Come recuperare foto cancellate: una guida pratica
Se stai leggendo questo articolo, forse la giornata sta piegando male, ma — senza negarti che servirà un po’ di fortuna — oggi ti spiegheremo come recuperare foto cancellate da SD, da una chiavetta USB o da uno smartphone, cioè da un qualsiasi supporto di memoria (SD, Compact Flash, disco esterno etc…) che magari è stata estratta al momento sbagliato o che comunque presenta qualche problema.
INDICE
DISCLAIMER
Prima di cominciare è nostro dovere informarti del fatto che la soluzione migliore è affidarsi a personale esperto, ma se hai fretta e il valore delle foto è trascurabile, vogliamo darti gli strumenti per provare. Se invece il valore economico dei dati persi è molto elevato, ti consigliamo di rivolgerti direttamente a ditte specializzate nel recuperare foto cancellate, senza tentare da solo: ogni tentativo di recupero potrebbe abbassare le probabilità di successo qualora la memoria fosse danneggiata fisicamente.
Non ci riteniamo in alcun modo responsabili per eventuali perdite di dati causate dalle procedure indicate in questo articolo e video.
La riuscita del recupero foto dipende da molti fattori e, con un po’ di fortuna, potrebbe risollevarci la giornata partita male!
Per aumentare le probabilità di recupero delle foto, smetti di usare quella memoria
Continuare ad usare una memoria da cui vogliamo recuperare dei file persi è il modo migliore per ridurre drasticamente le probabilità di successo. Per questo motivo se non riesci più a recuperare le foto da una memoria la prima cosa da fare è smettere di usarla.
Se il tipo di supporto che stai usando lo consente, l’ideale è impostare l’uso in sola lettura. Ad esempio per le schede di memoria SD è possibile abbassare la levetta che trovi in alto (vedi foto). In questo modo eviterai di sovrascrivere porzioni di memoria che contengono dati interessanti.
Proteggere una memoria SD dalla scrittura per il recuperare le foto
Recuperare foto cancellate (Android)
In molti ci chiedono come recuperare le foto cancellate dal cellulare. Questa guida è valida anche nel caso in cui tu voglia recuperare le foto da una scheda SD usata sul tuo smartphone Android (non dalla memoria interna del telefono). Ti è sufficiente estrarre la scheda SD e inserirla in lettore di schede collegato al tuo PC. Continua dunque a leggere questa guida per recuperare le foto cancellate su Android.
Recupero foto con PhotoRec
Sul mercato esistono molte soluzioni, gratuite e a pagamento. Queste ultime solitamente offrono soluzioni molto avanzate, ma anche per motivi di budget sono più sensate per i professionisti che si occupano per mestiere del recupero dati. Consigliamo di diffidare invece da versioni gratuite in prova o gratuite ma senza una licenza libera, perché potrebbero rispettivamente presentare limiti molto stringenti alla quantità di dati recuperabili e contenere malware o virus informatici dannosi per il tuo computer.
PhotoRec è un software open source installabile su Microsoft Windows, Apple macOS e Linux, e quindi si tratta di una soluzione usabile praticamente da tutti.
Installare PhotoRec su Windows e avviarlo
Per scaricare PhotoRec basta andare su questo link e scegliere la propria versione del sistema operativo. Nel 2020, probabilmente la versione da usare è la Windows 64 bit.
Una volta scaricato il file ZIP (il nome dovrebbe essere tipo “testdisk-7.1.win64“, dove 7.1 è la versione, quindi potrebbe cambiare nel tempo), occorre decomprimerlo.
Basta fare click sul file con il tasto destro del mouse; si aprirà un menu, dal quale dovrai selezionare la voce “Estrai tutto…“.
Si aprirà una finestra dove potrai selezionare il percorso del file (noi ti consigliamo di non modificarlo, così troverai la cartella estratta nella stessa posizione in cui hai scaricato il file compresso).
Facendo click sul tasto “Estrai“, troverai nella posizione selezionata una cartella con lo stesso nome del file scaricato.
Proteggere una memoria SD dalla scrittura per il recuperare le foto
Finestra per l’estrazione delle cartelle compresse in Windows
Per avviare PhotoRec, occorre navigare all’interno della cartella ottenuta e fare doppio click sul file photorec_win.exe.
Il file da lanciare per avviare PhotoRec è “photorec_win.exe”
Installare PhotoRec su macOS con Homebrew e avviarlo
Per chi ha Apple, è indispensabile installare prima Homebrew, un repositorio di software molto utile, la cui procedura originale (lingua inglese) si trova a questo link.
Ecco comunque la nostra guida per installare PhotoRec su macOS.
Per prima cosa bisogna aprire il terminale. Nelle tue App lo trovi tra le Utility (vedi qui sotto).
Qui trovi il terminale… cliccaci sopra
Clicca sull’App “Terminale” e incolla dentro questo comando e premi Invio.
/bin/bash -c “$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install.sh)”
A questo punto potrai installare PhotoRec sempre dal terminale, digitando il comando seguente e confermando con Invio:
brew install testdisk
Entro un paio di minuti circa il software sarà installato tra le tue App.
Installare PhotoRec su Mac con Homebrew
Come recuperare le foto cancellate dalla fotocamera
Qui di seguito mostriamo i passaggi per macOS, ma in fondo al paragrafo troverai il link al video dove invece vedrai i passaggi per Windows. La differenza ad ogni modo è praticamente trascurabile.
Collega la memoria al computer, usando un card reader o una porta USB
Per prima cosa scollega TUTTI i dischi, chiavette USB o schede di memoria che hai collegato al computer. Lascia collegata solo la memoria da cui ti interessa recuperare le foto.
Se compare una finestra che dice che il disco non è leggibile dal computer, premi Ignora.
Errore disco su Windows
Errore disco su Mac
SU WINDOWS
Fai doppio click sul file photorec_win.exe.
SU MAC
Apri il terminale (vedi sopra) e digita
Ti verrà chiesta la password del computer.
Una volta avviato PhotoRec si presenterà una finestra come questa (ti mostriamo sia come si presenta su Winodws che su macOS, per via di alcune piccole differenze).
Recuperare foto cancellate con Photorec – Selezione memoria su Windows
Recuperare foto cancellate con Photorec – Selezione memoria su Mac
La finestra mostra alcuni dispositivi collegati al PC, alcuni dei quali possono essere i dischi di sistema.
Ti facciamo presente che le capienze nominali dei supporti di memorizzazione raramente coincidono con le capienze mostrate dal sistema operativo.
La nostra memoria è una scheda da 16GB di SanDisk, quindi NEL NOSTRO CASO è chiaramente /dev/sdg su Windows, mentre è /dev/rdisk3 su Mac.
Questi nomi possono cambiare da sistema a sistema.
Premiamo Invio per passare allo step successivo.
A questo punto bisogna scegliere l’eventuale partizione. A meno che si sappia quello che si sta facendo, suggeriamo di lasciare selezionata la prima voce visibile.
Recuperare foto cancellate con PhotoRec – Selezione della partizione
Scelta del tipo di file da recuperare (opzionale)
È interessante andare a selezionare le tipologie di file da recuperare, in modo tale da dire a PhotoRec di recuperare solo quello che serve.
Per farlo, premere la freccia destra della tastiera e selezionare in basso [File Opt]. Dopodiché premi Invio per confermare.
A questo punto compare un elenco di formati. A seconda della marca di fotocamera e dei file che vuoi recuperare puoi impostare le tue preferenze. PhotoRec sarà più veloce se suggerirai solo i formati che ti interessano (di default sono tutti selezionati come puoi vedere dalla schermata).
Recuperare foto cancellate con PhotoRec – Selezione formato file da recuperare
ATTENZIONE!
Ti consigliamo di premere ‘s‘ sulla tastiera per deselezionare tutto e poi procedere con una selezione manuale. I formati più utili nel campo della fotografia sono i seguenti:
- JPG
- TIF, che in realtà racchiude vari formati RAW moderni, quali:
- ARW (Sony)
- CR2 (Canon)
- DCR (Kodak)
- DNG (Adobe)
- NEF (Nikon)
- PEF (Pentax)
- SR2 (Sony)
- CRW (Canon RAW)
- ORF (Olympus)
- RAF (Fujifilm)
- RAW (Contax)
- RDC (Rollei)
- SIT (Mikron)
- X3F, X3I (Sigma, Foveon)
Per selezionarli, navigare il menu con le frecce Su/Giù (
) e selezionare/deselezionare con le frecce Destra/Sinistra (
) della tastiera.
Una volta terminata la selezione premi il tasto Invio.
A questo punto sarai tornato nella schermata di selezione della partizione. Premi la freccia a sinistra un paio di volte per riselezionare, in basso, il tasto “Search” dopodiché premi Invio.
Nella schermata che si apre, lascia selezionato “Other“, quindi ti basta premere ancora Invio.
Recuperare foto cancellate con PhotoRec – Step 4
Ti si aprirà ora la schermata di selezione della cartella in cui salvare le foto recuperate. Ti consigliamo di scegliere il Desktop/Scrivania, oppure una qualsiasi altra cartella facilmente raggiungibile con abbastanza spazio. Per navigare tra le cartelle usa sempre le frecce. Per entrare in una cartella premi Invio, mentre per tornare alla cartella superiore seleziona la cartella indicata coi due punti (..). In ogni caso PhotoRec creerà una sottocartella per il recupero.
Nel nostro caso posizioniamo il selettore su Desktop e premiamo Invio.
Recuperare foto cancellate con Photorec – Scegli dove salvare i file recuperati
Successivamente comparirà la schermata col contenuto del Desktop. Per confermare, premi il tasto ‘c‘ sulla tastiera.
Bene! Il recupero è cominciato! Comparirà una schermata come quella che vedi qua sotto. Dovrai attendere alcuni minuti (o anche ore!) a seconda di quanto è grande la scheda di memoria e della complessità della ricerca.
Recuperare foto cancellate con Photorec – Elaborazione e ricerca foto
Nella schermata vedrai anche alcune statistiche sui file recuperati.
La dicitura “Estimated time to completion 0h27m21” che vedi nell’esempio, significa che mancano ancora circa 0 ore 27 minuti e 21 secondi al completamento.
Una volta terminato il processo, nel Desktop troveremo una cartella chiamata recup_dir.1 che conterrà i nostri file recuperati!
ATTENZIONE!
I nomi dei file recuperati NON COINCIDERANNO coi nomi originari, né ci sarà modo di recuperare le cartelle. Può non essere un gran problema, ma è utile saperlo in anticipo.
Come recuperare video cancellati
La stessa procedura che abiamo descritto per recuperare le foto, si applica alla maggior parte dei file conosciuti, perciò ti permette anche di recuperare video cancellati. L’unica differenza sta nella scelta del formato dei file da recuperare.
Giunti alla sezione in cui descriviamo le opzioni di recupero, disponibili premendo invio su [File Opt], è possibile selezionare i formati di file video, in maniera da permettere a PhotoRec di identificare tali file e quindi recuperare video cancellati. Puoi ovviamente tralasciare questo passaggio se lasci selezionati tutti i tipi di file (impostazione di default).
ELENCO PRINCIPALI FILE VIDEO
- mp4
- avi
- mov
- mpg
- wmv
- 3gp
Considerazioni finali
A questo punto è utile fare una considerazione: se il problema è nato perché hai scollegato la memoria dalla fotocamera mentre questa era ancora accesa o perché il tuo PC ha fatto le bizze, allora ti è sufficiente riformattare la memoria (dopo aver recuperato il recuperabile ovviamente) e potrai ricominciare ad usarla come prima. Se invece il problema è nato spontaneamente, è possibile che quel supporto si stia degradando, pertanto è consigliabile gettare via quella memoria e comprarne una nuova per evitare ulteriori problemi.
thanks for this