Flash
Dispositivo che consente di sprigionare un bagliore di luce molto potente per un breve istante, in corrispondenza dello scatto della foto. Può essere integrato nella macchina fotografica oppure essere un componente discreto da acquistare a parte. In questo caso può essere montato direttamente sopra la macchina fotografica oppure installato su un supporto completamente separato, che consente di lasciare libero il fotografo di spostarsi lasciando invariata l’illuminazione sul soggetto. Possono essere usati più flash contemporaneamente, e in questo caso si avrà che uno dei flash è quello principale (master) mentre gli altri sono secondari (slave), che scattano quando comandati dal principale. L’attivazione del flash avviene tramite onde radio o impulsi elettrici.
La potenza del flash può essere espressa col numero guida. Un flash tipicamente illumina efficacemente per pochi metri (es. 3-5). Essendo il lampo molto potente e breve, tipicamente della durata di 1-5 millesimi di secondo, solo ISO e diaframma comandano l’esposizione della parte di soggetto illuminata dal flash, e quindi il tempo di otturatore modifica solo l’esposizione dello sfondo o comunque degli oggetti in lontananza.