Una semplice riflessione sulla modalità “Noir”, con guida per usarla, della fotocamera dell’iPhone, per gli amanti della fotografia in bianco e nero.
Seguici anche tu
Tecnica e Teoria - Archivio articoli
La regola del 16 in fotografia
La regola del 16 in fotografia è utile per calcolare al volo i parametri di esposizione quando non si ha a dispozione l’esposimetro. Vediamo in questo articolo un esempio pratico… in digitale!
Fotografia con treppiede e telecomando ad infrarossi: autofocus e stabilizzatore
Molti nostri amici ci rivolgono spesso due domande relative alla fotografia notturna con l’uso del telecomando ad infrarossi: Col treppiede, si usa lo stabilizzatore? (Sempre col treppiede) si usa l’autofocus?
Spazio colore RGB, Adobe RGB
Chi lavora con le immagini deve avere ben chiaro il concetto di spazio colore e conoscere il principali standar, quali possono essere RGB e Adobe RGB
Fotografia con luce naturale nella Food Photography
È una delle risorse più preziose, gratis e accessibili per tutti i fotografi: la luce naturale. Vediamo nel video come sfruttarla nella Food Photography.
Sezione aurea e composizione fotografica
Dopo la regola dei terzi, ecco un’altra tipologia di composizione: la sezione aurea (detta anche golden rule). Ispirata dalla natura e ripresa da altre forme artistiche, la sezione aurea può essere usata anche in fotografia.
Fotografare la neve – i limiti dell’esposimetro
Grazie al nostro video corso di fotografia abbiamo molti utenti che ci pongono domande...
Variazione tonale e luci: vedere la tridimensionalità in una foto
La variazione tonale è uno dei fattori che incidono sulla percezione tridimensionale di una foto, così come la distorsione prospettica. In questo articolo vedremo con degli esempi come dobbiamo gestire le sorgenti luminose per accentuare la variazione tonale e rendere le nostre foto “meno piatte”.
Percepire la profondità di una foto: la distorsione prospettica
In questo articolo iniziamo ad analizzare le tecniche per creare un senso di tridimensionalità nella fotografia. Partiamo appunto dall’analisi della distorsione prospettica che può essere attenuata o rafforzata variando la distanza dal soggetto.
Il panning
Il panning ci fa ottenere delle foto in cui abbiamo un soggetto apparentemente fermo, nitido; tutto quello che è intorno a lui risulta invece mosso e quindi sfocato.
Effetto Bokeh
Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh, nome...
Una foto di sera
La lunga esposizione consente di ottenere foto affascinanti, che spesso stupiscono il fotografo stesso.