Seguici anche tu

Con questo articolo ha inizio una sezione del blog in cui vogliamo analizzare alcune foto e chiedere all’autore un commento su di esse, in modo da rendere utile e interessante a tutti i lettori l’analisi.

In questo caso l’autore sono io stesso, e la foto che ho scattato si intitola  “Bubbling bear“.

L’intento che sta dietro a questa foto è quello di catturare la magia che da tanti anni quest’orsetto trasmette ai bambini che passano nelle sue vicinanze, nel centro storico di Ferrara.

Il soggetto principale della foto è proprio l’orso, che soffiando crea delle bolle di sapone che fluttuano nelle antiche vie di Ferrara, incuriosendo i passanti e consentendo loro di ritornare per un attimo infinito bambini, facendole scoppiare con un dito.

Ho voluto mettere in evidenza queste ultime ponendole tra due gruppi di luci natalizie in lontananza, con il cosiddetto effetto bokeh (quei cerchi di luce sfuocati), ottenuto grazie alla focale di 155mm / f4 usata per lo scatto in abbinata alla distanza dal soggetto piuttosto ravvicinata (circa 3 metri).

In questa fotografia ritengo importante sottolineare 2 aspetti che la rendono efficace:

  • la composizione: il soggetto principale è posto sulla linea del primo terzo in orizzontale, mentre sulla destra le linee date dalle bolle e dalle luci sfuocate convergono verso la testa dell’orso. Si nota poi che le luci sfocate sembrano indicare quasi come frecce sia l’orso che le bolle, quindi dirigono naturalmente l’occhio verso i due soggetti. Dalla suddivisione data dalle linee immaginarie orizzontali si nota che ci sono le luci in alto, le bolle in mezzo e le altre luci in basso, con un perfetto riempimento degli spazi, che rendono armonica e piacevole alla vista l’immagine.
  • lo sfuocato: per far letteralmente uscire il soggetto dalla foto, lo sfuocato è un ottima tecnica, in quanto consente di far ricadere l’attenzione di chi guarda la foto (e non sa a priori qual’era il messaggio che volevamo trasmettere) su qualcosa di particolare.

La magia di questa scena a mio parere è resa bene dalla scelta di scattare di sera e dall’utilizzo della tecnica dello sfuocato, che trasmette emozioni inconsce allo spettatore e dal richiamo doppio alla figura del cerchio, una delle più affascinanti da sempre, data appunto dalle bolle e dai cerchi delle luci sfocate.

A breve pubblicheremo articoli più dettagliati su questi aspetti compositivi, e sulle altre tecniche citate.

Sono graditi i commenti su questa foto, in modo da rendere costruttiva il più possibile questa analisi. Dite la vostra!

Ti è piaciuto questo articolo? Se sì, ci farebbe davvero piacere se volessi condividerlo sui social network usando i pulsanti qui sotto. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, iscriviti al nostro canale YouTube, oppure seguici su Instagram, su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo o lasciaci commento, per noi è fondamentale!

Bruno Faccini

Bruno Faccini

L'autore

Ferrara, classe 1983, laurea magistrale in Ingegneria dell’Informazione, creativo, suono la chitarra elettrica e adoro i videogiochi.

Seguici anche tu

10 Commenti

  1. Marco Taddei

    Ciao, buon pomeriggio. Sto seguendo il vostro blog da tempo e oggi, leggendo il vostro articolo sull’effetto bokeh, sono arrivato all’analisi di questa foto. Vorrei capire due aspetti: 1) messa a fuoco: quale modalità è stata impostata (manuale o AF) e quale parte della foto è stata messa a fuoco (solo l’orsetto o anche le bolle?); 2) tempo di scatto: le bolle sono state “fermate”, quindi presumo che il tempo di scatto sia breve. La scarsa illuminazione notturna però in genere impedisce di utilizzare tempi di scatto brevi: volevo capire se avete usato una tecnica particolare oppure vi siete aiutati con una luce artificiale ad hoc.
    Vi ringrazio se vorrete rispondermi e vi faccio i complimenti per il videocorso di base e tutti gli articoli, che ho utilizzato per iniziare a fotografare con la reflex. Un saluto.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ti potrebbero interessare

Il panning

Il panning

Domenica scorsa ero al Lido Degli Estensi, sul terrazzo di casa mia, in un...

Effetto Bokeh

Effetto Bokeh

Cos'è l'effetto bokeh? In questo breve articolo vogliamo parlare del bokeh,...