Nella puntata di oggi parliamo di bilanciamento del bianco, un argomento importante da conoscere per riprodurre al meglio la naturalezza dei colori della scena che stiamo per fotografare.
Nel video sono presenti 2 esercitazioni pratiche, per imparare passo passo ad utilizzare al meglio anche la modalità di bilanciamento del bianco personalizzata.
Al termine della puntata avrai acquisito nozioni fondamentali che riguardano i colori della luce presente nella scena, da conoscere per poter gestire l’impatto emotivo delle tue fotografie.
All’interno della puntata, inoltre, è presente un’anticipazione (o meglio, un indizio) su una grossa novità a cui stiamo lavorando..
Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »
Ti è piaciuta questa puntata? Se sì ci farebbe davvero piacere se volessi condividerla sui social network usando i pulsanti qui sotto e se cliccassi sul tasto G+ al fine di renderlo più accessibile sui motori di ricerca. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, seguici su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!
febbraio 26, 2012
Conoscere come bilanciare correttamente il bianco in una foto può esaltarne l'impatto emotivo. E' uscita la sesta puntata del corso!!
febbraio 26, 2012
Conoscere come bilanciare correttamente il bianco in una foto può esaltarne l’impatto emotivo. E’ uscita la sesta puntata del corso!!
febbraio 26, 2012
bravi ragazzi!!
febbraio 26, 2012
bravi ragazzi!!
febbraio 26, 2012
Grazie Robert!!
febbraio 26, 2012
Grazie Robert!!
febbraio 26, 2012
Nel video c'è un'anticipazione su una grossa sorpresa..
febbraio 26, 2012
Nel video c’è un’anticipazione su una grossa sorpresa..
febbraio 26, 2012
Grandi!!!!!
febbraio 26, 2012
Grandi!!!!!
febbraio 26, 2012
ottimo un altro video!!!! 🙂 non vedevo l'ora… Vi ringrazio per la risposta molto chiara…infatti avevo letto l'articolo fatto da Paolo suggerito da Bruno… 😉 lo devo rileggere un po' di volte per capire (anzi studiare bene) la cosa… Comunque l'argomento di questa puntata cade proprio a pennello a proposito dell' esperienza di oggi in una gita con la mia reflex 550 D.. infatti finchè ero a casa a fare foto sperimentavo il bilanciamento del bianco in varie situazioni (luce tugsteno, luce neon ecc) ma siccome oggi ero in gita a scanso d'equivoci ho impostato in AWB… anche se ero tentato di fare in manuale anche con questo parametro visto che ora la modalita' manuale ormai è diventata una cosa fissa per me… ormai mi è difficile metter la reflex con impostazioni in automatico.. sbaglio?? d'altronde per imparare credo che la modalita' manuale sia quella adatta per il rodaggio della mia capacita' di fotografia 😛
febbraio 26, 2012
ottimo un altro video!!!! 🙂 non vedevo l’ora… Vi ringrazio per la risposta molto chiara…infatti avevo letto l’articolo fatto da Paolo suggerito da Bruno… 😉 lo devo rileggere un po’ di volte per capire (anzi studiare bene) la cosa… Comunque l’argomento di questa puntata cade proprio a pennello a proposito dell’ esperienza di oggi in una gita con la mia reflex 550 D.. infatti finchè ero a casa a fare foto sperimentavo il bilanciamento del bianco in varie situazioni (luce tugsteno, luce neon ecc) ma siccome oggi ero in gita a scanso d’equivoci ho impostato in AWB… anche se ero tentato di fare in manuale anche con questo parametro visto che ora la modalita’ manuale ormai è diventata una cosa fissa per me… ormai mi è difficile metter la reflex con impostazioni in automatico.. sbaglio?? d’altronde per imparare credo che la modalita’ manuale sia quella adatta per il rodaggio della mia capacita’ di fotografia 😛
febbraio 26, 2012
comunque di nuovo molti complimenti per le vostr spiegazioni semplici ma molto efficaci…!! p.s. secondo me dovreste fare anche dei libri ovviamente acquistabili nelle cartolibrerie o comuque centri dove vendono libri… 😛
febbraio 26, 2012
comunque di nuovo molti complimenti per le vostr spiegazioni semplici ma molto efficaci…!! p.s. secondo me dovreste fare anche dei libri ovviamente acquistabili nelle cartolibrerie o comuque centri dove vendono libri… 😛
febbraio 27, 2012
L'idea dei libri mi piace,in italiano non c'è molto.Conoscete il metodo di Craft&Vision?Sono piccole edizioni(sempre in inglese) a piccoli prezzi downloadabili immediatamente ,che riguardano argomenti specifici.Da noi a questo proposito c'è proprio un buco editoriale.Chissà magari voi avete la stoffa,oltre che l'occhio, ed ora anche il seguito per questo tipo di divulgazione!
febbraio 27, 2012
L’idea dei libri mi piace,in italiano non c’è molto.Conoscete il metodo di Craft&Vision?Sono piccole edizioni(sempre in inglese) a piccoli prezzi downloadabili immediatamente ,che riguardano argomenti specifici.Da noi a questo proposito c’è proprio un buco editoriale.Chissà magari voi avete la stoffa,oltre che l’occhio, ed ora anche il seguito per questo tipo di divulgazione!
febbraio 27, 2012
Grazie Rita e Morgan, terremo ben presenti i vostri suggerimenti.. 😉
febbraio 27, 2012
Si, i libri vanno bene, ma credo che i video soprattutto per me che non ho ancora acquistato una reflex siano molto piú chiari e facili da capire
febbraio 27, 2012
Grazie Rita e Morgan, terremo ben presenti i vostri suggerimenti.. 😉
febbraio 27, 2012
Si, i libri vanno bene, ma credo che i video soprattutto per me che non ho ancora acquistato una reflex siano molto piú chiari e facili da capire
febbraio 27, 2012
Davvero un ottimo lavoro!! Io presi Exposure for outdoor photography di Craft&Vision…ne sono rimasto davvero soddisfatto!!
In ogni caso avrei una domanda sul bilanciamento del bianco: come fa la fotocamera a "capire" qual'è la temperatura colore di una scena in modalità automatica?
febbraio 27, 2012
Davvero un ottimo lavoro!! Io presi Exposure for outdoor photography di Craft&Vision…ne sono rimasto davvero soddisfatto!!
In ogni caso avrei una domanda sul bilanciamento del bianco: come fa la fotocamera a “capire” qual’è la temperatura colore di una scena in modalità automatica?
febbraio 29, 2012
Grazie ragazzi, ho iniziato i primi scatti con la D90 e qui mi rifaccio alla puntata sul tempo di scatto. Mi è stato spiegato che c'è una regoletta empirica per evitare il mosso/micromosso dello scatto a mano libera e dice che si deve usare come tempo almeno uno pari all'inverso della focale usata, poi nel caso dei sensori formato DX sarebbe in quel caso meglio tener conto delle focale equivalente 1.5 pari all'inverso della focale usata.
In effetti senza usare questa regola il 90% degli scatti che ho provato si notava chiaramente il mosso, mentre stando vicini o sopra tale dato la foto viene perfetta. Inoltre lo stabilizzatore dell'obiettivo è un grande aiuto. Si potrebbe magari approfondire l'argomento? Credo che sia una cosa fondamentale per effettuare un buono scatto ma non la spiega nessuno! Grazie ancora per il lavoro che state facendo!!
febbraio 29, 2012
siete mitici grazie
febbraio 29, 2012
Non appena possibile me la guardo. Tema molto interessante, un salto di livello direi.
febbraio 29, 2012
ottima puntata! aspetto con ansia una puntata sull'autofocus!!!
marzo 3, 2012
Ho visto che con Photoshop, fotografando in modalita Raw, è possibile scegliere il tipo di bilanciamento del bianco senza ”trafficare” con la reflex… questo per me mi è comodo se devo fotografare soggetti in molte situazioni che cambiano scene di luce repentinamente e velocemente… In quel caso posso cambiare il bilanciamento in base ai miei gusti di fotografia provando le varie modalita’ nella stessa foto direttamente nello studio.. questo pero’ mi va bene proprio in caso di massima, cioè in situazione particolare…visto che preferisco padroneggiare tutte le funzione in manuale direttamente nella reflex… domanda: ma è la stessa cosa cambiare il bilanciamento del bianco nella reflex con modalita’ L (o M o S) e modificare tramito Photoshop in modalita’ Raw? cioè come qualita’ e difinizione d’immagine è la stessa cosa? escludendo le altre funzioni di Photoshop (filtri, distorsioni ecc ecc) , tenendo solo conto la modifica del bilanciamento
marzo 4, 2012
domanda.. se io scatto in Raw e poi modifico il bilanciamento del bianco (senza filtri e senza nessun tipo di effetto) con Photoshop, ottengo gli stessi risultati se fotografo in modalita' L oppure M o S (cioè in estensione JPG dalla fotocamera) impostando dalla fotocamera stessa il bilanciamento? Cioè anche come qualita' fotografica è la stessa oppure con Photoshop perde qualita'? Perchè mi è capitato di trovarmi cambi di scene repentine tipo ombra-luce sole-luce artificiale e per fotografare l'attimo non ho il tempo di cambiare direttamente da camera l'impostazione bilanciamento.. ok c'è l'opzione AWB ma se poi la foto non mi piace? grazie
marzo 4, 2012
domanda.. se io scatto in Raw e poi modifico il bilanciamento del bianco (senza filtri e senza nessun tipo di effetto) con Photoshop, ottengo gli stessi risultati se fotografo in modalita’ L oppure M o S (cioè in estensione JPG dalla fotocamera) impostando dalla fotocamera stessa il bilanciamento? Cioè anche come qualita’ fotografica è la stessa oppure con Photoshop perde qualita’? Perchè mi è capitato di trovarmi cambi di scene repentine tipo ombra-luce sole-luce artificiale e per fotografare l’attimo non ho il tempo di cambiare direttamente da camera l’impostazione bilanciamento.. ok c’è l’opzione AWB ma se poi la foto non mi piace? grazie
marzo 4, 2012
Nei casi in cui la sorgente luminosa cambi repentinamente è "obbligatorio" usare AWB. Usando la modalità RAW, comunque, è sempre possibile modificare il bilanciamento del bianco in photoshop, SENZA ALCUNA PERDITA.
marzo 4, 2012
Nei casi in cui la sorgente luminosa cambi repentinamente è “obbligatorio” usare AWB. Usando la modalità RAW, comunque, è sempre possibile modificare il bilanciamento del bianco in photoshop, SENZA ALCUNA PERDITA.
marzo 4, 2012
Paolo Niccolò Giubelli Grazie mille per la risposta (fra l'altro molto veloce).. mi viene anche un altro quesito ma credo di correre un po' troppo rispetto ai passi del videocorso… cioè se conviene fotografare in modalita' Raw oppure in JPG? chiaramente con la consapevolezza che in Raw ci satnno meno foto nella SD
marzo 4, 2012
Paolo Niccolò Giubelli Grazie mille per la risposta (fra l’altro molto veloce).. mi viene anche un altro quesito ma credo di correre un po’ troppo rispetto ai passi del videocorso… cioè se conviene fotografare in modalita’ Raw oppure in JPG? chiaramente con la consapevolezza che in Raw ci satnno meno foto nella SD
marzo 4, 2012
Morgan Trevisan per adesso ti dico che io scatto SEMPRE in raw, anche perché difficilmente devo tenere le centinaia di foto che comunque stanno sulla SD. Poi spiegheremo bene il perché in una delle prossime puntate! Di più non ti dico! 😉
marzo 4, 2012
Morgan Trevisan per adesso ti dico che io scatto SEMPRE in raw, anche perché difficilmente devo tenere le centinaia di foto che comunque stanno sulla SD. Poi spiegheremo bene il perché in una delle prossime puntate! Di più non ti dico! 😉
marzo 4, 2012
Paolo Niccolò Giubelli ok!!! 🙂 grazie mille!! meglio che non mi dici piu' di tanto…senno' rovino le sorprese nei videocorsi.. 😛 e poi va bene cosi perchè la cosa si fa piu' interessante 🙂 grazie mille!!! p.s. come di consueto aspetto altri vostri videocorsi con molta suspance!!
marzo 4, 2012
Paolo Niccolò Giubelli ok!!! 🙂 grazie mille!! meglio che non mi dici piu’ di tanto…senno’ rovino le sorprese nei videocorsi.. 😛 e poi va bene cosi perchè la cosa si fa piu’ interessante 🙂 grazie mille!!! p.s. come di consueto aspetto altri vostri videocorsi con molta suspance!!
marzo 6, 2012
bella puntata molto utile ho solo un dubbio sulla modalità custom la foto "campione" puo' essere fatta con qualsiasi tipo di luce? grazie
marzo 6, 2012
bella puntata molto utile ho solo un dubbio sulla modalità custom la foto “campione” puo’ essere fatta con qualsiasi tipo di luce? grazie
marzo 6, 2012
Yes! Ovviamente vale quello che abbiamo detto nella puntata: deve esserci una sola fonte di luce affinché le cose funzionino (o comunque tutte le fonti di luce devono avere la stessa temperatura di colore)
marzo 6, 2012
Yes! Ovviamente vale quello che abbiamo detto nella puntata: deve esserci una sola fonte di luce affinché le cose funzionino (o comunque tutte le fonti di luce devono avere la stessa temperatura di colore)
marzo 9, 2012
Carlo Cocuzzo La fotocamera cerca l'oggetto più "chiaro" della foto, e dice "questo è bianco". A quel punto riscala tutti i colori in base al bianco trovato. Ovviamente se l'oggetto è piccolo, o in realtà non è bianco, il bilanciamento non può essere preciso! Poi sicuramente ci sono altre valutazioni che fa la fotocamera, che dipendono da come è stato sviluppato il software interno, ma qui è meglio non addentrarci!
marzo 9, 2012
Christian Nicoli Nella puntata sul tempo di scatto infatti avevamo parlato di questa regoletta empirica, che sicuramente funziona. Inoltre lo stabilizzatore aiuta. Guarda la puntata sugli obiettivi (la quinta) dove spieghiamo il funzionamento dello stabilizzatore, sicuramente ti può aiutare! L'effetto mosso nasce dal fatto che più aumenti la focale, più "ingrandisci" (anche se è un temine improprio) l'immagine, e quindi si notano di più le vibrazioni della mano.
marzo 18, 2012
domanda: nel caso delle nuove lampade a basso consumo energetico, come le dobbiamo considerare,come fluorescenti?
marzo 18, 2012
No, di solito sono più vicine a quelle al tungsteno (del resto nascono proprio per sostituire quelle). La cosa positiva è che solitamente su quelle lampadine c'è scritta la temperatura di colore (es. 2700°K). Oppure è indicata in modo implicito. Ad esempio xxW/yWZ indica xx Watt, e WZ00 °K di temperatura di colore. Es. 50W/832 vuol dire 3200°K.
marzo 19, 2012
grazie, sempre precisi e puntuali nelle risposte. ancora complimenti per il corso,lo sto seguendo con grande interesse.
marzo 24, 2012
Complimenti per la grande qualità e professionalità di questi video. Sto finalmente imparando a divertirmi con la mia canon. GRAZIE ragazzi bravissimi
aprile 27, 2012
domanda: nel caso delle nuove lampade a basso consumo energetico, come le dobbiamo considerare,come fluorescenti?
aprile 27, 2012
No, di solito sono più vicine a quelle al tungsteno (del resto nascono proprio per sostituire quelle). La cosa positiva è che solitamente su quelle lampadine c’è scritta la temperatura di colore (es. 2700°K). Oppure è indicata in modo implicito. Ad esempio xxW/yWZ indica xx Watt, e WZ00 °K di temperatura di colore. Es. 50W/832 vuol dire 3200°K.
aprile 27, 2012
grazie, sempre precisi e puntuali nelle risposte. ancora complimenti per il corso,lo sto seguendo con grande interesse.
aprile 27, 2012
Complimenti per la grande qualità e professionalità di questi video. Sto finalmente imparando a divertirmi con la mia canon. GRAZIE ragazzi bravissimi
settembre 2, 2012
salve, complimenti ottima lezione. Ho provato a fotogrfare un foglio bianco, come avete detto nel video,la mia macchina non mette a fuoco sul bianco del foglio, come potrei fare? grazie.
settembre 2, 2012
salve, complimenti ottima lezione. Ho provato a fotogrfare un foglio bianco, come avete detto nel video,la mia macchina non mette a fuoco sul bianco del foglio, come potrei fare? grazie.
settembre 2, 2012
Non importa che sia perfettamente a fuoco! Basta che sia bianco e sufficientemente grande rispetto all'inquadratura!
settembre 2, 2012
Non importa che sia perfettamente a fuoco! Basta che sia bianco e sufficientemente grande rispetto all’inquadratura!
febbraio 6, 2013
sesta puntata
marzo 6, 2016
Complimenti per i video, che mi sto gustando ad uno ad uno.
Solo una annotazione: la scala di temperatura Kelvin non prevede la dicitura “gradi” e il simbolo K non ha il pallino in alto a sinistra; invece la “solita” scala, la Celsius o centigrada, ha il pallino °C vicino al simbolo C e si legge “gradi Centigradi”.
Percio’ abbiamo una temperatura di 3200 Kelvin , oppure un’altra di 4000 gradi centigradi.
Questa mia e’ senz’altro una pignoleria, visto che quasi nessuno lo sa/lo fa…. e mi perdonerete per evrvelo fatto notare.
Buon proseguimento.