Seguici anche tu

Darktable: l’alternativa gratuita e di qualità per la post produzione

da | Set 30, 2022 | In rilievo, Post produzione | 12 commenti

È proprio vero: una parte importante del lavoro di fotografi e appassionati di fotografia inizia… una volta scaricate le immagini sul proprio computer: la post produzione.

In fotografia è sempre esistita, fin dai tempi della pellicola, e permette di correggere le nostre immagini, di esaltarne la forza comunicativa e, quando effettuata con metodo e consapevolezza, di sviluppare un vero e proprio stile artistico che ci renderà unici e riconoscibili.

In questo video-articolo vogliamo presentarti un software che abbiamo studiato a fondo e che riteniamo, ad oggi, la miglior alternativa gratuita e di qualità ai più blasonati software commerciali (qualcuno ha detto Lightroom / Photoshop?).

Si chiama darktable, ed è un software open source, gratuito e multipiattaforma, quindi funziona su Mac (anche con i nuovi processori M1/M2), Pc e Linux.
Hai capito bene: nessun abbonamento o costo di acquisto.

 

Darktable si presenta con un’interfaccia valida e che ricorda molto Adobe Lightroom, tuttavia il funzionamento vero e proprio del programma è molto diverso e procedere “a tentoni” non è sicuramente l’approccio ideale… si rischia di perdere un sacco di tempo.

E così, dopo averlo provato e studiato a fondo, siamo rimasti sopresi dall’ottima qualità dei suoi algoritmi di processamento delle immagini e abbiamo realizzato un vero e proprio corso dedicato a darktable, in cui ti guideremo passo passo alla scoperta dell’interfaccia e degli strumenti (o moduli) che troverai al suo interno, per la postproduzione delle tue foto.

Abbiamo applicato come sempre il nostro metodo di insegnamento: tradurre la complessità e i concetti difficili in modo da renderli più facili da capire e applicare.

Si tratta di oltre 6 ore di filmati, con tanti esempi pratici e quiz per metterti alla prova, in cui potrai imparare concetti e procedure valide anche su altri software, ad un programma studiato a tavolino per facilitare l’apprendimento.

Per info e costi:

Dove scaricare gratuitamente darktable

Consigliamo di scaricare darktable dal sito ufficiale o dal repositorio su GitHub.

IMPORTANTE!
L’utlitma versione di darktable in italiano risulta essere la 4.2.1, mentre le versioni più recenti non sono ancora disponibili in lingua italiana.

Sito ufficiale: https://www.darktable.org/

DARKTABLE 4.2.1 IN ITALIANO
Per Windows: darktable-4.2.1-win64.exe
Per Mac con processori Intel: darktable-4.2.1_x86_64.dmg
Per Mac con processori Apple (M1 e M2): darktable-4.2.1_arm64.dmg

 

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Bruno Faccini

Bruno Faccini

L'autore

Ferrara, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, creativo, suono la chitarra elettrica e adoro i videogiochi.

Seguici anche tu

12 Commenti

  1. Federico Banzi

    Abbiamo aggiornato l’articolo inserendo i link per scaricare l’ultima versione tradotta in italiano.

    Rispondi
  2. Pino

    Buonasera
    Non date le informazioni esatte…fate vedere su YouTube una versione in Italiano che non si capisce bene dove l’avete scaricata. Il vostro link porta ad un corso a pagamento che io non mi posso permettere. Ma perché non aiutate le persone a capire meglio?
    Se e solo in Inglese non e cosi interessante come altri software che supportano la lingua…non trovate? Non siamo tutti istruiti come voi.

    Rispondi
    • Paolo Niccolò Giubelli

      Buongiorno, dopo alcune segnalazioni come questa abbiamo riscontrato che le ultimissime versioni sono prive della traduzione in italiano, che auspichiamo tornerà presto disponibile e a cui provvederemo in prima persona a contribuire (la mancanza della traduzione è dovuta al fatto che non è completa).

  3. marco

    Confermo, sul mac viene in inglese e non c’è l’italiano tra le impostazioni….purtroppo

    Rispondi
  4. Gianluca

    Ciao Paolo e Bruno. Vi seguo sempre e vi ringrazio per il vostro corso gratuito su Youtube, grazie al quale le mie foto sono migliorate e non di poco. Mi sono avvicinato alla post produzione con Darktable, perchè utilizzo da anni un sistema operativo Linux, e perchè da poco ho acquistato una Panasonic Lumix DMC-G80.
    D. Volevo chiedervi se per i vostri lettori avete riservato un qualche sconto per l’acquisto di questo corso?

    Rispondi
    • Federico Banzi

      Ciao Gianluca,

      seguendo il link nell’articolo articolo, cioè il pulsante “Vai al corso di darktable”, troverai il corso scontato a 54,99€ anziché 79,99€.

      Saluti

  5. Giovanni Mri

    Una cortesia, per quale motivo cerco di installare Dark table su mac ma mi viene in lingua inglese? grazie

    Rispondi
    • Bruno Faccini

      Vai nelle impostazioni del programma e cambia la lingua. Al massimo dopo devi riavviare darktable.

  6. Renato Mantovan

    salve Paolo non riesco ad installare darktable ,potrebbe dipendere che windows 10 non lo sopporta ? complimenti sia a te che il tuo socio siete veramente bravi

    Rispondi
    • Federico Banzi

      Ciao Renato, rispondo io per Paolo. Windows 10 è supportato da darktable, ma nella sola versione a 64 bit (la più diffusa, in quanto non esistono da anni in commercio CPU a soli 32 bit). Se la tua versione è a 32 bit, allora non puoi installare darktable.

  7. Michaela Spinelli

    Salve vorrei sapere se Darktable è adatto al fotoritocco di interni ed esterni architettonici.
    Nel caso specifico sto cercando un software con cui poter fare le seguenti modifiche:
    eliminare e/o aggiungere oggetti, comprese texture;
    creare texture;
    scalare e mettere in prospettiva gli oggetti inseriti;
    aggiustare la prospettiva delle foto.

    Grazie

    Rispondi
    • Bruno Faccini

      Ciao Michaela, le esigenze che hai espresso in realtà riguardano vari software. Sicuramente Darktable non è quello che cerchi.

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...