascia

    Bruno Faccini e se filmo a risoluzione "bassa" 640×240 il filmato dovrebbe in teoria raggiungere i 4 gb dopo molto più della mezz'ora dell'alta definizione vero?

    Rispondi
  8. Barbara Riobo

    Paolo Niccolò Giubelli grazie darò un occhiata 🙂

    Rispondi
  9. Paolo Niccolò Giubelli

    In generale le consiglio di andare in un negozio e cercare di trattare sul prezzo il più possibile. Ho avuto buoni feedback da persone affidabili dal sito http://www.digitalfoto.it . Le chiedo scusa se le rispondo dopo tutto questo tempo ma evidentemente il sistema dei commenti di facebook non mi ha segnalato il suo intervento.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...