Diaframma

Il diaframma è una specie di “iride” che può essere più o meno chiusa dal fotografo per controllare la profondità di campo. Più il diaframma è chiuso, più la profondità di campo è estesa; viceversa, aprendo il diaframma, si tenderà ad ottenere un effetto sfocato per tutti i soggetti posti al di là o al di qua della distanza di messa a fuoco.

L’effetto collaterale è che, chiudendosi, il diaframma fa passare meno luce, e quindi ad una chiusura del diaframma corrisponde una diminuzione della luminosità della foto che deve essere compensata con un maggiore tempo di esposizione e/o una maggior sensibilità ISO.

L’apertura del diaframma si misura in f/: es. f/1.4, f/2.8 e f/4 sono aperture di diaframma via via più chiuse (f crescente).

 

← Torna al dizionario dei termini fotografici

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...