La variazione tonale è uno dei fattori che incidono sulla percezione tridimensionale di una foto, così come la distorsione prospettica. In questo articolo vedremo con degli esempi come dobbiamo gestire le sorgenti luminose per accentuare la variazione tonale e rendere le nostre foto “meno piatte”.
Seguici anche tu
Tecnica e Teoria - Archivio articoli
Percepire la profondità di una foto: la distorsione prospettica
In questo articolo iniziamo ad analizzare le tecniche per creare un senso di tridimensionalità nella fotografia. Partiamo appunto dall’analisi della distorsione prospettica che può essere attenuata o rafforzata variando la distanza dal soggetto.
Il panning
Il panning ci fa ottenere delle foto in cui abbiamo un soggetto apparentemente fermo, nitido; tutto quello che è intorno a lui risulta invece mosso e quindi sfocato.
Effetto Bokeh
Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh, nome...
Una foto di sera
La lunga esposizione consente di ottenere foto affascinanti, che spesso stupiscono il fotografo stesso.
Circolo di confusione e profondità di campo
Il circolo di confusione è un parametro ottico relativo alla nitidezza delle immagini....
Iperfocale e profondità di campo
In questo articolo vedremo come calcolare la distanza iperfocale e...
Il bilanciamento del bianco nelle fotocamere digitali
Chiunque abbia preso in mano una fotocamera digitale, reflex o compatta, si sarà certamente imbattuto in una voce del menu della propria camera chiamata Bilanciamento del bianco (White balance in inglese), impostata solitamente in “Automatico” o AWB (Automatic White Balance).
Bene, se fino ad oggi avete ignorato questa voce, state per imparare qualcosa di importante per migliorare la vostra tecnica fotografica.
Fotografare con poca luce
In questo articolo vedremo perché è difficile fare fotografie quando c’è poca luce e quali contromisure possiamo adottare per ottenere comunque delle belle foto. Vedremo anche che a volte quelli che sembrano limiti possono essere ottime idee per ottenere foto originali ed emozionanti.
L’aberrazione cromatica
Si esaminano l’aberrazione trasversale e l’aberrazione assiale, le cause fisiche e i metodi per compensarle tramite il fotoritocco. Si spiega come una buona ottica dovrebbe prevenire questo tipo di problema ed è quindi una guida utile da leggere quando si acquista un nuovo obiettivo e non si vuole sbagliare.
Il formato RAW vs JPEG: il negativo digitale.
Questo articolo vuole dare risposta ad una domanda che praticamente chiunque abbia acquistato una reflex si è posto: meglio scattare in RAW o in JPEG? Perchè?
Le modalità di messa a fuoco
Dato un obiettivo, mettere a fuoco un soggetto inquadrato significa porlo ad una (ed una...