Regola dei terzi e linee compositive in fotografia
La composizione fotografica è una parte importantissima della fotografia: con essa decidiamo come disporre il soggetto nell’immagine e scegliamo che cosa immortalare e che cosa lasciare fuori dal frame. La regola dei terzi in fotografia è senz’altro una delle più importanti, perché ci spiega come sbilanciare un’immagine per renderla più interessante.
(aggiornamento 2019)
Se hai da poco iniziato a dedicarti alla fotografia e non hai ancora cominciato ad interessarti alla composizione, molto probabilmente sarai abituato a posizionare il tuo soggetto al centro della foto.
Quasi sicuramente ti sarai accorto che questo tipo di scatto non ti convince del tutto, ti sembra quasi banale e risulta evidente la mancanza di quel tocco in grado di renderlo “professionale”.
In questa breve guida alla composizione fotografica spiegheremo una semplice regola, che ti permetterà di scattare fotografie più belle, in grado di catturare maggiormente l’attenzione dell’osservatore.
Cos’è la regola dei terzi?
Si tratta di una regola compositiva, utilizzata in passato nella pittura e molto usata in fotografia. Consiste nel suddividere la nostra inquadratura in 9 rettangoli di pari dimensioni. Per farlo devi utilizzare due linee orizzontali e due linee verticali (linee immaginarie chiamate linee di forza), in maniera che suddividano in tre parti uguali i lati dell’inquadratura.
L’immagine sottostante mostra che il procedimento è più facile di quanto sembri.

Esempio di utilizzo della regola dei terzi, dove una delle linee di forza orizzontali segna la separazione tra spiaggia e mare.
Dall’immagine puoi notare come la foto venga divisa in 9 riquadri di pari dimensioni. I punti in cui le linee di forza si intersecano sono detti punti di forza e sono 4.
Molto probabilmente avrai già notato questo tipo di griglia, poiché viene mostrata nel display di alcune moderne fotocamere o in alcuni smartphone.
Come rendere più belle le foto seguendo questa regola?
Dovrai semplicemente seguire alcuni semplici accorgimenti.
Un soggetto decentrato riesce a catturare maggiormente l’attenzione dell’osservatore e il tuo scatto risulterà più dinamico e meno banale. Puoi usare le linee di forza verticali per allineare il soggetto principale e i punti di forza per attirare l’attenzione su di un particolare.
Per esempio nel fotografare un ritratto puoi sbilanciare l’intera immagine, posizionando lateralmente il soggetto su di una delle due linee di forza orizzontali e far coincidere la posizione degli occhi con uno dei punti di forza.
La regola dei terzi è molto utile anche nella fotografia di paesaggi e in questo caso ti sono molto utili le linee di forza orizzontali.
Se osservi la prima foto, puoi benissimo notare come la linea di forza inferiore corrisponde alla separazione tra acqua e spiaggia. Questo porta a dare maggiore importanza al mare. Se avessimo scattato la foto facendo coincidere la separazione tra acqua e sabbia con la linea di forza superiore, avremmo focalizzato l’attenzione dell’osservatore sulla spiaggia.
Puoi servirti della regola dei terzi e delle linee di forza orizzontali nel fotografare i paesaggi per posizionare la linea dell’orizzonte, potendo così assegnare maggiore importanza al paesaggio o al cielo.

Esempio di utilizzo della regola dei terzi nella fotografia di paesaggio, sfruttando le linee compositive.
Come mostra l’immagine qui sopra, puoi sfruttare le linee compositive che ti fornisce l’ambiente e utilizzare sia linee, che punti di forza per comporre il tuo scatto. La linea di forza superiore evidenzia la separazione tra paesaggio e mare, mentre quella inferiore separa i due diversi tipi di terreno. Il soggetto è posizionato in corrispondenza del punto di forza in basso a sinistra e da esso parte la curva immaginaria che si sviluppa con l’andamento del paesaggio nella parte superiore destra.
Guarda il video all’inizio dell’articolo, dove mostreremo dei semplici esempi pratici e spiegheremo anche come prestare attenzione alle linee compositive, che possono guidare l’occhio dell’osservatore dove vogliamo noi.
Il prossimo articolo sulla composizione che ti suggeriamo è: Sezione aurea e composizione fotografica
Bravi per la chiarezza espositiva e semplicità di comprensione. Vorrei, però, avere delucidazioni sulla composizione quando la foto viene scattata in posizione verticale.
Grazie e cordialità.
Ottima lezione.Grazie ragazzi…
Complimenti. Ottima lezione e fantastico modo di esporre!
Interesserebbe anche a me. Thanks.
Grazie ottima lezione, domada: nella cannon eos 1100d la griglia la vedo solo nel display? Ho visto nel video che tu riuscivi a vederla anche nel mirino.
Complimenti!! Molto molto interessante!! Grazie per tutte le dritte che ci insegnate!
sono libero…
Lezione semplice,chiara e esplicativa . Complimenti
Ottimo servizio. Grazie davvero!
é un ottimo consiglio, posso applicarlo anche con le foto fatte agli oggetti del profondo cielo, sono sicuro che li farà risalta ancora di più.