Seguici anche tu

Questo piccolo articolo è dedicato a chi utilizza GIMP e magari sta valutando l’acquisto di un obiettivo fisheye.

La caratteristica principale di questi obiettivi è quello di essere di fatto degli ultragrandangolari distorcenti, che creano un’immagine che piega l’orizzonte gonfiando a dismisura quello che si trova al centro dell’immagine.

Personalmente, anche se mi riservo di poter cambiare idea ;-), non credo che comprerò mai un obiettivo di questo tipo. Tuttavia perché non provare ad ottenere la stessa cosa al computer?

Per questo tutorial usiamo GIMP, un software open source gratis di disegno e fotoritocco (che si scarica qui).

Per prima cosa apriamo l’immagine, in questo esempio ne abbiamo scaricata una gratuita da internet, e poi clicchiamo su Filtri, Distorsioni, Applica lente.

Possiamo scegliere se mantenere come sfondo l’immagine originale o sostituirlo col colore di sfondo (se abbiamo scelto il nero emuliamo di fatto l’effetto di un fisheye circolare). Si può fissare un indice di rifrazione che più è elevato più deforma l’immagine. Se invece viene impostato a 1 non si ha distorsione. In questo caso usiamo un indice pari a 1,30.

L’effetto che si ottiene è questo:

Se si guarda bene, tuttavia, la qualità dell’immagine risulta decisamente bassa. Questo è il motivo per cui per ottenere un effetto professionale bisogna ricorrere all’acquisto di un’ottica dedicata. Infatti quello che il computer può fare, sono solo calcoli su un’immagine già digitalizzata, cosa ben diversa dal catturare un’immagine proveniente da un obiettivo che esegue la distorsione tramite apposite lenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì ci farebbe davvero piacere se volessi condividerlo sui social network usando i pulsanti qui sotto e se cliccassi sul tasto G+ al fine di renderlo più  accessibile sui motori di ricerca. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, seguici su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

14 Commenti

  1. Paolo Niccolò Giubelli

    Hai usato 1.30 come parametro o sei andato molto oltre? La foto è di buona qualità? Oppure magari hai usato un JPEG molto compresso? Oppure avevi scattato la foto con ISO alti?

    Rispondi
  2. Paolo Niccolò Giubelli

    Hai usato 1.30 come parametro o sei andato molto oltre? La foto è di buona qualità? Oppure magari hai usato un JPEG molto compresso? Oppure avevi scattato la foto con ISO alti?

    Rispondi
  3. Anonimo

    ciao, io ho fatto una foto simile e ho provato a creare lo stesso effetto ma il risultato viene molto sgranato, con fasce di colori anomali 😀 sapresti dirmi come mai? grazie!

    Rispondi
  4. Anonimo

    ciao, io ho fatto una foto simile e ho provato a creare lo stesso effetto ma il risultato viene molto sgranato, con fasce di colori anomali 😀 sapresti dirmi come mai? grazie!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...