Seguici anche tu

Filmati in HD con la fotocamera e velocità della memoria

da | Gen 4, 2011 | Fotocamere, ottiche e accessori | 39 commenti

Ieri sera mi sono imbattuto in un problemino banale e non grave, ma la cui soluzione è molto importante perché riguarda l’attenzione che si deve fare quando si acquistano le memorie SD per le fotocamere digitali più o meno professionali.

Stavo provando, cosa che non faccio mai, a girare un filmino in 1080p con la mia Canon 550D e notavo che dopo pochi secondi dall’inizio delle riprese, compariva la scritta “La registrazione del filmato è stata arrestata automaticamente” (in inglese “Movie recording has been stopped automatically”). Ho notato che l’indicatore del buffer non segnalava problemi particolari, ma oscillava comunque intorno al 50% della propria capacità.

Mi sono ricordato di andare a guardare sul manuale delle istruzioni della fotocamera le specifiche della scheda SD consigliate per l’acquisizione dei filmati e vedo che è richiesta una scheda con velocità di classe 6 o superiore. Verifico e vedo che quella che ho io è di classe 4, quindi è spiegato il problema.

Quindi se siete in procinto di acquistare una fotocamera digitale o se dovete comprarvi una nuova memoria (o se volete regalarla) e volete che questa non abbia problemi nelle situazioni più stressanti come l’acquisizione di video in alta definizione o gli scatti a raffica (penso ad esempio ai fotografi sportivi) assicuratevi che ci sia stampato sulla confezione un logo tipo questo, il cui numero nel cerchio sia maggiore o uguale a quello raccomandato nel manuale (nel mio caso 6):

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

39 Commenti

  1. Gennaro Fabbricatore

    Salve ho una Canon 600d, mi è stato regalato un flash sunpak auto 355af, vorrei sapere se è compatibile

    Rispondi
  2. Corrado Formenti

    Ciao, vorrei aggiungere qualche dettaglio. Anche io ho un canon 600d ed ho una scheda Sandisk 32 Gb da 10.
    Sebbene il manuale dica che per il limite del file system ogni 4GB il video si interrompe, i miei si bloccavano a random a volte dopo 4-10 sec, a volte dopo 30 sec, a volte riuscivo a girare poco più di due minuti, senza mai raggiungere (a livello fully HD – 1920×1080) nemmeno 1 GB di video.
    Sempre da manuale dice che i video fully HD possono avere problemi in buffer di registrazione, ma che con una scheda di velocità 10 le cose dovrebbero essere a posto.
    Quello che mi preoccupa, se non è il problema del file system, è perché si interrompe random, senza apparente criterio. Qualcuno ha mai verificato se ci sono altre incognite? Grazie e Saluti.
    Corrado

    Rispondi
  3. Corrado Formenti

    Ciao, vorrei aggiungere qualche dettaglio. Anche io ho un canon 600d ed ho una scheda Sandisk 32 Gb da 10.
    Sebbene il manuale dica che per il limite del file system ogni 4GB il video si interrompe, i miei si bloccavano a random a volte dopo 4-10 sec, a volte dopo 30 sec, a volte riuscivo a girare poco più di due minuti, senza mai raggiungere (a livello fully HD – 1920×1080) nemmeno 1 GB di video.
    Sempre da manuale dice che i video fully HD possono avere problemi in buffer di registrazione, ma che con una scheda di velocità 10 le cose dovrebbero essere a posto.
    Quello che mi preoccupa, se non è il problema del file system, è perché si interrompe random, senza apparente criterio. Qualcuno ha mai verificato se ci sono altre incognite? Grazie e Saluti.
    Corrado

    Rispondi
  4. Matteo Arecchio

    Ciao, sono possessore di una Canon 1100d e vorrei iniziare ad utilizzare al meglio la modalità video. Considerando che le dimensioni dei filmati che la mia camera riesce ad eseguire sono 1280 x 720 (29,97; 25 fps), quale SD mi consigli? Già sono al corrente di dover utilizzare una classe 10, ma mi trovo ancora indeciso sulla velocità di scrittura.

    Rispondi
  5. Matteo Arecchio

    Ciao, sono possessore di una Canon 1100d e vorrei iniziare ad utilizzare al meglio la modalità video. Considerando che le dimensioni dei filmati che la mia camera riesce ad eseguire sono 1280 x 720 (29,97; 25 fps), quale SD mi consigli? Già sono al corrente di dover utilizzare una classe 10, ma mi trovo ancora indeciso sulla velocità di scrittura.

    Rispondi
  6. Wild Mood

    ho stesso problema con eos 600d. dopo un minuto circa si interrompe il filmato e appare a monitor l’icona col termometrino del surriscaldamento quando ho lcd aperto, ma la scheda che ho è classe 10 e non ho visto modo di disattivare lcd durante i filmati cè solo per le foto non so come fare

    Rispondi
  7. Robi Ceolin

    Ciao ragazzi, pur avendo una SanDisk da 16 GB classe 10 30MB/s con la 600D se riprendo alla massima risoluzione tende a registrarmi a scatti.. Sapete dirmi se devo settar qualche parametro o devo solo abbassare la risoluzione ?

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...