Usare il flash e’ molto complesso ed e’ facile commettere errori.
In questa puntata, senza pretendere di spiegarne il funzionamento in modo dettagliato, vedremo come non commettere gli errori più comuni e come e’ possibile usare il flash per strada quando e’ buio.
La spiegazione tiene conto del fatto che molti non hanno un flash esterno, bensi’ uno integrato, che non consente la rotazione della testa e che quindi illumina solo frontalmente.
Ti è piaciuta questa puntata? Se sì ci farebbe davvero piacere se volessi condividerla sui social network usando i pulsanti qui sotto e se cliccassi sul tasto G+ al fine di renderlo più accessibile sui motori di ricerca. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, seguici su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!
novembre 1, 2012
Ma quando si usa il flash è consigliabile la funzione M? se si quali valori di Esposizione,di Iso e di Tempi è consigliabile settare?
novembre 1, 2012
Ma quando si usa il flash è consigliabile la funzione M? se si quali valori di Esposizione,di Iso e di Tempi è consigliabile settare?
novembre 3, 2012
non sono un esperto ma non penso si possa dire quali sono i valori di iso esopsizione e tempi corretti,perchè variano da situazione a situazione…di certo cerca di stare come tempi sotto 1/200 (vedi il manuale della tua macchinetta) sennò avrai una foto dove si vede una parte illuminata ed una banda nera poichè l'otturatore copre una parte del sensore quando scatta il flash,per il resto devi vedere tu a seconda della situazione in cui ti trovi,io che ancora devo imparare a usarlo solitamente uso modalità m e magari setto i valori per avere la foto sottoesposta di uno stop,scatto e vedo come viene,poi correggo.
dovrebbe come dice nel video esserci l'opzione compensazione flash,solo che usando io un flash di mio padre degli anni 90 non capisco bene ancora le potenze che emette e di quanto correggerlo,quindi per ora vado ancora a tentativi xD
novembre 3, 2012
non sono un esperto ma non penso si possa dire quali sono i valori di iso esopsizione e tempi corretti,perchè variano da situazione a situazione…di certo cerca di stare come tempi sotto 1/200 (vedi il manuale della tua macchinetta) sennò avrai una foto dove si vede una parte illuminata ed una banda nera poichè l’otturatore copre una parte del sensore quando scatta il flash,per il resto devi vedere tu a seconda della situazione in cui ti trovi,io che ancora devo imparare a usarlo solitamente uso modalità m e magari setto i valori per avere la foto sottoesposta di uno stop,scatto e vedo come viene,poi correggo.
dovrebbe come dice nel video esserci l’opzione compensazione flash,solo che usando io un flash di mio padre degli anni 90 non capisco bene ancora le potenze che emette e di quanto correggerlo,quindi per ora vado ancora a tentativi xD
novembre 4, 2012
Aiuto…mi fate capire perchè quando Paolo deve fare la foto a Bruno davanti alle vetrine, sovraespone??? Mi sarei aspettato il contrario!!! -premetto che non so nulla di flash…e forse di fotografia :(-. grazie G
novembre 4, 2012
Aiuto…mi fate capire perchè quando Paolo deve fare la foto a Bruno davanti alle vetrine, sovraespone??? Mi sarei aspettato il contrario!!! -premetto che non so nulla di flash…e forse di fotografia :(-. grazie G
novembre 5, 2012
Penso dipenda dal fatto che la vetrina è una fonte luminosa quindi se l'esposizione la fai corretta, la vetrina viene bene ma il soggetto (che non è illuminato) viene troppo scuro, però se metti a fuoco solo il soggetto non viene quell'effetto aura dato da aver settato i parametri di esposizione sulla vetrina. Insomma è un gioco di equilibrio
novembre 5, 2012
Penso dipenda dal fatto che la vetrina è una fonte luminosa quindi se l’esposizione la fai corretta, la vetrina viene bene ma il soggetto (che non è illuminato) viene troppo scuro, però se metti a fuoco solo il soggetto non viene quell’effetto aura dato da aver settato i parametri di esposizione sulla vetrina. Insomma è un gioco di equilibrio
novembre 5, 2012
Intuisco quello che dici…devo provare e vedere con "occhio del fotografo" (ma magari!!) cosa esce variando un pò le sovra/sotto esposizioni.
grazie mille per la risposta.
Un saluto
Gianluca
novembre 6, 2012
Intuisco quello che dici…devo provare e vedere con “occhio del fotografo” (ma magari!!) cosa esce variando un pò le sovra/sotto esposizioni.
grazie mille per la risposta.
Un saluto
Gianluca
novembre 19, 2012
mi chiedi l'amicizia ??? Ciao fabio v
novembre 19, 2012
mi chiedi l’amicizia ??? Ciao fabio v
novembre 24, 2012
Ciao Ragazzi è da tempo che vorrei acquistare un flash per eseguire scatti nei locali notturni, ma non ho la più pallida idea di quale acquistare, il mercato ti offe una cifra di possibilità ho trovato questo YN460 Flash Speedlite a poco + di 40€ perchè il mio budget economico non è elevato, voi cosa mi consigliate??GRAZIE IN ANTICIPO SIETE GRANDI PER L'AIUTO CHE CI DATE PER IMPARARE A GUARDARE TUTTO CON UN'ALTRO OCCHIO…L'OCCHIO DEL FOTOGRAFO 😉
novembre 24, 2012
Ciao Ragazzi è da tempo che vorrei acquistare un flash per eseguire scatti nei locali notturni, ma non ho la più pallida idea di quale acquistare, il mercato ti offe una cifra di possibilità ho trovato questo YN460 Flash Speedlite a poco + di 40€ perchè il mio budget economico non è elevato, voi cosa mi consigliate??GRAZIE IN ANTICIPO SIETE GRANDI PER L’AIUTO CHE CI DATE PER IMPARARE A GUARDARE TUTTO CON UN’ALTRO OCCHIO…L’OCCHIO DEL FOTOGRAFO 😉
novembre 24, 2012
come diceva franchino,per immortalare la notte….Ci vuole il "flash" tunz tunz tunz tunz
novembre 24, 2012
come diceva franchino,per immortalare la notte….Ci vuole il “flash” tunz tunz tunz tunz
novembre 24, 2012
Bisogna sovraesporre perchè la fotocamera cerca sempre di riportare tutto al grigio neutro. Così, quando c'è "troppo" bianco, tende a sottoesporre per farlo diventare grigio e quindi devi compensare in positivo (sovraesporre). L'opposto accade quando fotografi un soggetto "troppo nero", come ad esempio un animale dal pelo scuro.
La sovraesposizione del flash invece serve ad equilibrare la luce del flash con quella della vetrina.
novembre 24, 2012
Bisogna sovraesporre perchè la fotocamera cerca sempre di riportare tutto al grigio neutro. Così, quando c’è “troppo” bianco, tende a sottoesporre per farlo diventare grigio e quindi devi compensare in positivo (sovraesporre). L’opposto accade quando fotografi un soggetto “troppo nero”, come ad esempio un animale dal pelo scuro.
La sovraesposizione del flash invece serve ad equilibrare la luce del flash con quella della vetrina.
novembre 24, 2012
Questo può essere un discorso molto complesso. In molti casi puoi usare la priorità di apertura e lavorare solamente sulla compensazione di esposizione e flash.
In manuale, come sempre, non ci sono dei valori consigliabili per ogni situazione. Se vuoi catturare un po' di dettaglio anche sullo sfondo, ti conviene impostare l'esposizione a flash spento in maniera che risulti corretta o un po' sottoesposta per lo sfondo. Poi accendi il flash e lascialo in automatico. Ti ci vorranno un paio di tentativi.
L'ISO, come sempre, più bassa è meglio è.
novembre 24, 2012
Questo può essere un discorso molto complesso. In molti casi puoi usare la priorità di apertura e lavorare solamente sulla compensazione di esposizione e flash.
In manuale, come sempre, non ci sono dei valori consigliabili per ogni situazione. Se vuoi catturare un po’ di dettaglio anche sullo sfondo, ti conviene impostare l’esposizione a flash spento in maniera che risulti corretta o un po’ sottoesposta per lo sfondo. Poi accendi il flash e lascialo in automatico. Ti ci vorranno un paio di tentativi.
L’ISO, come sempre, più bassa è meglio è.
febbraio 3, 2013
è sconsigliabile aprire tutto il diaframma per fare ritratti
di sera (in interni con sola luce del lampadario) con il flash?
Faccio questa domanda perchè con il mio 30mm 1.4 a TA con flash
il viso del soggetto non viene bene a fuoco mentre chiudendo a 4.5 viene benissimo. Potrebbe l'obiettivo soffrire di back o front focus? Un grazie in anticipo per le risposte.
febbraio 3, 2013
è sconsigliabile aprire tutto il diaframma per fare ritratti
di sera (in interni con sola luce del lampadario) con il flash?
Faccio questa domanda perchè con il mio 30mm 1.4 a TA con flash
il viso del soggettonon viene bene a fuoco mentre chiudendo a 4.5 viene benissimo.
il soggetto non
febbraio 5, 2013
Nessun aiutino?
febbraio 5, 2013
Nessun aiutino?
marzo 15, 2014
Molto bravi.
marzo 15, 2014
Molto bravi.