Seguici anche tu

Come scegliere un obiettivo per la macchina fotografica? – Parte 2

da | Mag 18, 2013 | Guide | 18 commenti

In questa puntata vediamo quali sono le piu’ importanti caratteristiche da valutare quando scegliamo un obiettivo: stabilizzazione o no? Quali focali? Quale autofocus? Tropicalizzazione, qualità costruttiva e problemi di distorsione.

Proponiamo altre 8 esperienze da provare prima di acquistare un nuovo obiettivo fotografico, per aumentare la propria consapevolezza e fare la scelta giusta. (Se ti sei perso la prima puntata, puoi trovarla a questo indirizzo: come scegliere un obiettivo? – Parte 1)

Dopo la visione del video, ti rimandiamo a questo nostro articolo che spiega come si classifica un obiettivo fotografico.

Se sei interessato all’acquisto di un nuovo obiettivo, ti consigliamo questa pagina, con i migliori obiettivi per tipologia di utilizzo.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Bruno Faccini

Bruno Faccini

L'autore

Ferrara, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, creativo, suono la chitarra elettrica e adoro i videogiochi.

Seguici anche tu

18 Commenti

  1. Vincenzo Diana

    Esposizione chiara ed esauriente su temi e sigle che in precedenza assumevo passivamente ma che adesso ne conosco il significato. Grazie

    Rispondi
  2. Massimiliano Marchetti

    Braviiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  3. Tiziana Gelsomino

    Complimenti ragazzi , siete esaudienti!!!

    Rispondi
  4. Daniela Speranza

    Ottimo, fotografare di notte senza flash e treppiedi é stata la cosa piú difficile. Grazie mille per i consigli. Ci saranno anche qualche video sui flash? Non ci capisco nulla di prima, seconda tendina, trigger e quant'altro

    Rispondi
  5. Robi Ceolin

    Ottimo video ragazzi..i compiti per casa sembrano facili ma…. Nel prossimo video farete una piccola parentesi anche sulla scelta di eventuali filtri ??

    Rispondi
  6. Babi EmanuLele

    Ciao Ragazzi e grazie delle Info. Riguardo ai motori ultrasonici ed alla possibilità di azionare la ghiera di messa a fuoco anche con l'autofocus inserito volevo segnalarvi che sul mio Sigma 18-200 HSM II quando attivo l'autofocus la ghiera diventa molto rigida e non sembra muoversi sotto la spinta delle dita. Io non ho esagerato più di tanto ma non credo si muova. Che ne pensate?

    Rispondi
  7. Eros Mazzurco

    Non eravate un pò sovraesposti!!! 😀 Scherzo continuate così ….. 😀

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...