Seguici anche tu

Regola dei terzi e linee compositive in fotografia

da | Gen 1, 2013 | Articoli più letti, Videocorsi | 40 commenti

La composizione fotografica è una parte importantissima della fotografia: con essa decidiamo come disporre il soggetto nell’immagine e scegliamo che cosa immortalare e che cosa lasciare fuori dal frame. La regola dei terzi in fotografia è senz’altro una delle più importanti, perché ci spiega come sbilanciare un’immagine per renderla più interessante.

(aggiornamento 2019)

Se hai da poco iniziato a dedicarti alla fotografia e non hai ancora cominciato ad interessarti alla composizione, molto probabilmente sarai abituato a posizionare il tuo soggetto al centro della foto.
Quasi sicuramente ti sarai accorto che questo tipo di scatto non ti convince del tutto, ti sembra quasi banale e risulta evidente la mancanza di quel tocco in grado di renderlo “professionale”.

In questa breve guida alla composizione fotografica spiegheremo una semplice regola, che ti permetterà di scattare fotografie più belle, in grado di catturare maggiormente l’attenzione dell’osservatore.

Cos’è la regola dei terzi?

Si tratta di una regola compositiva, utilizzata in passato nella pittura e molto usata in fotografia. Consiste nel suddividere la nostra inquadratura in 9 rettangoli di pari dimensioni. Per farlo devi utilizzare due linee orizzontali e due linee verticali (linee immaginarie chiamate linee di forza), in maniera che suddividano in tre parti uguali i lati dell’inquadratura.
L’immagine sottostante mostra che il procedimento è più facile di quanto sembri.

 

Regola dei terzi: linee compositive e punti di forza

Esempio di utilizzo della regola dei terzi, dove una delle linee di forza orizzontali segna la separazione tra spiaggia e mare.

 

Dall’immagine puoi notare come la foto venga divisa in 9 riquadri di pari dimensioni. I punti in cui le linee di forza si intersecano sono detti punti di forza e sono 4.

Molto probabilmente avrai già notato questo tipo di griglia, poiché viene mostrata nel display di alcune moderne fotocamere o in alcuni smartphone.

Come rendere più belle le foto seguendo questa regola?

Dovrai semplicemente seguire alcuni semplici accorgimenti.

Un soggetto decentrato riesce a catturare maggiormente l’attenzione dell’osservatore e il tuo scatto risulterà più dinamico e meno banale. Puoi usare le linee di forza verticali per allineare il soggetto principale e i punti di forza per attirare l’attenzione su di un particolare.
Per esempio nel fotografare un ritratto puoi sbilanciare l’intera immagine, posizionando lateralmente il soggetto su di una delle due linee di forza orizzontali e far coincidere la posizione degli occhi con uno dei punti di forza.

La regola dei terzi è molto utile anche nella fotografia di paesaggi e in questo caso ti sono molto utili le linee di forza orizzontali.
Se osservi la prima foto, puoi benissimo notare come la linea di forza inferiore corrisponde alla separazione tra acqua e spiaggia. Questo porta a dare maggiore importanza al mare. Se avessimo scattato la foto facendo coincidere la separazione tra acqua e sabbia con la linea di forza superiore, avremmo focalizzato l’attenzione dell’osservatore sulla spiaggia.

Puoi servirti della regola dei terzi e delle linee di forza orizzontali nel fotografare i paesaggi per posizionare la linea dell’orizzonte, potendo così assegnare maggiore importanza al paesaggio o al cielo.

 

Regola dei terzi: linee compositive e punti di forza

Esempio di utilizzo della regola dei terzi nella fotografia di paesaggio, sfruttando le linee compositive.

 

Come mostra l’immagine qui sopra, puoi sfruttare le linee compositive che ti fornisce l’ambiente e utilizzare sia linee, che punti di forza per comporre il tuo scatto. La linea di forza superiore evidenzia la separazione tra paesaggio e mare, mentre quella inferiore separa i due diversi tipi di terreno. Il soggetto è posizionato in corrispondenza del punto di forza in basso a sinistra e da esso parte la curva immaginaria che si sviluppa con l’andamento del paesaggio nella parte superiore destra.

Guarda il video all’inizio dell’articolo, dove mostreremo dei semplici esempi pratici e spiegheremo anche come prestare attenzione alle linee compositive, che possono guidare l’occhio dell’osservatore dove vogliamo noi.

Il prossimo articolo sulla composizione che ti suggeriamo è: Sezione aurea e composizione fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Paolo Niccolò Giubelli

Paolo Niccolò Giubelli

L'autore

Nasce a Ferrara il 29 agosto 1983. Frequenta il liceo scientifico e poi ottiene la laurea specialistica in Ingegneria Informatica all'Università di Ferrara. Appassionato fin da piccolissimo d'informatica, nel 2006 è cofondatore dell'azienda ITestense di Ferrara, in cui da allora lavora come esperto di comunicazione sul web. Qui capisce che il ruolo dell'immagine, e quindi della fotografia, è fondamentale. Dal 2010 è cofondatore, assieme all'amico e collega Bruno Faccini, del blog "Occhio Del Fotografo". Dal 2021 si interessa di fotografia analogica.

Seguici anche tu

40 Commenti

  1. Bobo Fratt

    grazie a voi e alle vostre lezioni ho una visione amatoriale della foto decisamente migliore, anche se ovvio il professionista e tutto un altra cosa.

    Rispondi
  2. Alberto Simonetto

    ancora una volta un ottimo lavoro….. grazie ragazzi…!!!

    Rispondi
  3. Marco Salvo

    grazie ragazzi siete fantastici

    Rispondi
  4. Andrea Musco

    Ottimi consigli!!! peccato la mia macchina non ha il reticolo sul mirino per potermi esercitate per bene :(((((( ma solo in live view…

    Rispondi
  5. Fabrizio Roncato

    tanti auguri ragazzi, ed ottima lezione come sempre! Utile e molto interessante!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...