In questa puntata parliamo di autofocus, uno strumento utile che consente di mettere a fuoco in modo preciso e veloce il soggetto. Vedremo le modalità “One Shot”, “AI Servo” e “AI Focus” del sistema Canon, spiegandone le peculiarità e gli scenari di utilizzo. Vedremo come si blocca la messa a fuoco ed eseguiremo alcuni esperimenti e dimostrazioni pratiche.
Nel video sono presenti varie esercitazioni pratiche in cui mostreremo l’utilizzo dei punti di messa a fuoco (o punti AF) e l’utilizzo sul campo delle modalità One Shot e AI Servo
Al termine della puntata avrai acquisito nozioni fondamentali per scattare foto a soggetti in movimento, come ad esempio persone che camminano, foto sportive o foto ad animali (nella puntata ci sarà un ospite speciale, che alcuni di voi già conoscono…).
Ti sei perso la puntata precedente? Guardala ora! »
Prossima puntata
Ti è piaciuto questa puntata? Se sì ci farebbe davvero piacere se volessi condividerla sui social network usando i pulsanti qui sotto e se cliccassi sul tasto G+ al fine di renderla più accessibile sui motori di ricerca. Se poi non vuoi perderti nemmeno un nostro video o articolo, clicca su “Mi piace” nella nostra pagina Facebook, seguici su Twitter e abbonati gratuitamente al nostro feed RSS! Grazie!
marzo 19, 2012
Ho un dubbio se devo fotografare un panorama o una città quindi dove ci sono diversi dettagli all'interno dell'immagine che devono essere a fuco è meglio utilizzare AI FOCUS / AF-A o ONE-SHOT / AF-S sulla mia Nikon?
marzo 19, 2012
L'attesa è terminata, alcuni di voi hanno già commentato.. altri ancora non lo sanno perché uscirà domani su iTunes.. è uscita la 7 puntata del video corso! Parliamo di autofocus, esercitatevi perchè vale la pena padroneggiare questo aspetto della tecnica fotografica!
marzo 19, 2012
Sicuramente ONE-SHOT /AF-S sulla tua Nikon se intendi concentrarti sul panorama. Per avere tutto a fuoco però devi chiudere adeguatamente il diaframma (dai un'occhiata alla puntata numero 4: http://www.occhiodelfotografo.com/video-corso-di-fotografia-puntata-4-diaframma-e-profondita-di-campo/2012/01/
marzo 20, 2012
eh pero'!! ho imparato altre cose grazie a voi…ora non mi resta che sperimentare… comunque quando avete presentato ''Domitilla'' pensavo che fosse una vostra aiutante-velina 🙂 hahahahahaha!!!
marzo 20, 2012
purtroppo da un certo senso avendo il 18-55 con motore tradizionale di AF avvolte è un po' impreciso nel metter a fuoco..
marzo 20, 2012
non finite mai di stupire cercherò di esercitarmi il più possibile
marzo 20, 2012
Grazie, consiglio molto utile e puntante molto chiare come sempre. Ne ho anche approfittato per ripassare la lezione4, alcuni concetti li avevo rimossi!
marzo 20, 2012
perfetto, scarico subito da iTunes 🙂
marzo 20, 2012
non vedo l'ora di vederlo…argomento gustosissimo!! :-)))
marzo 22, 2012
Domitilla che cucciola!!! Grazie per la puntata!!!!
marzo 23, 2012
Grazie ragazzi, anche da parte di Domitilla! ;P
marzo 28, 2012
quando esce l'8 puntata? (siete bravissimi)
aprile 2, 2012
ciao e grazie ancora! ( siete chiari ,diretti e,soprattutto… comprensibili!!) avrei una domanda sui punti di messa a fuoco.Dovendo scegliere ,consigliereste il settaggio su più punti di messa a fuoco ( oltre i dieci ) o limitarci a numeri minori? si rischia che aumentando i punti la macchina tenda maggiormente all'errore? grazie
aprile 3, 2012
Appena visionata, come al solito ottimo lavoro, nel pomeriggio comincio ad esercitarmi sia con il 18-55 che con il 55-250, grazie
aprile 9, 2012
Ciao, rinnovo i miei complimenti e vi faccio uma richiesta. Credo che fareste felici parecchi fotoamatori come me, se dedicaste almeno una puntata a quella "brutta bestia" che è il flash.
aprile 10, 2012
Davvero un bel video corso. Tecnicamente completo ed estremamente fruibile pure da un pubblico neofita. Siete molto bravi complimenti. In questo modo e' molto probabile che imparerò ad usare la mia nuova nikon d5100 prima di quanto immaginassi.
aprile 10, 2012
Ciao Gaetano, scusa ma mi era scappata la risposta! Esce in settimana!! Grazie, troppo gentile!
aprile 27, 2012
Ho un dubbio se devo fotografare un panorama o una città quindi dove ci sono diversi dettagli all’interno dell’immagine che devono essere a fuco è meglio utilizzare AI FOCUS / AF-A o ONE-SHOT / AF-S sulla mia Nikon?
aprile 27, 2012
Sicuramente ONE-SHOT /AF-S sulla tua Nikon se intendi concentrarti sul panorama. Per avere tutto a fuoco però devi chiudere adeguatamente il diaframma (dai un’occhiata alla puntata numero 4: http://www.occhiodelfotografo.com/video-corso-di-fotografia-puntata-4-diaframma-e-profondita-di-campo/2012/01/
aprile 27, 2012
Grazie, consiglio molto utile e puntante molto chiare come sempre. Ne ho anche approfittato per ripassare la lezione4, alcuni concetti li avevo rimossi!
aprile 27, 2012
L’attesa è terminata, alcuni di voi hanno già commentato.. altri ancora non lo sanno perché uscirà domani su iTunes.. è uscita la 7 puntata del video corso! Parliamo di autofocus, esercitatevi perchè vale la pena padroneggiare questo aspetto della tecnica fotografica!
aprile 27, 2012
non finite mai di stupire cercherò di esercitarmi il più possibile
aprile 27, 2012
perfetto, scarico subito da iTunes 🙂
aprile 27, 2012
non vedo l’ora di vederlo…argomento gustosissimo!! :-)))
aprile 27, 2012
Domitilla che cucciola!!! Grazie per la puntata!!!!
aprile 27, 2012
Grazie ragazzi, anche da parte di Domitilla! ;P
aprile 27, 2012
ciao e grazie ancora! ( siete chiari ,diretti e,soprattutto… comprensibili!!) avrei una domanda sui punti di messa a fuoco.Dovendo scegliere ,consigliereste il settaggio su più punti di messa a fuoco ( oltre i dieci ) o limitarci a numeri minori? si rischia che aumentando i punti la macchina tenda maggiormente all’errore? grazie
aprile 27, 2012
Appena visionata, come al solito ottimo lavoro, nel pomeriggio comincio ad esercitarmi sia con il 18-55 che con il 55-250, grazie
aprile 27, 2012
Davvero un bel video corso. Tecnicamente completo ed estremamente fruibile pure da un pubblico neofita. Siete molto bravi complimenti. In questo modo e’ molto probabile che imparerò ad usare la mia nuova nikon d5100 prima di quanto immaginassi.
aprile 27, 2012
eh pero’!! ho imparato altre cose grazie a voi…ora non mi resta che sperimentare… comunque quando avete presentato ”Domitilla” pensavo che fosse una vostra aiutante-velina 🙂 hahahahahaha!!!
aprile 27, 2012
purtroppo da un certo senso avendo il 18-55 con motore tradizionale di AF avvolte è un po’ impreciso nel metter a fuoco..
aprile 27, 2012
quando esce l’8 puntata? (siete bravissimi)
aprile 27, 2012
Ciao Gaetano, scusa ma mi era scappata la risposta! Esce in settimana!! Grazie, troppo gentile!
aprile 27, 2012
Ciao, rinnovo i miei complimenti e vi faccio uma richiesta. Credo che fareste felici parecchi fotoamatori come me, se dedicaste almeno una puntata a quella “brutta bestia” che è il flash.
maggio 26, 2012
ragazzi siete fantastici, continuate?
maggio 26, 2012
ragazzi siete fantastici, continuate?
luglio 9, 2012
Ho appena comprato una reflex della canon e grazie al vostro video corso sto imparando ad usarla, grazie tante siete grandi
luglio 9, 2012
Ho appena comprato una reflex della canon e grazie al vostro video corso sto imparando ad usarla, grazie tante siete grandi
agosto 7, 2012
Simonetta, ho visto ora la tua domanda.. scusa per il ritardo nella risposta.. personalmente utilizzo almeno 10 punti di messa a fuoco, non meno. Poi scelgo io dove mettere a fuoco, in base a dove si trova il soggetto che voglio fotografare! Non preoccuparti della fotocamera, funziona bene in entrambi i casi!
agosto 7, 2012
Simonetta, ho visto ora la tua domanda.. scusa per il ritardo nella risposta.. personalmente utilizzo almeno 10 punti di messa a fuoco, non meno. Poi scelgo io dove mettere a fuoco, in base a dove si trova il soggetto che voglio fotografare! Non preoccuparti della fotocamera, funziona bene in entrambi i casi!
agosto 7, 2012
Hai ragione Franco, prima o poi arriva..
agosto 8, 2012
Hai ragione Franco, prima o poi arriva..
agosto 8, 2012
Hai ragione Franco, prima o poi arriva..
novembre 29, 2012
ciao ,io ho la nikon 3100d,ma one-shot e al servo nn li trovo,e poi la velocita di scatto mi fa arrivare ad un max di 1/200 nn di piu xke?
novembre 29, 2012
nella nikon one la modalita one-shot(solo canon) è chiamata af-s.
novembre 29, 2012
per quanto riguarda la velocità di scatto max dipende dall'apertura del diaframma.
novembre 29, 2012
ciao ,io ho la nikon 3100d,ma one-shot e al servo nn li trovo,e poi la velocita di scatto mi fa arrivare ad un max di 1/200 nn di piu xke?
novembre 29, 2012
ciao ,io ho la nikon 3100d,ma one-shot e al servo nn li trovo,e poi la velocita di scatto mi fa arrivare ad un max di 1/200 nn di piu xke?
novembre 29, 2012
nella nikon one la modalita one-shot(solo canon) è chiamata af-s.
novembre 29, 2012
nella nikon one la modalita one-shot(solo canon) è chiamata af-s.
novembre 29, 2012
per quanto riguarda la velocità di scatto max dipende dall’apertura del diaframma.
novembre 29, 2012
per quanto riguarda la velocità di scatto max dipende dall’apertura del diaframma.
novembre 29, 2012
e tipo x fare 1/100000 come devo farlo xke a me a 1/200 si ferma anke se giro l'aghiera
novembre 29, 2012
e tipo x fare 1/100000 come devo farlo xke a me a 1/200 si ferma anke se giro l’aghiera
novembre 29, 2012
Daniele mi sembra che te stìa parlando del tempo massimo che arriva la reflex in modalita' flash…. ora ti spiego perchè… solitamente le reflex in modalita' Flash va in limite di tempo di scatto…cioè proprio 1/200 di cui te stai parlando… e girando la ghiera verso valori alti resta comunque sempre 1/200… controlla bene
novembre 29, 2012
Daniele mi sembra che te stìa parlando del tempo massimo che arriva la reflex in modalita’ flash…. ora ti spiego perchè… solitamente le reflex in modalita’ Flash va in limite di tempo di scatto…cioè proprio 1/200 di cui te stai parlando… e girando la ghiera verso valori alti resta comunque sempre 1/200… controlla bene
novembre 30, 2012
e perfetto ma quindi x aumentare il tempo max (velocita di scatto ),devo togliere il flash?
novembre 30, 2012
e perfetto ma quindi x aumentare il tempo max (velocita di scatto ),devo togliere il flash?
dicembre 21, 2014
Concetto chiarissimo……ho imparato di più con voi che con il libretto d 'uso , grazie
dicembre 21, 2014
Concetto chiarissimo……ho imparato di più con voi che con il libretto d 'uso , grazie
gennaio 6, 2015
Ciao ragazzi esperimento eseguito con il mio cane visto che anche in casa non sta mai un attimo ferma. Devo capire molto bene la mia macchina fotografica ma con i vostri corsi riesco a capire molto di più. Grazie mille.
gennaio 6, 2015
Ciao ragazzi esperimento eseguito con il mio cane visto che anche in casa non sta mai un attimo ferma. Devo capire molto bene la mia macchina fotografica ma con i vostri corsi riesco a capire molto di più. Grazie mille.
settembre 14, 2016
Salve per prima cosa vorrei ringraziarvi per questo corso. Vorrei chiedervi ma nel caso di un gruppo di persone da fotografare, tipo ad una festa di compleanno e in una location abbastanza buia; cosa consigliate la messa a fuoco con il punto centrale o automatica? Grazie.
settembre 17, 2016
Salve. La lezione che seguivo era quella della messa a fuoco. La domanda era questa: ma se devo fotografare un gruppo di persone ad un compleanno ed in un ambiente con poca luce; come imposto la messa a fuoco? Su un punto fisso sul viso di uno di loro? Se faccio così non rischio che gli altri vengano sfocati? Grazie mille per il corso fatto molto bene.