Come fotografare la luna

La luna e la fotografia
Molto spesso mi sento chiedere come fotografare la luna.
Il nostro bellissimo satellite è stato capace di ispirare l’umanità da millenni, ed è certamente un soggetto interessante. In questo articolo vedremo come fotografarla direttamente, ma ovviamente è possibile “sfruttarla” anche quando si riflette sul mare o nell’acqua in generale.
I giusti obiettivi per fotografare la luna
E’ fondamentale dotarsi di una focale di almeno 100mm, meglio ancora dai 200mm in poi. Questo ci consente di migliorare al massimo la definizione dei dettagli, quali i crateri e le pianure, che purtroppo con focali più corte si vedono a malapena e che in realtà rendono la fotografia più coinvolgente. Foto luna piena? Beh, contrariamente a quanto si possa pensare, come secondo passo ricordiamoci di fotografare la luna quando non è piena, dato che una eccessiva luminosità non ci consente di ottenere i risultati migliori. Questo è vero soprattutto dopo che il tramonto è passato da molto tempo, quando la luna ci sembra molto brillante. La terza cosa da ricordare è quella di sottoesporre di almeno 5 stop se si usa la macchina fotografia in modalità automatica o semiautomatica (cioè ad esempio in modalità tempi o diaframma). In particolare questa impostazione è comoda se si mantiene l’esposimetro impostato di default sulla modalità “valutativo”. Se si usa l’esposimetro impostandolo sulla modalità “spot” probabilmente la sottoesposizione necessaria sarà < 5 stop puntando precisamente sulla luna.
Foto alla luna e ruolo dell’esposimetro
Come avrete capito questo tipo di fotografia si gioca quasi tutta sull’esposimetro. Infatti se ci pensate bene la luna è una sorgente di luce relativamente forte immersa in uno spazio praticamente nero. Più l’esposimetro ragiona in termini di “media”, più difficilmente riuscirà ad esporre bene la luna; probabilmente, soprattutto se la focale è corta e la luna è molto piccola rispetto al resto dell’immagine, in questo caso la luna verrà molto sovraesposta (e per questo è necessario sottoesporre). Più invece si spiega all’esposimetro che deve tararsi su un punto preciso, più quest’ultimo ignorerà il cielo nero si imposterà molto vicino al valore ideale, con la necessità di sottoesporre di pochi stop.
Per quanto riguarda il diaframma non ci sono controindicazioni particolari. Teoricamente anche un diaframma molto aperto va bene, dato che in questo tipo di fotografia la profondità di campo richiesta è nulla.
E se invece si volesse fotografare un cielo stellato, in una zona nella quale non si ha un’inquinamento luminoso da grande città ma costellazioni come Orione, od oggetti come le Pleiadi ben visibili?
ieri avevo scritto un commento… ma non lo trovi più 🙁
ciao ragazzi, potete spiegarmi meglio il discorso dei 5 stop di sotto esposizione?
dalle prove da me fatte, diciamo che ho trovato un buon equilibrio con una velocità di 1/180-1/250 con f che va tra i 9 e gli 11 (con la luna piena, il tutto fatto su un cavalletto, iso 100
la macchina è una Nikon 5100 con un 55/300, le foto fatta a 300mm, solo che vengono con i contorni della luna non definiti… perche?? mi sta facendo impazzire questa cosa.
sono riuscito a farne una netta (mezza luna) ma a 1/1500 f5,6 iso 400 ed è venuta (per me) benino – come posso farvela vedere?
grazie mille per il supporto!
Vi ringrazio dei consigli utili e sopratutto gratuiti in un mondo dove nessuna informazione viene data al prossimo 'liberamente'..
Ma quindi per fotografare bene la Luna, apparte la lunghezza focale almeno di 200mm un treppiede che tenga ferma l'immagine.. bisogna sottoesporre l'immagine? Quindi avere uno scatto ''veloce'' ?
Grazie mille!! (ps ho preso la reflex nikon d 3100 meno di una settimana fa 🙂 )
Non si potrebbe chiudere un po' il diaframma per avere una maggiore nitidezza? (Sto dicendo una sciocchezza?)
Grazie Bruno, mi lusinga il poter essere utile a qualche amico che vuole provare a fotografare le bellezze che ha da offrirci il cielo e ricambio i complimenti per il lavoro che state conducendo con il video corso di fotografia.
Ciao Maurizio, hai fatto benissimo ad intervenire mettendo a disposizione di tutti noi la tua competenza nel settore! Tra l'altro approfitto dell'occasione per complimentarmi per le astro foto ("stellari" direi :D) che hai inserito nel gruppo flickr, molto belle!